Calendario eventi “Vivi l’estate a Turi”
Il calendario riguarda:
9 luglio – 7agosto Corso di pattinaggio ore 19.00 in Piazza Venusio;
Dal 28 luglio al 9 settembre, Apertura Grotta di Sant’Oronzo, tutti i sabato e domenica;
Dal 30 luglio al 9 settembre 2012, “Nulla succede per caso” a cura di Fabio Basile, nel centro storico, con l’ass. Nazionale Bersaglieri;
Dal 30 luglio al 3 agosto, Turi … in sport, in Via XX Settembre, ore 18.00, organizzato dal Milan Club “Paolo Maldini”;
31 luglio – giorni 3, 7, 10, 14, 16, 17, 21, 22, 30 e 31 agosto e 4, 5 e 7 settembre, Turi in…Cinema presso la Scuola Media, organizzato dall’Amministrazione comunale;
28 e 29 luglio, lo Spettacolo musicale della Band giovanile “Treppizzstock” in Piazza Pertini, a cura dell’ass. Nuova Pro Loco, l’ass. Genitori Turesi e l’ass. Arkè;
1 agosto 2012, alle ore 21,00, Il Pipistrello, in Piazza Marchesale, a cura dell’ass. Pro Loco;
4 e 5 agosto, Sagra della Percoca, in Via XX Settembre, a cura dell’amministrazione comunale e della nuova Pro Loco;
Dal 6 al 10 agosto 2012, “Turi … in sport” in Via XX Settembre, con il Milan Club “Paolo Maldini”;
8 agosto 2012, incontro letterario con l’autore Loprieno che presenta “Il mare di lato”, ore 20.00, in piazza Gonnelli e ore 21,15, Spettacolo Musicale con Musiche di Antonio Vivaldi, in Piazza Gonnelli;
9 agosto 2012, ore 21,00, Flash Med, Villa Comunale e vie limitrofe e music subsonica Tribute band Subsonica ore 23.00 Dj set LucajLove;
10 agosto 2012, ore 21,00, Serata sotto le stelle (a cura dell’Osservatorio di Astronomia di Acquaviva delle Fonti), in Piazza Venusio;
11 agosto 2012, alle ore 21,00, Spettacolo lirico-teatrale “LE DONNE DI PUCCINI”, in Piazza Antico Ospedale;
12 agosto, ore 21.00, Piazza venusio, Serata danzante con Karaoke;
14 agosto 2012, alle ore 20,00, un Concerto di musica antica in Chiesa di Santa Chiara;
15 agosto 2012, Serata di apertura dei festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo, con la Presentazione del Programma della Festa Patronale in Piazza Silvio Orlandi, a cura del Comitato Festa Patronale;
17 agosto, Studi sulle maioliche e sulla grotta di Sant’Oronzo, ore 20.00 e, 20.30, spettacolo musicale del Quartetto “READY 2 EAT ACOUISTIC 4ET”, in Piazza Gonnelli;
18 agosto, Mariano in Concerto, “Mi mancherai …”, ore 21.00, piazza S. Orlandi;
19 agosto 2012, ore 19,00, Arrivo del Carro e TalenTurishow in Piazza Silvio Orlandi;
20 agosto 2012, 73° Concorso nazionale Miss Italia “Evento finale Miss Puglia 2012”, ore 21.00 in piazza S. Pertini;
21 agosto, Manifestazione di Aeromodellismo in Piazza S. Pertini, a cura dell’A.M.T. Associazione Aeromodellismo Turese, ore 18.00;
23 agosto, alle ore 20,00, in piazza Gonnelli, Giornata dei migranti e dell’interculturalità e ore 21.15, Rappresentazione teatrale “U’ fermàgge pùnte”, in Piazza Cap. Colapietro;
24 agosto mattinata, Fiera secolare della lana e del bestiame; ore 17.00, Gara Podistica, 1° trofeo di sant’Oronzo; ore 21,00, Spettacolo di musica “Lirica…senza confini”, in Piazza Silvio Orlandi;
25 agosto ore 19,00, Processione votiva dalla Chiesa Madre-Grotta di Sant’Oronzo;
26 agosto, Festa patronale e Processione di Gala con l’arrivo Carro Trionfale, a cura del Comitato Festa patronale, Ass. Mule del tiro del Carro di Sant’Oronzo e Amministrazione comunale;
28 agosto Spettacolo musicale con Francesco Renga con il Comitato Festa Patronale e l’Amministrazione comunale;
1- 2 settembre una Mostra Fotgrafica “Otium”, nel centro storico;
8 settembre, in occasione della Madonna delle Grazie, Turi in…Festa per il Borgo Antico. Sagra de “i tronère” e della “faldacchea”, con uno Spettacolo di danza e di musica “Rendezvous”, presso il centro storico;
9 settembre, Sagra de “i tronère” e della “faldacchea”, e spettacolo di cabaret della Rimbamband, ore 19.00, Borgo Antico;
14-15 e 16 settembre, Proiezione Cortometraggi, presso il Chiostro dei Francescani e centro storico e ARTE MODA CULTURA MUSICA, ore 18.00, piazza Marchesale.
Durante tutto il mese di agosto, sarà aperta ai visitatori e curiosi, la mostra di oggetti della nostra tradizione e l’ormai famoso presepe nel Forno Comunale in via D’Addante. Tutte le serate estive, l’Associazione “I Vecchi tempi”, garantisce la presenza nei giorni feriali (18.00 – 21.00) o festivi (10.00-13.00 / 18.00-22.00). Chiunque volesse inoltre visitare la mostra in altri orari, può contattare Paolo Florio al 3478308946 o Paolo Borracci al 3333176886.