L’ITC “S. PERTINI” ACCORPATA CON LOCOROTONDO?
Con una popolazione scolastica per il 2011/2012 pari a 570 presenze, 38 in più rispetto allo scorso annon scolastico, l’ITCS “Sandro Pertini” di Turi rischia l’accorpamento con l’IISS Caramia- Gigante di Locorotondo. È quanto proposto dalla stessa Provincia che lascia a questo punto alla Regione, o meglio all’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, nella persona della Dott.ssa Lucrezia Stellacci, decretare il suo destino. Pare comunque certo il suo accorpamento con l’istituto ad indirizzo agrario di Locorotondo che porterebbe immancabilmente dei cambiamenti per la scuola turese.
Questo è quanto definito in sede di Giunta Provinciale il 12 dicembre 2011 con delibera n. 173, che si è attenuta alla variazione dei parametri modificati nella legge sulle “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) ”, approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati in data 12.11.2011, che qui di seguito si riporta:
“Co 69, all’articolo 19, comma 5, del DL 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n.111, la parola “500” è sostituita dalla seguente: “600” e la parola: “300” dalla seguente: “400”.
Co. 70. all’art. 19 del DL 6 luglio 2011, n.98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n.111, dopo il comma 5 è inserito il seguente: “5-bis. A decorrere dall’anno scolastico 2012-2013, alle istituzioni scolastiche autonome di cui al comma 5 non può essere assegnato in via esclusiva un posto di direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA); con decreto del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale competente il posto è assegnato in comune con altre istituzioni scolastiche, individuate anche tra quelle cui si applichi il medesimo comma 5. Al personale DSGA che ricopra detti posti, in deroga all’articolo 9, comma l, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122, è riconosciuta, a seguito di specifica sessione negoziale, una indennità mensile avente carattere di spesa fissa, entro il limite massimo del 10 per cento dei risparmi recati dal presente comma”.
Pertanto, la Giunta Provinciale, in conformità alle indicazioni regionali, ha esaminato tutte le richieste pervenute e acquisite agli atti, avanzate dalle istituzioni scolastiche e dai Comuni per l’istituzione di sezioni staccate e raggruppamenti di scuole nonché per l’istituzione di nuovi indirizzi di studio.
Sono state quindi effettuate le aggregazioni delle Istituzioni Scolastiche secondarie sottodimensionate rispetto ai limiti previsti e rinviati al prossimo anno i pareri rispetto alle richieste di attivazione di nuovi indirizzi pervenute dagli Istituti oggetto di accorpamento. La provincia, quindi, per il prossimo a.s. 2012/2013, effettuerà sul territorio barese i seguenti accorpamenti:
a) ITIS Panetti Bari + IISS “Majorana” Bari (solo indirizzi chimico , biologico, agroalimentare funzionanti preso la sede di Bari-Palese)
b) ITAS “Elena di Savoia ” + ITC Calamandrei di Bari;
c) IPSC “Gorjwc ” di Bari + Tridente di Bari
d) Liceo Artistico “De Nittis” Bari + Liceo Artistico Pascali di Bari
e) ITC “Montale” Rutigliano + LS “Ilaria Alpi” Rutigliano
j) L.S. Da Vinci Noci + ITIS Galilei di Gioia del Colle
g) ITC Colamonico Acquaviva delle Fonti + IISS Chiarulli di Acquaviva delle Fonti
h) Liceo Artistico Russo di Monopoli + IPSUM di Monopoli
i) Liceo Classico Oriani di Corato + IPSC Tandoi di Corato
j) IPSIAM Vespucci di Molfetta + IPSU Banti di Giovinazzo (attualmente dell’IISS Morante di Giovinazzo)
k) IM Fiore di Terlizzi + Liceo Classico di Bitonto (la sede associata di Terlizzi)
I) Liceo Classico Sylos di Bitonto + Liceo Classico “Spinelli” di Giovinazzo
m) IISS De Gemmis di Terlizzi + IPSC Traetta, sede assoc. di Bitonto (attualmente dell’IISS Morante di Giovinazzo)
n) ITC “Pertini” di Turi + IISS. Caramia-Gigante di Locorotondo.
L’ITC S. Pertini” manterrebbe comunque i settori didattici: Sett. econ. – amministrazione finanzia e marketing; Sett. econ. – turismo; Sett. econ. – amministrazione finanzia e marketing – servizi informativi aziendali e il Sett. econ. – amministrazione finanzia e marketing relazioni internazionali per il marketing.
Ma mettendo da parte gli indirizzi dell’Istituto, quale sarebbe il destino dell’unico Scuola Superiore turese, una realtà affermata, imitata ed accertata a livello provinciale e che ha offerto, per tutti questi anni ed in particolar modo con la presidenza di De Leonardis, numerose opportunità in Italia e all’Estero per i suoi studenti? E quale sarà il commento del dirigente scolastico? Turi manterrà la presenza di un dirigente o diverrà con il tempo solo un’ombra di Locorotondo?