Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cronaca

TURI: DISCARICHE ABUSIVE, ALTRI SCEMPI

DISCARICHE-ANCORA-FOTO-123

Altri casi di discariche abusive venuti alla luce grazie alle segnalazioni dei nostri lettori

Continuiamo a ricevere segnalazioni di discariche abusive. Dopo quella della settimana scorsa in via Ginestre, questa volta abbiamo avuto una segnalazione di una discarica abusiva nei pressi di via Castellana in una strada di campagna. La scena che ci siamo trovati davanti è stata a dir poco incredibile e sconcertante. Da un lato della strada per tanti metri (abbiamo contato circa 80 passi) sono stati abbandonati rifiuti di ogni genere rendendo il paesaggio davvero unico nel suo genere. Non contento, qualcuno ha avuto la splendida idea di dar fuoco all’area interessata, pensando di fare un azione utile e doverosa per l’ambiente.

Certamente i rifiuti più resistenti al fuoco sono ancora lì integri, come dimostrano le fotografie. E’ difficile fare un elenco completo di spazzatura che abbiamo incontrato in questa gigante discarica abusiva. Televisori, lavandini, vetri rotti di ogni genere, tapparelle, materiale per l’edilizia e tanto altro. Una domanda sorge spontanea: una volta preso il fastidio di aver caricato questi oggetti ingombranti in macchina, perché non scaricarli presso l’area ecologica dell’impresa Catucci in contrada Campo Nobile?

Il nostro servizio purtroppo non finisce qua. Tornando da via vecchia Castellana ci siamo imbattuti in un’altra discarica abusiva, questa volta, però, i rifiuti sono stati lasciati accanto ai classici cassonetti della spazzatura. Anche qui abbiamo trovato rifiuti di ogni tipo, come biciclette smontate, pneumatici, sedie, l’immancabile televisore, materiale per l’edilizia e tanto altro. Precisiamo subito una cosa. I rifiuti ingombranti anche se messi vicino al cassonetto della spazzatura, non vengono portati via se non c’è una segnalazione. In ogni caso lasciare tali rifiuti anche accanto al cassonetto della spazzatura equivale ad abbandonarli in un qualsiasi luogo pubblico. Per l’abbandono, scarico o deposito incontrollato o occasionali di rifiuti sul suolo pubblico, sono applicate sanzioni amministrative pecuniarie che vanno da 50 euro per i cittadini a 650 euro per le imprese, come previsto dall’ordinanza comunale 10/2007 che richiama il decr. leg. 152/2006. Per i casi più gravi la sanzione può superare ampiamente il limite.

Noi ci impegneremo in questa campagna di informazione, cercando da un lato di denunciare con foto ed articoli i vari scempi che sono sotto gli occhi di tutti, e dall’altro di sensibilizzare i nostri lettori ad una tutela e rispetto dell’ambiente. Il nostro paese ha la fortuna di avere un servizio di raccolta di rifiuti aperto tutti i giorni feriali, che ci permette gratuitamente di disfarci dei nostri rifiuti più ingombranti e più pericolosi per l’ambiente. Altri paesi come ad esempio Conversano, dove c’è la famosa discarica, non hanno questa possibilità. La campagna della raccolta differenziata è cominciata da tanti anni e non si può più far finta di non capire. Come dice il Premio Nobel Al Gore:“ Se sei un genitore, unisciti ai tuoi figli nel salvare il mondo in cui vivranno.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *