IL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 MARZO
1. COMUNICAZIONI
– Il Sindaco comunica quanto definito durante la riunione dei Capigruppo tenutasi lo scorso 24 marzo durante la quale è stato consegnato il Dvd con gli elaborati tecnici sul PUG. Alle 19.00 a seguito del Consiglio comunale si sono riuniti nuovamente i Capigruppo in conferenza, insieme ai tecnici, per l’esame preliminare del P.U.G.
– In data odierna è stata protocollata una nota firmata dai tecnici di Turi i quali, a proposito del P.U.G., hanno inteso auspicare riflessioni che saranno prese in considerazione.
– I documenti richiesti dalla Regione Puglia per completare la procedura concernente la realizzazione di un centro polifunzionale socio – assistenziale di Ambito iniziato il 18/01/2010 e che ha ottenuto l’ammissibilità, sono stati trasmessi con nota di protocollo 3226 – “Lavori Pubblici”. Si attende la decisione della Regione in merito.
– Sussiste un’iniziativa in concerto con la Provincia di Bari e riguarda il Federalismo Demaniale. L’Agenzia del Demanio ha pubblicato un elenco di beni che sono trasferibili ai Comuni previa procedura informatizzata. Delle modalità e finalità del bene, potenzialmente trasferibile al Comune di Turi, è stato individuato l’ex deposito munizioni o ex Polveriera. Questo rientra nei beni individuati dalla provincia e se qualche consigliere, vuole avanzare qualche funzionalità per lo stesso, deve darne comunicazione entro venerdì.
-Preso in esame una richiesta avanzata dal consigliere Natalino Ventrella sulla questione PUG.
NOTE:
Riguardo al punto 3 esposto nell’ordine del giorno, il Sindaco ha dichiarato di aver chiesto la partecipazione dell’Arch. Pietropaolo, ma a causa di impegni dello stesso, non è stato possibile il suo diretto intervento. Ringrazia comunque i rappresentanti dei comuni intervenuti e interessati dall’approvazione del DDP PIST Lame dei Peucetia: l’Ass. Spinelli, del Comune di Sammichele e l’Ing. Mastrovito del comune di Gioia del Colle.
“Non so se è possibile andare avanti con i lavori” – ha enunciato presto il consigliere Petrera che, presa la parola, ha esposto il proprio dissenso nei confronti della mancanza, tra gli ordini del giorno, dell’argomento della “Strada LIDL”. “È una mancanza di educazione da parte vostra perché dovevamo affrontare un argomento che sta a cuore a tutti e avevamo voluto noi dell’opposizione. Non accettiamo successive scuse”.
“L’argomento – ha dichiarato il Sindaco – è stato esposto e poi ritirato dagli stessi proponenti. Inoltre, non abbiamo ancora a disposizione una documentazione che possa portare elementi chiarificatori sull’aggiornamento dell’istruttoria. Nel momento in cui ci saranno, convocherò la dovuta conferenza”.
Interviene a questo punto la consigliera Resta che ammette “è vero che tecnicamente l’argomento è stato ritirato, ma è anche vero che è il risultato di un approfondimento e di una riflessione anche di una parte della maggioranza. Ma noi dell’opposizione andremo avanti per approfondire la questione. È un comportamento che abbiamo avuto noi della minoranza, quello del ritiro, ma si spera che in futuro lo applichi la maggioranza per evitare errori”.
Dedichiamo qualche parola all’intervento del consigliere De Novellis. “Vorrei far riflettere il Consiglio che Turi è stata invasa dai pannelli fotovoltaici, ma quanti sono questi fotovoltaici? Quanta superficie coprono? Sono autorizzati?” Pochi accenni – “degli input” a detta del consigliere-per analizzare questioni che richiederanno nuovi approfondimenti. Tra questi, anche la discussione sulla questione della “Strada LIDL” “perché – ammette tra le righe De Novellis – voci di corridoio, imputano a me la colpa. Pertanto chiedo che ai Consigli Comunali siano presenti anche i dirigenti, ai quali fare domande e dai quali avere risposte”.
Non manca, prima di lasciare l’aula, di indicare una mancanza di convinzione, o attenzione, da parte dei tecnici preposti, sulla questione all’ordine del giorno. “Noi siamo il comune capofila e quando ho chiesto chiarimenti sul PIST, non ne ho avuti. I nostri tecnici non sanno niente. La situazione è vergognosa! Come si può affrontare una progettualità, se non si conoscono gli argomenti?”.
Detto questo, ha lasciato il suo posto, dichiarando l’impossibilità a restare.
2. Lettura ed Approvazione verbali sedute precedenti –
Si tratta di pura burocrazia, pertanto non dedichiamo particolare attenzione ed approfondimento. Preferiamo soffermarci sul punto 3 all’Ordine del Giorno.
3. Approvazione del Documento programmatico per la rigenerazione urbana denominato “DPP PIST LAME DI PEUCETIA”.
– Sull’argomento relaziona l’Ass. D’Autilia e, dopo il saluto ai rappresentanti dei comuni intervenuti enuncia le linee principali entro le quali si muove questa programmazione. Iniziata già da circa un anno, il PIST si inserisce in un progetto più ampio e più complesso che tocca anche il SAC e il GAL, pertanto interessa non solo la nostra realtà cittadina, ma unisce, in un unico piano, il futuro dei comuni limitrofi.
“Durante gli incontri tenuti a Turi, ente capofila, Sammichele, Gioia del Colle e Casamassima, sono state affrontate problematiche riguardanti il nostro territorio, le sue particolarità, gli elementi che necessitano di valorizzazione e di riscoperta, il tutto con l’obiettivo unico della Rigenerazione urbana”. Riscoprire la ruralità, le masserie, i centri storici, l’enogastronomia e tutti gli elementi paesaggistici essenziali anche attraverso forme di collegamento migliore tra le stesse città del PIST sono gli elementi fondanti del programma.
“Per quanto riguarda Turi, i finanziamenti FESR permetterebbero la sistemazione della Lama Giotta, il recupero della Grotta di Sant’Oronzo e pertinenze (in tal senso informo che stanno proseguendo i lavori circa “Le vie Oronziane”) e la rifunzionalizzazione di manufatti di pregio come l’ex convento delle Clarisse, il Chiostro dei Francescani e l’ex mattatoio sito in Largo Pozzi, che si appresta a diventare centro di tipicità locali per il settore turistico”.
4. Interrogazioni –
I consiglieri D. Lenato, Risplendente e Petrera hanno esposto alcune perplessità e hanno richiesto chiarificazioni sul Documento che si apprestavano a votare. A parlare è stato il Sindaco, seguito dall’Ass. Spinelli di Sammichele e l’Ing. Mastrovito di Gioia del Colle. Approvato il DPP con il solo voto contrario di Petrera, il Consiglio Comunale si è chiuso.