XXII Sagra della Ciliegia Ferrovia: apertura
Ha preso il via, nella serata di ieri, intorno alle ore 19.30, la XXII Sagra della Ciliegia Ferrovia.
Tante le attese, qualche ansia degli organizzatori, ma tutto è andato per il meglio e, con la voce della Presedente della pro Loco, Rina Spinelli, è stato aperto uno degli appuntamenti più attesi dell’estate turese.
“Sinergia” è uno dei termini più declamati durante le fasi dell’inaugurazione, una cinergia, collaborazione ed intesa tra Turi e i comuni di produzione della ciliegia per poter diventare una forza ed una vera concorrenza rispetto alle realtà che purtroppo oggi rappresentano delle forze sul mercato. Accordi ed intese per creare un prodotto che possa arrivare sulle tavole degli italiani con il marchio della Terra di Bari, per dare lustro e vigore al lavoro dei produttori, per favorire quelle imprese di giovani che dalla terra, sull’agricoltura, pongono le basi per il loro futuro.
A presenziare all’inaugurazione, autorità politiche a livello regionale, provinciale e locale, tra cui, Onofrio Introna, Dario Stefàno, Franco Caputo, Michele Boccardi, l’Amministrazione turese. La benedizione è giunta dalle parole dell’Arciprete Don Giovanni Amodio che ha anticipato il taglio del nastro eseguito dalla madrina della Sagra, la signora Stefàno.
Un giro tra gli stand, preceduti dai ritmi della A’Surd Band ha permesso agli espositori di scattare qualche foto con le autorità presenti.
Tantissimi i turisti giunti a Turi per assaggiare le nostre prelibatezze, accompagnati dai sapori della terra, con gli immancabili tronére, prodotti fritti o arrostiti, dolci vari, che si sono incontrati con espositori del nostro paese e associazioni di volontariato come la Protezione Civile, l’Unitalsi, gli Scout e le bellissime opere dell’UTE disposte nell’atrio del Municipio.
Questa sera l’appuntamento con la Sagra si colorerà di nuovi suoni con lo spettacolo, in piazza A. Moro, di Alan Sorrenti alle 21.30.
Questa una breve gallery fotografica della serata.