Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

‘INNOVARE LA TRADIZIONE’ IL 4-5 MARZO

orpheo

Giunto alla seconda edizione l’evento culturale e musicale “INNOVARE la TRADIZIONE” organizzato dall’Associazione Culturale Musicale “Orpheo” di Turi in collaborazione con la ditta Palladium Music di Turi  con il patrocinio del Comune di Turi.

Tofanelli_buono_-_Copia

Sotto la direzione artistica di Raffaele Pagliaruli e organizzativa di Livio Lerede e Nuccio Gargano il 4 e 5 Marzo a Turi si innoverà la tradizione musicale e locale con un innesto tra banda, stree-band e la magica tromba del musicista ANDREA TOFANELLI.

Dopo il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione del sassofonista napoletano Marco Zurzolo con l’Orchestra di Fiati “ORPHEO” di Turi, per il 2011 la seconda edizione vedrà la partecipazione di Andrea Tofanelli che, per il concerto finale si esibirà con la Street-band turese Conturband.

Una due giorni di musica che vedrà per il giorno 4 Marzo dalle ore  15.00 alle 18.00 e 5 Marzo dalle 09.00 alle 12.00 il Masterclass in Tromba , tenuto dal M° Andrea Tofanelli, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale del Comune di Turi.

L’accesso al masterclass è a disposizione di  tutti i musicisti, sia come uditori che esecutori, senza nessuna quota di partecipazione con il rilascio finale di un attestato artistico valido come credito di formazione.

Il giorno 5 marzo alle ore 18.00 presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “S. Pertini” di Turi (Ingresso libero) ci sarà il concerto conclusivo della due giorni che vedrà l’esibizione della street band turese Conturband in un esibizione  innovativa diversa e arrangiata in maniera funky e jazzistica, che vedrà i suoni acuti e i soli della magica tromba di Andrea Tofanelli.

Nei giorni 4 e 5 ci sarà una dimostrazione di strumenti musicali Yamaha offerto dalla Ditta Palladium Music di Turi.

Per informazioni contattare – Livio Lerede            3312753524

Raffaele Pagliaruli 3297899159

ANDREA TOFANELLI

Trombettista

Biografia

Andrea Tofanelli nasce a Viareggio (LU) il 26 Luglio del 1965. Cresce a Torre del Lago Puccini (LU) e viene indirizzato alla musica dal padre Dino, suonatore di flicorno contralto nella banda del paese. Inizia a suonare la tromba nel 1976 sotto la guida del maestro M. Peruzzi (membro dell’orchestra di Don Marino Barreto Jr), e di I. Giannerini (allievo di Dean Benedetti, menzionato nelle biografie ufficiali di Charlie Parker).Nel 1979 affronta i primi impegni professionali di musica leggera e big band nell’area della Versilia e nel 1984 esordisce come professionista anche nella musica classica, conseguendo nel 1987 il Diploma in Tromba col voto di 10 e lode, unico trombettista nella storia dell’Istituto Musicale “L. Boccherini”. Nello stesso anno si perfeziona col trombettista americano A. Ghitalla (1° tromba solista della Boston Symphony Orchestra e docente alla University of Michigan, USA) e con O. Valdambrini e S. Fanni (trombe soliste delle Orchestre Ritmiche di Musica Leggera della RAI di Roma e di Milano).

Nell’ambito del jazz, si é esibito come ospite solista con Maynard Ferguson e la sua Big Bop Nouveau Band in Italia, Inghilterra e negli Stati Uniti (Casalmaggiore 2000, Vicenza Jazz Festival 2003, Tour 2003 negli Stati Uniti, Blues Alley a Washington DC, Ronnie Scott’s a Londra 2005), con gli Atlanta Seventeen Big Band (First Baptist Church of Decatur, Atlanta USA, 2005), con la Rowan University Big Band (Rowan University Auditorium, Philadelphia USA, 2007), col New England Jazz Ensemble (Canton High School, Connecticut USA 2007), in Lussemburgo con la Luxembourg Jazz Orchestra (Musek Am Syrdall, XVIIe Saison Musicale de Mensdorf), con la Opus78 Big Band ((Blues’n Jazz Ralle Festival 2007) e con la Harmonie Bascharage (Lussemburgo 2006), oltre che con Peter Erskine (Tour italiano 1996), Randy Brecker e Claudio Roditi (Trumpet Summit al Printemps Musical Festival, Lussemburgo 2007), Kenny Wheeler, Denis DiBlasio, Paul Jeffrey, Carl Anderson, Lee Konitz, John Taylor, Palle Daniellson, Ernie Hammes, Wayne Bergeron, Roger Ingram, Eric Miyashiro, Carl Fischer, Reggie  Watkins, Lew Soloff, Walter White, Jon Crosse, Craig Woods, Jim McFalls, George Rabbai, Bruno Tommaso, Enrico Rava, Gianni Basso (Nuovo Ottetto Italiano), Stefano Bollani, Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Henghel Gualdi, Glauco Venier, Mauro Grossi, Massimo Nunzi, ecc…Il 20 Settembre 2006 è stato invitato come solista al “Maynard Ferguson Tribute”, concerto ufficiale per la commemorazione di Maynard Ferguson organizzato al Touhill Performing Arts Center di St. Louis (USA), dal quale è stato realizzato un dvd (2007). Inoltre, è stato invitato ad esibirsi come solista all’International Trumpet Guild 2008 in Canada.

Nel 1999 ha inciso “Mattia’s Walk & Tribute To Maynard Ferguson”, il suo primo disco di jazz come solista, edito dalla Splasc(H) Records, e nel 2001 é uscito “Ricordo di…Napoli”, un omaggio alla musica napoletana edito da Fonotecnica. Durante il suo Tour 2005 negli Stati Uniti ha inciso per la LMP Records di Clermont (California) con gli Artisan Brass di Los Angeles la “Romantic Celebration” Suite per tromba solista jazz e quintetto di ottoni, dedicatagli dal compositore americano Grammy-Nominated Brent Pierce. Nel 2008 uscirà il nuovo disco “Flamingo” prodotto dagli LMP Studios di Jim Linahon (Clermont, California) per l’etichetta ACM (American Creative Music).

Come session man ha inciso più di 80 dischi tra pop, jazz e colonne sonore.

E’ apparso come trombettista nel film RAI “Le ragazze di San Frediano” (2007) ed ha suonato nei video “Maynard Ferguson Tribute Concert” di Saint Louis (USA, 2007), “Lorenzo, Raccolto 1997” (Polygram), “Pavarotti & Friends 2000, For Cambodia and Tibet” (Decca) e “Ti Adoro” di Pavarotti, 2003. Si esibisce come solista nel dvd “Jazz Istruzioni per L’Uso” della Laterza Edizioni, curato da Massimo Nunzi, che verrà pubblicato nel 2008.

Ha partecipato a molte produzioni  televisive per RAI, MEDIASET, LA7, TMC e SKY (attualmente 65 trasmissioni, tra le quali “Fiorello-Stasera pago io Revolution”, “Francamente me ne infischio”, “125 milioni di caz…e” e “RockPolitik” con Adriano Celentano, 2 anni di “Maurizio Costanzo Show” e “Buona Domenica” con Demo Morselli, “Panariello-Ma il cielo è sempre più blu”, “Disco per l’Estate”, “Pavarotti & Friends 2000 For Cambodia and Tibet”, “La Notte Vola”, “Passaparola” ecc…) e incide come musicista di studio per alcune delle più importanti sale di incisione, presso gli studi RTI MUSIC, in molte produzioni di spot pubblicitari e colonne sonore.

Collabora continuativamente con l’orchestra americana di Paul Anka, col quale ha effettuato i Tour Europei 2007 e 2008 e molti altri concerti sia negli Stati Uniti che in Europa.Nell’ambito della musica pop, ha fatto parte della band di Jovanotti nel Tour “L’Albero” 1997 ed ha avuto modo di esibirsi e/o incidere con Luciano Pavarotti, Fiorello, Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Gianni  Morandi, Renato Zero, Elio e le Storie Tese e Biba Band, Antonella Ruggiero, Toto Cutugno, YuYu, Irene Grandi, Fausto Leali, Articolo 31, Gino Paoli, Tullio De Piscopo, Francesco Baccini, Ivana Spagna, Andrea Mingardi, Rossana Casale e Jenny B. Ha fatto parte per 2 anni della Big Band di Demo Morselli ed ha accompagnato in esibizioni televisive live la stragrande maggioranza dei cantanti italiani, oltre ad artisti stranieri come George Michael (“Pavarotti & Friends 2000”), Joe Cocker, Tom Jones, Michael Bublè, Dee Dee Bridgewater, Donna Summer, Randy Crawford, Carl Anderson, Gibson Brothers, Matt Bianco, Kid Creole & The Coconuts, Samantha Fox, Imagination, Patrick Hernandez, Tony Hadley, Paul Young e Petula Clark, facendo parte dei tours italiani 2003/04/05/06/07/08 di Gloria Gaynor e del tour 2004 dei Dirotta su Cuba.

Dal jazz alla musica leggera e classica si è esibito negli Stati Uniti (“Making Waves” Festival, San Francisco 1987; Blues Alley in Washington DC, 2003; Fullerton College in Los Angeles, 2005; First Baptist Church Of Decatur in Atlanta, 2005; Touhill Performing Arts Center, 2006; “Rowan Jazz Festival”, Philadelphia 2007; “Mohegan Sun Arena” and “Canton High School Auditorium”, Connecticut 2007), Canada (“International Trumpet Guild 2008”, Calgary), Inghilterra (“The Tower Music Festival 2007”, London; Ronnie Scott’s Jazz Club, London, 2005: “Four Seasons”, London 2007), Lussemburgo (“Musek Am Syrdall 2004”, XVIIe Saison Musicale de Mensdorf; “Printemps Musical Festival 2007”; “2007 Blues’n Jazz Rallye Festival”), Malta (Malta Festival 1997), Finlandia (“Hartwell Arena”, Helsinki 2008; “Elysee Arena”, Turku 2008; “Pori Jazz Festival 2007”; “Oulu Jazz Festival 1999”), Germania (“Laeiszhalle”, Amburgo 2008; “Philipshalle”, Dusseldorf 2008; Wolfsburg, “Autostadt 4th Jazz & Blues Festival”; Hannover Expo 2000; Ludwigshafen Theatre, 1988), Francia (“Palais De Congrés”, Parigi 2008; Radio France in Paris 1988; Chateau de Castries, Montpellier 1988; Nizza 2007), Russia (Mosca, 2008), Lichtenstein (Little Big One Festival 1997), Austria (“The Stadhalle”, Vienna 2008; Vienna State Opera House 2007; Wien Festival 1997), Svizzera (“Kongresshaus”, Zurigo 2008; “Out in the Green”, Winterthur Festival 1997; “Blue Balls Festival”, Lucerna, 2005), Olanda (“Heineken Music Hall”, Amsterdam 2008; “North Sea Jazz Festival 2007”, Rotterdam; Ronald McDonald Gala, Amsterdam 2007; Concertgebow, Amsterdam, 1988), Belgio (“Queen Elizabeth Hall”, Anversa 2008; Abbaye de Floreffe, Namur 1988), Scozia (Usher Hall, Festival di Edimburgo, 1988), Grecia (Rodi, 2003), Spagna (“Auditori”, Barcellona 2008; “The Cervantes Theatre”, Malaga 2008; “2007 Escenica Festival” Madrid; “Festival Internacional Jazz San Javier 2007”; “El Festival Jardins de Cap Roig 2007”, Girona; “San Sebastian Jazz Festival 2003, 38th Jazz Aldia”), Portogallo (Estoril Casinò, 2006), Serbia (“Hala Sportova”, Belgrado 2008) e Principato di Monaco (Sporting Club, 1996, 2007).

Collabora come 1° tromba e solista con varie big bands italiane, tra cui: Demo Morselli Big Band (Rome), Barga Jazz Big Band (LU), JIPU di Massimo Nunzi (Roma), Torino Big Band di Gianni Basso (TO), Antonella Ruggiero Big Band (PS), Big Band del Friuli-Venezia-Giulia (UD), Guacamaya Big Band (FI), Jazz Art Orchestra (RE), Orchestra Jazz della Sardegna (SS), C.B. Band (RE), Evolution Big Band (MI), Reunion Big Band (BO), Interart Band (VI), Millennium Bug Orchestra (FI), New Project Jazz Orchestra (TN), All Times Big Band (PG), New Sugar Kitty’s Big Band (PC), Village Big Band (BO), N.C.D.M. Big Band (MI), Band IT (CO), JAM Big Band (LI), New Forties Big Band (MI), Keever Big Band (NO), Dino Siani Big Band (LC), Di Gregorio Big Band (PS), Bansigu Big Band (GE), Onda Sonora Big Band (MS), Mai Dire Band (MI), Lino Quagliero Big Band (Roma), Biba Band (MI), Orchestra Nazionale Giovanile di Jazz (SI).

Ha partecipato al musical “Nights On Broadway” (Teatro Nazionale Milano 2002, Napoli 2003) registrando anche la colonna sonora dei musicals “Il Mago di Oz” (2000/2001) e “Victor Victoria” (2003), partecipando anche a numerose produzioni teatrali dell’ Associazione “Novecento” (RE).

Ha collaborato inoltre con il gruppo di acid jazz “Black & Brown” (Irma Records) e come solista con il gruppo di ottoni “Brass Orchestra” (LU), oltre ai gruppi sudamericani di musica salsa “Raza Latina”, “Latin Sound Perù” e “Syncopa Latina”, con i quali ha anche accompagnato i cantanti newyorkesi Ray Sepulveda, Jorge Louis e Johnny Rivera e partecipato ai Festivals Latino-Americani di Milano, Verona, Viareggio e Massa, mentre nell’ambito della musica soul e rhythm’n’blues si è esibito in festivals italiani con artisti come Melvia “Chick” Rodgers, Bobby Johnson, Syl Johnson, Keisha Jackson, Ellis Hooks, Jackie Johnson, Archie Love, Toni Green, Carla McDonald e Soul Spinner.

Nell’ambito della musica classica, nel 1988 ha vinto i concorsi nazionali per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (Tournée Europea e Italiana 1988) e per il Teatro Comunale del Giglio di Lucca, arrivando anche in finale a Roma nelle selezioni per l’ECYO (Orchestra Giovanile Europea). Nel 1989/90 ha svolto il servizio militare di leva suonando nella Banda dell’Aeronautica Italiana a Roma. A tutt’oggi ha collaborato anche con l’ORT Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “A. Toscanini”, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’EUR Spettacoli e l’Orchestra da Camera Lucchese. Si è perfezionato col prof. Mauro Malatesta presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca, e con maestri quali B. Franceschi (ex docente dell’Istituto Musicale L. Boccherini e prima tromba solista del Teatro Comunale del Giglio di Lucca), V. Camaglia (tromba solista dell’Accademia di S. Cecilia di Roma), V. Globokar (docente dei corsi di perfezionamento per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole), B. Campbell (ex prima tromba solista del Teatro Comunale di Firenze).Per quanto riguarda l’insegnamento, dal 2004 è docente di Tromba e Laboratorio d’Improvvisazione all’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena, e dirige l’Orchestra Jazz dell’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca. Collabora con i corsi di perfezionamento organizzati dal “Festival Internazionale di Santa Fiora” (GR), “Sardigna Brass Academy” di Ploaghe, Associazione Artemixta di Barberino Val D’Elsa (FI), Campus Internazionale del Comune di Gallodoro (ME) finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Sicilia, Florence International Music Campus di Firenze e Scuola N.C.D.M. di Cusano Milanino (MI), tenendo seminari e dimostrazioni strumentali anche per la Yamaha.Come docente internazionale ha tenuto clinics negli Stati Uniti alla California State University Northridge di Los Angeles, al Fullerton College (California) e alla First Baptist Church of Decatur di Atlanta (Georgia) nel 2005, mentre nel 2007 ha tenuto masters alla Rowan University di Philadelphia, alla Canton High School, alla Region 7 School District di Winsted, alla Southington High School, alla Manchester High School e alla Hall High School di West Harford (Connecticut). Inoltre, ha tenuto master classes in Italia insieme alle prime parti della Chicago Symphony ed è stato l’unico trombettista italiano consultato per la stesura del libro americano sull’impostazione trombettistica “Embouchure – The Pros Talk ” (2002) e per la registrazione di un DVD didattico sulla tromba (Dallas, Texas 2005) dell’esperto statunitense Clint Pops McLaughlin. Nel 2003 stato assistente al seminario tenuto da Maynard Ferguson al Vicenza Jazz Festival.

Dal 2000 è anche direttore artistico del “Dean Benedetti Jazz Festival” di Torre del Lago Puccini (LU).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *