Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

CONSIGLI UTILI SU COME FRONTEGGIARE IL CALDO

sole1

Una serie di semplici accorgimenti può aiutare a fronteggiare, nelle migliori condizioni possibili, i picchi di temperature elevate tipici delle nostre stagioni più calde. Abbiamo rivolto in merito una serie di domande al Dott. Pietro Gaetano Risplendente.

1.Come tutte le estati inizia il caldo e le temperature troppo alte possono causare dei rischi. Quali sono i soggetti più esposti? Perché?

Il caldo, le alte temperature, l’alto tasso di umidità sono tutti elementi di rischio per i soggetti cosiddetti “a rischio”: i soggetti anziani, i cardiopatici, i bronchitici cronici, i diabetici, i dializzati o, comunque, affetti da malattie renali croniche ed, infine, i bambini. La presenza di malattie croniche determina una situazione di per se stessa, di non perfetta capacità di rispondere alle situazioni stressanti e il caldo eccessivo lo è.

2. Qual è il suo consiglio per fronteggiare al meglio il caldo troppo afoso, l’alto tasso di umidità e gli sbalzi di temperatura di quest’estate un po’ ballerina, in fatto di temperature?

I consigli sono quelli che ad ogni inizio di stagione vengono diffusi da tutte le stampe: idratazione e corretta alimentazione, con cibi non molto elaborati nella loro preparazione e soprattutto freschi o preparati al momento (attenti alla catena del fresco specie nella ristorazione non casalinga), frutta fresca di stagione, gelati alla frutta.

3. A volte non si ha voglia di mangiare o non si riesce a dormire per il caldo, come si può fare? E’ giusto usare i condizionatori o tenere le finestre aperte durante la notte?

I bambini, ma anche i nostri vecchietti, d’estate non hanno quasi mai voglia di mangiare; in questo caso si ritorna ai consigli precedenti: cibi semplici e frutta fresca di stagione. Il sonno è un altro elemento cui fare attenzione. Nelle ore più calde della giornata bambini e anziani non dovrebbero essere in giro, meglio a casa con ambienti ventilati. L’uso sempre più diffuso dei condizionatori pone un problema importante che è quello della corretta manutenzione dei filtri e dell’uso del telecomando per la determinazione della temperatura che non dovrebbe essere mai troppo distante da quella dell’ambiente esterno, mai direzionato sulle persone e mai, si spera, lasciato acceso durante tutta la notte.
Meglio una finestra leggermente aperta per godere del fresco naturale della notte, ladri permettendo.

4. E’ corretto far uso di integratori. Se si quali e per quali età?

Permessi ma, non ritengo ad ogni costo; una corretta alimentazione ed un’ altrettanto corretta idratazione (1.5/2 litri die) renderebbero superflui tali supplementi. Ai bambini preferisco consigliare succhi di frutta e quella di stagione che è particolarmente ricca di sali minerali e vitamine.

5. In quali ore della giornata è più giusto uscire? Se si fa un lavoro in cui si è costretti a stare sotto il sole come si può fare a non rischiare di insolarsi? Quali precauzioni si possono prendere?

Le ore migliori sono quelle con luce solare più ricca di ultravioletti piuttosto che infrarossi e dunque le prime ore della giornata e del tardo pomeriggio. Se proprio dobbiamo esporci al sole nelle ore calde il consiglio è idratarsi, vestire leggero con fibre naturali e non attillate, coprire il capo con un cappello a falda larga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *