Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

REGINA E “LE DONNE NELLA COSTITUENTE”

lions_donne_15

Per i 150 anni dell’Unità d’Italia il Lions Club di Conversano e di Casamassima ha ospitato, nella sala consiliare del comune di Turi, mercoledì 16 il Chiar.mo Prof. Avv. Armando Regina che ha affrontato il tema “Le donne nella costituente”.

Come nelle precedenti occasioni, ha aperto la serata il cerimoniere Domenico Resta, il quale ha ringraziato tutti i presenti e ha subito sottolineato il carattere commemorativo dell’incontro. Salutare i 150 anni dell’Unità d’Italia con una particolare attenzione alle donne che vi hanno operato e che spesso sono taciute dai libri di storia.

Ma non poteva mancare un riferimento al tricolore, con coccarde visibili sui petti dei presenti e il canto intonato dal coro dell’Università della Terza Età: l’Inno di Mameli ha dato il via all’attività lionistica.

A presenziare la cerimonia, il presidente del Lions Club di Conversano, il dott. Piero Risplendente, che, a fianco del sindaco Vincenzo Gigantelli ha accolto il presidente Lions di Casamassima, Gerardo Spinelli e il rappresentante del Lions di Monopoli nella sala consiliare del palazzo municipale.

Significativa, la scelta di eseguire la cerimonia di investitura nel Lions di Conversano della dott.ssa Coppi, in rappresentanza delle protagoniste del tema della serata.

Frutto di uno studio condotto dallo stesso Avv. Regina, membro del Lions di Bari Svevo, ai presenti è stata offerta una finestra sulle protagoniste che hanno contribuito all’Unità d’Italia. 21 donne, 21 nomi ai più sconosciuti, che abbracciano l’intera penisola e che, con la loro lotta, femminista, hanno conosciuto prima la ‘censura’ e l’incarcerazione, poi, l’entrata nel panorama politico italiano.

“21 donne della Costituente” i cui nomi devono essere ricordati e menzionati” – ha sottolineato l’Avv. Regina, che ha ammesso l’ignoranza della loro presenza e soprattutto del loro grande impegno nella lotta all’unificazione del popolo italiano. Donne a capo di movimenti femministi che, nate tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 hanno assistito ai grandi cambiamenti storico – sociali e si sono fatte promotrici di emancipazione e di unificazione. Un sentimento unico e univoco, che, nonostante le dure repressioni e le condanne, non hanno mai perso il desiderio dell’Italia unita.

Bei Ciufoli Adele (PCI) Collegio di Ancona Segretario Terza Commissione per esame ddl

Bianchi Bianca (PSI) Collegio di Firenze

Bianchini Laura (DC) Collegio di Brescia

Conci Elisabetta (DC) Collegio di Trento

De Unterrichter Jervolino Maria (DC) Collegio Unico Nazionale

Delli Castelli Filomena (DC) Collegio di L’Aquila

Federici Agamben Maria (DC) Collegio Unico Nazionale e Componente Commissione dei 75 (Terza Sottocommissione)

Gallico Spano Nadia (PCI) Collegio di Roma

Gotelli Angela (DC) Collegio di Genova e Componente Commissione dei 75 (Prima Sottocommissione)

Guidi Cingolani Angela Maria (DC) Collegio di Roma e Componente di Commissione speciale per il ddl sull’elezione Senato della Repubblica e Commissione speciale per esame bozzetti emblema della Repubblica

Iotti (Leonilde) Nilde (PCI) Collegio di Parma, Segretario Giunta elezioni, Componente Commissione dei 75 (Prima Sottocommissione) e Componente Prima Commissione per esame ddl

Mattei Teresa (PCI) Collegio di Firenze e Segretario di Assemblea

6 Le donne elette all’Assemblea Costituente e al Senato della Repubblica

Merlin Angelina (PSI) Collegio Unico Nazionale e Componente Commissione dei 75 (Terza Sottocommissione)

Minella Molinari Angiola (PCI) Collegio di Genova

Montagnana Togliatti Rita (PCI) Collegio di Bologna

Nicotra Verzotto Maria (DC) Collegio di Catania

Noce Longo Teresa (PCI) Collegio di Parma e Componente Commissione dei 75 (Terza Sottocommissione)

Penna Buscemi Ottavia (Fronte Liberale Democratico dell’Uomo Qualunque*) Collegio di Catania e Componente Commissione dei 75 (fino al 24 luglio 1946) (* fino al 15 novembre 1947, poi Gruppo Unione Nazionale fino al termine del mandato, il 31 gennaio 1948)

Pollastrini Elettra (PCI) Collegio di Perugia

Rossi Maria Maddalena (PCI) Collegio di Verona e Componente Commissione trattati internazionali

Titomanlio Vittoria (DC), unica pugliese, membro del Collegio di Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *