Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

LE SPESE… DEL PRESIDENTE

spese presidente2

 

spese presidente3Tremilaottocentodieci euro, IVA compresa è quanto il Comune di Turi ha prelevato dal fondo di riserva per accogliere, “in maniera decorosa” il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Questo quanto si legge dalla delibera di Giunta Comunale n. 125, dalla quale si comprende come 2.000 € siano stati versati per l’“Acquisizione beni per spese di rappresentanza”, per la struttura espositiva della mostra fotografica; 605,00 € “Prestazioni di servizio per manutenzione immobili comunali “ per la pulizia dell’aiuola; 605,00 € “Prestazioni di servizio per manutenzione immobili comunali” per la pulizia del basamento di marmo del Monumento ai Caduti e 600,00 € per l’“Acquisizione beni per spese di rappresentanza” per la corona di fiori.

spese presidente1Si è quindi proceduto alla sistemazione dei marciapiedi antistante alla Casa di Reclusione, sistemazione del verde pubblico, pulizia del Monumento ai Caduti e al noleggio di un gazebo per l’allestimento della mostra, quest’ultima gentilmente messa a disposizione dal locale Centro Studi A. Moro, promotore della stessa. Anche l’allestimento floreale è stato un omaggio dal Fiorista Andrea Saffi di Turi che ha anche preparato la corona di fiori con la quale il Presidente Napolitano ha onorato la stele di Antonio Gramsci dinanzi al Carcere.

“Ora i 2.000 euro spesi inutilmente per la mostra fotografica chi li deve pagare?” – ha commentato il consigliere Natalino Ventrella cui in tanti si sono uniti anche sulle pagine di Facebook. Appare comunque naturale impegnare le casse comunali per un impegno di spesa straordinaria per un avvenimento che ha portato il nome di Turi su tutti i titoli della stampa locale e nazionale, che ha coinvolto la nostra cittadina e ha accolto, dopo trent’anni, un nuovo capo di stato. “È naturale ‘farsi belli!” – hanno commentato vedendoci fotografare le fasi di allestimento della piazza in onore dell’arrivo del Presidente. Non si poteva, effettivamente, accogliere la più alta carica dello Stato nelle condizioni in cui la zona interessata era. Peccato però che sia stato solo una piccolissima parte dello spazio urbano perché sarebbe bello, passeggiare per il paese godendo di pulizia, ordine e tranquillità, senza paura di inciampare o cadere. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *