‘BISOGNEREBBE SAPERE SE CI SONO GLI ASSESSORI’
Abbiamo intervistato il Dott. Risplendente, unico esponente del PD in consiglio comunale e con lui abbiamo discusso dell’attività politica locale.
Il programma del PD punta a restituire, come lei stesso ha definito “la dignità della cittadinanza e della persona”. Ci può spiegare brevemente il significato di queste parole?
“La dignità della cittadinanza la interpreto come la preoccupazione di amministrare avendo come oggetto principale il benessere della comunità. Intendo il diritto di avere le strade che non siano un percorso di guerra; i servizi sociali che funzionino. Diritto alla cittadinanza vuol dire avere servizi che funzionano, come ad esempio la raccolta firme che stiamo effettuando per ottenere un ufficio postale più decente.”
Da che cosa si evince l’assenza di dignità, dalla “cattiva” amministrazione?
“Io non dico cattiva amministrazione, io divento molto più duro, quando esprimo certi giudizi, io parlo di non amministrazione.”
Lei ha detto di voler coinvolgere i soggetti politici moderati, quali e per quali ragioni?
“L’analisi dei flussi di voto ha dimostrato che c’è un’area di voto che non ha votato PDL, quindi io mi riferisco ai voti dell’UDC e di quelle formazioni di centro non organiche al PDL che potrebbero essere un buon elemento per allargare l’ipotetica area amministrativa, condividendo il programma e la filosofia stessa dell’amministrare.”
Perché il PD non partecipa alle iniziative del duo Petrera-Lenato?
“Il PD non partecipa alle iniziative del duo Petrera-Lenato, quando le loro iniziative sono dettate soltanto dalla battaglia personale contro l’amministrazione o contro Gigantelli.”
Come mai l’opposizione più “feroce” viene effettuata dal centro-destra alla sua stessa parte politica?
“Quando si tratta di litigare, i termini che vengono utilizzati sono diversi dal discutere.”
Dopo aver effettuato la raccolta firme per l’ufficio postale, quali saranno le prossime iniziative del PD?
“Stiamo pensando ad una serie di incontri pubblici, per chiarire la posizione del partito a livello nazionale e locale. Tali incontri serviranno anche per capire l’ambito politico in cui muoversi. Discutere, per esempio di federalismo, significa discutere di cosa intendiamo sfruttare qui a Turi.”
Il comune di Turi dovrebbe diventare proprietario dell’area dell’ex polveriera. In più occasioni si è parlato della realizzazione in quell’area di un nuovo carcere, come valuta questa proposta?
“Normalmente per costruire un carcere servono circa vent’anni. Per fare che cosa? Spostare la struttura esistente all’esterno? Onestamente non ritengo che questa proposta possa aumentare le possibilità economiche del Paese.”
Quali sono le proposte del Pd sulle “problematiche turesi”?
“Il chiostro dei francescani è finito? Se è finito dovrebbero spiegarci perché non funziona.
I finanziamenti per le acque meteoriche, in principio, permettevano di realizzare un grosso progetto”.
Ritiene che la gara d’appalto effettuata con il massimo ribasso possa creare dei problemi?
“Ho il timore che la gara d’appalto per le acque meteoriche, qualche problema lo riserverà. Se il ribasso è vicino al 50 % ho qualche timore per la qualità dell’opera. Il risparmio che è Stato fatto con il massimo ribasso come verrà realizzato?
Abbiamo detto che il PIP andava fatto, uso andava fatto, perché probabilmente dovremmo iniziare a porci il problema, essendo gli ultimi a farlo, se in termini economici sarà produttivo.”
Secondo Lei si farà?
“È importante che si faccia. Denovellis fu estromesso o cacciato. Ho perso un passaggio, non andavano bene le modalità con cui stava gestendo Denovellis o non andava bene la finanza di progetto? Dovrebbero spiegarcelo e non l’hanno fatto.
Il PUG si cerca di realizzarlo da più vent’anni, i costi diventano sempre più grandi e con una filosofia, da parte nostra non condivisibile. Il PUG definisce quelle che sono le regole dello sviluppo urbanistico della città; le regole sono necessarie. Andiamo a regolare che cosa? Ormai tutto è Stato dato, ma in ogni caso deve essere fatto.”
Perché il PUG “realizzato” dalla precedente amministrazione è Stato cestinato? L’amministrazione Gigantelli avrebbe realizzato qualcosa e si sarebbe presa una parte dei meriti?
“È vero. L’amministrazione Coppi delibera il PRG, arriva a fine mandato, ma non era stato completato l’iter di adozione del PRG. Poi inizia il proprio mandato l’amministrazione Stefanachi, cioè iniziano il loro mandato Gigantelli e D’addabbo; viene rifiutato il commissario ad acta, che doveva approvare il PRG. Subentra l’amministrazione De Grisantis che fece altre scelte, l’iter del Pug venne quasi completato. Ritornano ad amministrare D’addabbo e Gigantelli e si ripete la stessa storia, si negano tutte le scelte precedenti. Secondo me è la mania di azzerare quello che i comunisti hanno fatto prima di loro. Se si opera per il bene del Paese, si possono completare le carte dell’amministrazione precedente, perché gli strumenti dell’urbanistica permettono di modificare determinate scelte.”
L’amministrazione Gigantelli sostiene di aver bloccato la speculazione edilizia, ritiene questa un’affermazione veritiera?
“Chi ha fatto i controlli? Chi ha controllato la lunghezza delle strade? La corrispondenza tra progetto presentato e quello effettuato, chi l’ha controllata? Questo significa controllare ed eventualmente bloccare la speculazione edilizia.”
Perché in questi tre anni, queste proposte non sono state pubblicizzate in modo adeguato?
“Noi in consiglio comunale abbiamo sempre chiarito la nostra posizione. Le vicende interne al partito hanno ovviamente influito sulla capacità di esternare le nostre proposte.”
Un suo collega di partito, in passato, ha affermato: “Si è giovani fino a vent’anni!”…Quindi il Pd è un partito per “vecchi”?
“Voleva esprimere la necessità di una nuova classe dirigente. I giovani devono integrarsi con la conoscenza dei vecchi.”
Qual è il miglior assessore della giunta Gigantelli?
“Bisognerebbe sapere se ci sono gli assessori, perché in consiglio parla solo ed esclusivamente il sindaco.”
Pensa che arrivino sino al naturale termine del mandato?
“Probabilmente si. Quando iniziano i litigi, può capitare ma, la sensazione è che tutto si risolva con la torta di bentornato.”