‘TERRONIA’ ALL’ALDO MORO DI TRANI
Sabato 15 Ottobre 2011, si è svolto presso l’ITC “Aldo Moro” di Trani l’appuntamento “Libera i Libri”.
All’incontro, organizzato da Maurizio D’Angelo e Filomeno Cafagna, hanno preso parte le classi IV e V dell’Istituto Tecnico Commerciale “Aldo Moro” di Trani.
In una sala gremita in ogni ordine di posto, dopo la proiezione di videoclip tratti dal film “Li Chiamarono Briganti” (1999) di Pasquale Squiteri, con i quali è stato fatto un excursus storico delle vicissitudini del meridione all’indomani dell’unità d’Italia, i nostri concittadini Angela Girolamo e Tony Capurso, dell’associazione culturale Terronia hanno commentato il video “La storia sotto la storia”.
Con loro, secondo la scaletta della giornata, doveva partecipare anche Domenico Resta, del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi. Infine sono state mostrate alcune scene del documentario RAI “I lager dei Savoia”.
Con la Girolamo e Capurso sono stati presentati i primati del regno borbonico nel periodo pre-unitario, seguito da un’allocuzione del giornalista e scrittore Lino Patruno.
Tutti gli interventi hanno generato nei ragazzi una serie di dubbi e domande le quali hanno dato vita ad un vivace ed intenso dibattito tra gli studenti, i relatori ed i docenti presenti.
“I ragazzi hanno mostrato non solo di esser partecipi, ma anche molto maturi per la loro età” – ha commentato Angela Girolamo.
“Anche il giornalista e scrittore Lino Patruno è rimasto colpito dall’arguzia e dall’attenzione che i giovani hanno mostrato nei confronti di queste tematiche, tanto che è nata l’idea, a fine incontro, insieme ai professori dell’ITC di Trani di stilare un documento finale, realizzato dai ragazzi, sui punti salienti che sono scaturiti nel corso del dibattito. Un documento che poi verrà diffuso da Lino e noi dell’Associazione” – ha concluso la co-fondatrice dell’Associazione Terronia.
Nuovi initi sono giunti ai ragazzi turesi da altri Istituti Scolastici di Trani per discutere e raccontare quanto i libri di storia comuni non raccontano.