PROSEGUONO I LAVORI PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA
Facendo seguito agli incontri precedenti, tenutisi presso la sala consiliare del nostro comune, c’è stato un nuovo appuntamento giovedì scorso, per discutere ancora della programmazione degli eventi relativi ai festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, in presenza del sindaco Vincenzo Gigantelli e di altre istituzioni comunali, delle scuole e dei presidenti delle associazioni convenute per l’occasione.
Queste ultime hanno proposto e poi protocollato, di volta in volta, una serie di forbite proposte, che verranno realizzate da marzo 2011 al mese di dicembre dello stesso anno, periodo in cui verrà concretizzato a cura del “Centro Studi di Storia e Cultura di Turi”, in collaborazione con la “Società di Storia Patria di Conversano”, un interessante ciclo di conversazioni sul Risorgimento con relatori del territorio, proiezione di films e mostra itinerante; un convegno sulla lingua italiana dal 1861 al 2011, curato dall’amministrazione comunale.
Le scuole parteciperanno a diversi eventi. La scuola primaria pubblicherà un simpatico giornalino in chiave storica sull’argomento.
Da non dimenticare il reading promosso da tutti i presidi italiani, il 17 marzo, che vedrà a Turi la presenza di Raffaele Nigro; la terza edizione del Premio “Oronzo Pugliese” il 4 aprile e la XXI Sagra della ciliegia ferrovia in tricolore, con ospite d’eccezione Giuseppe Garibaldi.
Importante organo nella programmazione e nel monitoraggio dei lavori sarà il “Comitato Organizzatore 150°”, composto dal consigliere comunale Franco D’Addabbo, delegato alla cultura, dal presidente della Nuova Pro Loco Giuseppe Mezzapesa, a ribadire il ruolo di coordinamento dell’ente sul territorio, dal presidente dei bersaglieri Alberto Lenato (i bersaglieri inaugureranno il 5 maggio il “Monumento al Bersagliere”), con la funzione di raccordo con le forza armate e i carabinieri, Stefano De Carolis che curerà i rapporti con l’autore Riccardo Riccardi, che sarà nostro ospite il 2 aprile e presenterà il libro “L’impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia” ed, infine, dalle docenti Rosa Palmisano e Anna Girolamo per le Scuole Medie e Giuseppina Caldararo per la Scuola Primaria.
É da sottolineare la valorizzazione del tricolore, del senso di appartenza alle nostre tradizioni anche attraverso lo sport, tornei di pallavolo, minivolley in tricolore, il concorso letterario “Cosa significa essere italiani” del “Presidio del Libro”, le varie feste (la “Festa della Repubblica” del 2 giugno, con concerto di musica vocale, la sagra in tricolore del 7 e 8 agosto…), di inaugurazione il 17 marzo presso la sala consiliare sui mestieri dall’Unità d’Italia ad oggi, e di conclusione il 31 dicembre con fuochi d’artificio e concerti itineranti.
Verranno omaggiati i caduti per la patria, preparati convegni sull’immigrazione con inni risorgimentali, festeggiata la nascita dello statista Aldo Moro con Bianca Tragni: insomma, un programma allettante che coinvolgerà tutto il territorio.
L’amministrazione comunale conferma l’intento del manifesto unico che verrà realizzato per ogni tranche di eventi, invitando coloro che volessero aggiungere altre proposte a recarsi presso l’ufficio cultura.