NASCE A TURI IL CIRCOLO DI FUTURO E LIBERTA’
FLI nasce per dare una risposta al progetto con cui è arrivato al governo, che il berlusconismo ha affossato privilegiando la forma più che la sostanza. FLI nasce per l’Italia e nel segno di una rinnovata partecipazione politica fatta di responsabilità, passione e coraggio. Un partito popolare europeo fondato sull’amicizia, sull’accoglienza e sullo stato di normalità, su idee e programmi. La responsabilita verso lo stato e verso i cittadini, la passione di lavorare per far crescere il senso di appartenenza e il coraggio di rischiare per un futuro libero dai privilegi e da caste dove non vi è un senso di rassegnazione o subordinazione.
Un paese in cui ci siano più certezze per i giovani che hanno voglia di crescere nel mondo del lavoro, dove per poter crescere non si debba andare fuori per avere opportunita senza quindi snaturalizzare le proprie origini, affermando uno stato forte di appartenenza.
FLI rappresenta quella destra moderata che ha l’obiettivo di rilanciare l’Italia, attuando quelle riforme che tutti auspicano e che proiettino la Nazione verso una società che vede non più solo l’italiano come cittadino appartenente a questa Nazione, ma tutti coloro che hanno una residenza legalmente riconosciuta pur con origini, usi e costumi differenti dai nostri e che accettano di integrarsi con noi con regole certe.
La Costituzione fu scritta rivolgendosi ad una Comunità senza differenze di ceto, religione e razza. Nel 150° della nascita d’Italia nata da più stati, appartenere vuol dire condividere idee ed ideali per migliorare la vita sociale, migliorare le condizioni per accedere al lavoro, allo studio al benessere individuale e collettivo.
FLI intende dare nuova linfa al modo e al mondo della politica per dare spazio ai giovani favorendo un sistema meritocratico dove le iniziative giovanili vengano valorizzate ed incentivate; la politica dev’essere partecipata e non gestita da pochi; rivedere la legge elettorale, dove gli eletti devono essere scelti e non imposti; ridurre il numero dei parlamentari; varare una riforma del territorio.
Queste considerazioni per invitare tutti e soprattutto i giovani a non subire passivamente la condizione politica attuale a dare voce e forza a quello che sarà negli anni a venire la formazione ed il rafforzamento di una rinnovata classe politica nel segno di FLI per una Italia unita e forte.
Il coordinatore del circolo di Turi
Angelo Palmisano