Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

LA SCUOLA: UNA FINESTRA SUL MONDO DEL LAVORO

SDC18674

La scuola negli ultimi anni è radicalmente mutata. L’insegnamento che prima si svolgeva esclusivamente tra i banchi di scuola lascia sempre più il passo a esperienze esterne volte ad aprire nuove frontiere agli studenti che, come sovente accade, si ritrovano catapultati nel mondo del lavoro senza avere le giuste competenze. Per sopperire a questa problematica, l’ITES “S.Pertini” ha dato luogo a sei stage, di cui tre C1 e tre C5.

Gli stage C1 sono mirati al miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti; i progetti PON in questione sono tre:

“!Hola, hablamos espagnol!” con sede a Valencia, coordinato dalla prof. Baldassare e dalla prof. Potente;

Le français: langue d’ Europe” con sede a Parigi, coordinato dalla prof. Valdenaire;

“English for your future” con sede a Londra, coordinato dalla prof. Panaro e dalla prof. Salvatore;

L’attivazione di questi stage è avvenuta grazie a finanziamenti straordinari erogati dalla Regione Puglia; l’obiettivo è quello di far acquisire ai ragazzi le certificazioni linguistiche B1 per lo spagnolo e il francese e B2 per l’inglese. I partecipanti selezionati dalle classi 4° e 5° in tutto sono 45, divisi in tre gruppi da 15 accompagnati dai docenti dell’istituto. Gli stage hanno una durata di 3 settimane comprendenti 60 ore di corso.

Nel corso del progetto inoltre, è stata data la possibilità di effettuare delle visite guidate nelle località di maggior rilievo storico-culturale, come Cambridge e Brayton in Inghilterra, la città della scienza e della tecnologia in Spagna e i castelli della Loira in Francia.

Gli stage C5 comprendono 3 progetti PON:

“Il turismo: nuova frontiera del lavoro giovanile”:  progetto realizzato mediante finanziamenti straordinari della Regione che ha permesso a 15 studenti diplomati nell’anno in corso di fare ingresso nel mondo del lavoro per 8 settimane attraverso un tirocinio in alcune strutture turistiche. I ragazzi selezionati sono stati divisi, a seconda del diploma conseguito, in tre settori: amministrativo e contabilità, ricevimento e animazione; questo stage ha avuto luogo a Castellaneta Marina, a Nova Yardinia, in hotel a 4 e 5 stelle. Le coordinatrici del progetto sono la prof. Palmisano e la prof. D’Alessandro.

“Viaggiare che passione”: progetto realizzato con finanziamenti ordinari, destinato a 15 ragazzi delle classi 5° dei corsi Iter ed Erica che prevede uno stage a bordo della nave MSC Magnifica di 120 ore (40 ore di orientamento e 60 ore di stage), coordinato dalla prof. Bellomo.

“Export extramec”: progetto realizzato con finanziamenti ordinari destinato a 15 ragazzi delle classi 5° dei corsi Mercurio ed Igea, comprendente 40 ore di orientamento e 80 ore di stage presso aziende impegnate nel settore agroalimentare. L’obiettivo del progetto è quello di preparare materiali per l’allestimento di uno stand per la fiera Cibus di Parma che si svolgerà dal 18 al 21 ottobre. Coordinatrice del progetto è la prof. D’Alessandro.

Lo svolgimento di questi progetti ha premiato la scuola con un notevole incremento delle iscrizioni; per il nuovo anno sia i ragazzi di Turi, che quelli dei paesi limitrofi hanno preferito l’istituto del nostro paese ad altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *