ECLISSI DI SOLE: FOTO RARE DALLE CAMPAGNE TURESI
In basso, segue l’articolo…
In altre epoche, più o meno segnate da antichi fasti e decadenti superstizioni, una eclissi di sole così, a inizio dell’anno, come quella parziale registrata all’alba del 4 gennaio scorso, per di più a due giorni dall’Epifania, avrebbe lasciato libera interpretazione a nefaste e brutali premonizioni per l’anno che segue.
L’eclissi di ieri mattina in realtà, da alcune zone della Puglia non si è vista, perché il cielo era coperto da nubi che non accennavano a diminuire.
Così, due impavidi astrofili polignanesi Riccardo Giuliani (presidente dell’associazione ADIA) e l’amico Luigi Colella (socio ADIA ed esperto informatico) hanno sfidato il freddo. Armati di giacconi a doppia fodera, teleobiettivi e strumenti ottici vari, si sono appostati lungo la Turi – Conversano, in linea d’area appena oltre il ponte sulla circonvallazione di Conversano, uno dei rari angoli delle campagne conversanesi da dove si potevano catturare ampi sprazzi di sereno.
Il cielo era parzialmente limpido. Così, i due amici astrofili hanno puntato in cielo un Telescopio per astrofotografia e un grosso teleobiettivo MTO con i relativi cavalletti e filtri solari in materiale sofisticato, l’Astrosolar.
Giunti nelle campagne turesi, il Sole in elisse era ben visibile, timidamente si faceva largo tra le nubi attraverso i primi raggi del mattino. “Ci siamo fermati sul bordo della strada in una piazzola di sosta – racconta il presidente Giuliani – alcuni automobilisti hanno fortemente rallentato scambiando forse i nostri telescopi per degli autovelox. Così abbiamo scattato”.
Intanto, l’immagine che vi mostriamo in apertura e in fotosequenza (in basso), realizzata dai due astrofili polignanesi, è davvero esclusiva, con il Sole in eclisse che presenta un alone colorato. La foto ha già fatto incetta di complimenti a livello nazionale, poiché nessuno è riuscito a immortalare il dettaglio dell’aureola resa possibile grazie all’eclissi, fenomeno ottico di oscuramento di tutto o di una percentuale del disco solare da parte della Luna, e visibile dalla Terra. L’eclisse è un evento rarissimo: Sole, Luna e Terra devono essere perfettamente o parzialmente allineati.
“L’evento dell’alone solare da noi fotografato è molto raro – osserva l’esperto Giuliani – (simile all’alone lunare che si vede in alcune sere d’inverno).” L’ARTICOLO PROSEGUE IN BASSO…
I PRECEDENTI – L’ultima eclissi totale centrale è avvenuta nel secolo scorso in Italia; accadde il 15 febbraio 1961. L’ultima eclissi quasi totale e visibile dall’Italia fu l’11 agosto 1999. Laddove l’eclissi raggiunse la totalità, il cielo si fece oscuro e in piena mattinata apparvero, come in un miracolo celeste, le stelle più luminose. L’eclissi del 3 ottobre 2005 fu invece visibile parzialmente dall’Italia, ma fu quasi totale dalla Sicilia.
ALCUNI DATI SULL’ECLISSE DI IERI – Inizio Eclisse da noi intorno alle ore 07.55. Massimo alle ore 09.15 fine alle 10.45 circa.
Oscuramento del Sole, da noi in provincia di Bari, intorno al 70%.
CURIOSITA’ – Prima dell’Eclisse di Sole, a dare spettacolo, poco prima dell’alba di ieri 4 gennaio 2011, la Terra ha attraversato lo sciame di meteore delle Quadrantidi, che ‘picchiano’ sulla superficie terrestre a un’intensità (numero di meteore l’ora) che segue di poco quella degli sciami più conosciuti delle Leonidi e delle Perseidi (comunemente denominate stelle cadenti di San Lorenzo).
Quest’anno (2011) vi saranno anche 2 belle Eclissi totali di Luna: la prima, avverrà il 15 giugno, la seconda, il 10 dicembre. La prima è in orario più comodo, durante la sera.
Alcune foto sono visibili sulla Pagina ADIA Forum: http://adia.forumup.it/viewtopic.php?p=27870&mforum=adia#27870
LE PROSSIME ECLISSI – Le totali visibili dall’Italia saranno il 2 agosto 2027 e il 3 settembre 2081. Per battere i tempi bisognerà farsi qualche viaggio all’estero con le date che riportiamo qui, a seguire. Riportiamo una tabella con le date previste per uno dei fenomeni celesti più rari.
Le date in questi casi, ci riportano nella condizione terrestre a cui è costratta la specie umana: ci accorgiamo in fondo, di non essere così immortali come spesso l’uomo pretende di essere. L’eclissi totale di Sole visibile da tutta Italia sarà nel 2081, magari in una seconda vita!
Novembre 2013 | Africa nord-occidentale (totale) |
9 Marzo 2016 | Sumatra, Borneo |
21 Agosto 2017 | Stati Uniti d’America (totale) |
21 Giugno 2020 | Egitto (anulare) |
14 Dicembre 2020 | Argentina (totale) |
8 Aprile 2024 | Stati Uniti d’America (totale) |
Eclissi solari in Italia dal 2011 al 2200
Data | Tipo di eclisse | Eclissi come sarà vista dall’Italia | Come sarà vista e posizione in cielo |
---|---|---|---|
4 gennaio 2011 | Anulare | Parziale per l’Italia | il Sole sorge eclissato per varie località nord-occidentali |
13 novembre 2012 | Totale | Non visibile dall’Italia | |
3 novembre 2013 | Ibrida | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
20 marzo 2015 | Totale | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
21 giugno 2020 | Anulare | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
10 giugno 2021 | Anulare | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
25 ottobre 2022 | Parziale | visibile interamente | |
29 marzo 2025 | Parziale | eclissi di modesta magnitudine | |
12 agosto 2026 | Totale | Parziale per l’Italia | il Sole tramonta al culmine |
2 agosto 2027 | Totale | Totale per l’Italia | è totale limitatamente a sud ovest di Lampedusa |
26 gennaio 2028 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole tramonta al culmine |
1 giugno 2030 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole sorge già eclissato |
20 marzo 2034 | Totale | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
21 agosto 2036 | Parziale | il Sole tramonta al culmine | |
16 gennaio 2037 | Anulare | visibile interamente | |
5 gennaio 2038 | Anulare | Parziale per l’Italia | il Sole tramonta al culmine |
2 luglio 2038 | Anulare | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
11 giugno 2048 | Anulare | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
31 maggio 2049 | Anulare | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
14 novembre 2050 | Parziale | il Sole tramonta al culmine | |
12 settembre 2053 | Totale | Anulare per l’Italia | visibile interamente |
11 maggio 2059 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole sorgerà già eclissato |
5 novembre 2059 | Anulare | Anulare per l’Italia | il massimo oscuramento su Sicilia e Sardegna |
30 aprile 2060 | Totale | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
17 febbraio 2064 | Anulare | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
5 febbraio 2065 | Parziale | visibile interamente | |
21 aprile 2069 | Parziale | eclissi trascurabile | |
12 settembre 2072 | Totale | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
13 luglio 2075 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole sorgerà già eclissato |
26 novembre 2076 | Parziale | visibile interamente | |
1 maggio 2079 | Totale | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
3 settembre 2081 | Totale | Totale per l’Italia | visibile interamente |
27 febbraio 2082 | Anulare | Anulare per l’Italia settentrionale | il Sole tramonta al culmine |
21 aprile 2088 | Totale | Totale per l’Italia | è totale limitatamente all’estremità sud-orientale della Sicilia |
18 febbraio 2091 | Parziale | visibile interamente | |
3 agosto 2092 | Anulare | Parziale per l’Italia | eclissi di modesta magnitudine |
23 luglio 2093 | Anulare | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
4 luglio 2103 | Anulare | Parziale per l’Italia | visibile interamente |
1 aprile 2136 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole tramonta dopo il culmine |
26 agosto 2147 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole sorge già eclissato |
4 giugno 2151 | Totale | Totale per l’Italia nord-orientale | il Sole tramonta dopo il culmine |
5 agosto 2157 | Anulare | Anulare per l’Italia | il Sole sorge già eclissato |
4 giugno 2160 | Totale | Totale per l’Italia | il Sole tramonta al culmine; è totale limitatamente all’estremità nord-orientale della Sardegna. Totale per l’intera Corsica. |
17 novembre 2180 | Totale | Totale per l’Italia (Lampedusa, Linosa, Lampione) | visibile interamente |
6 luglio 2187 | Totale | Totale per l’Italia | il Sole sorgerà già eclissato |
8 novembre 2189 | Totale | Totale per l’Italia | il Sole sorgerà già eclissato |