Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

PROVERBI: “L’ALTÉZZE JÉ MÉNZA BELLÉZZE”

24582_110875208944354_105569312808277_122989_43692_n

 

Ce pèchere te fèsce, lùpe te mànge

(Se ti rassegni o ti sottometti, avrai la peggio con chi è più forte di te).

U’ vòo dìsce chernùte o’ ciùcce

(Dicesi di chi è pieno di difetti e rimprovera ad altri gli stessi)

Chène che chène nànz’ azzànnene

(Da riferirsi alle inimicizie tra persone dello stesso alto rango che, spesso, sono più apparenti che reali)

Mìjre travasète, mìjre malète

(Il vino che si travasa si può guastare più facilmente)

La rasciòne se dè e’ fìjsse

(Agli stupidi si concede di avere sempre ragione)

U’ pùlpe se còsce ‘ndall’acqua soia stèsse

(Il polpo si cuoce nella sua stessa acqua)

Aqquànne la gàtte nàn ge stè, i sùrge bàllene

(Quando manca il datore di lavoro, i dipendenti fanno ciò che vogliono)

Do vòlte s’ammène l’ òmene: a’ fadeghè pe cùnde sùue e a’ mangè a spèse d’àlte

(Due volte si impegna al massimo l’uomo: quando lavora per proprio conto e quando mangia a spese d’ altri)

Guàrdete da ce sènde do’ mèsse la matìne, da na candìna nòve, da na puttèna vècchie, da n’òmene ca nàn pàrle e da nu’ chène ca nàn agghiàtte

(Stai attento a chi ascolta due messe al mattino, alle cantine nuove aperte da poco, alle prostitute anziane e quindi molto esperte, agli uomini che non parlano e ad un cane che non abbaia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *