PROVERBI TURESI: LA RÙZZE SE MÀNGE U’ FÌJRRE
Fèsce fìjrre e catène
( Fa l’impossibile per raggiungere uno scopo)
Ha dìtte màmme: lìjve u’ menùnne e mìtte u’ grànne
( Una scusa per far sedere un adulto al posto di un bambino. L’insegnamento del rispetto verso gli anziani)
I strònzere vènene sèmbe a gàlle
(Le persone senza scrupoli spesso, grazie al loro pessimo comportamento, si mettono sempre in mostra)
Iàlzete sùbbete e chèche addo’ iàcchie
( Chi anticipa gli altri nel compiere un’azione, ha più libertà di scelta)
Sparàgne u’ tìne aqquànne jè chìjne
( Il risparmio ha un senso quando c’è abbondanza di roba)
La rùzze se mànge u’ fìjrre
( Proverbio che mette in guardia dall’usura. Gli interessi delle somme prese in prestito piano piano divorano l’intero capitale)
Ciò ca nàn ze fèsce, nàn ze sèpe
( Non si viene a sapere solamente ciò che non si fa)
L’èrve ca velìjve, ‘ndall’ùerte jè nète
( Ciò che desideravi ti capitasse, ti è successo)
Aqquànne Necòle tenève i mescìsck, jère candète a cànde, a suène, a fìsck. Aqquànne i mescisck fenèrene, nàn fu candète né a cànde, né a suène, né a fìsck.
(Quando uno è potente ma soprattutto è ricco, è festeggiato da tanti ‘amici’. Quando non lo è più, tutti i festeggiamenti terminano e nessuno lo prende più in considerazione).