CONSIGLIO COMUNALE MINUTO PER MINUTO
17.30 Chiusura consiglio al termine di dibattiti tra maggioranza e opposizione su molti punti del bilancio.
Votazione contrario dell’opposizione. Unanime il “si”‘ della maggioranza.
16.49 Resta. Amianto e bonifica. Proposta di coofinanziamento da parte del comune.
16.45 Teteo, Tundo e De Florio spiegano gli ultimi dettagli sulle proprie aree di competenza e motivazioni di intervento.
16.06 Leogrande. Bilancio di previsione: dati poco correlati da volontà politiche.
Si mette in evidenza l’incremento di situazione di disgregazione sociale allo stato embrionale. Nessun intervento nel bilancio. Ciò è preoccupante.
Territorio. Raccolta differenziata nel 2012 non menzionata. Non si farà più? Fino al 2011 come si farà? Come si promuoverà? Non viene spiegato.
GAL. Cosa abbiamo prodotto fin’ora?
Dal 1961 al 2001 c’è stato un decremento dal 75% al 28% nell’ambito lavorativo agricolo. Dato importante.
Richiesta spiegazioni riguardo alcune cifre del bilancio.
CI sentiamo offesi da consiglieri di opposizione perchè è stato mandato Ventrella a rappresentare il Comune col tricolore.
16.02 Resta. Facciamo attività culturali coinvolgendo di più le scuole, così utilizzando linguaggi diversi si potrà arrivare ad un bacino più ampio di persone.
15.41 Carenza. Aumento di spesa previsto per il settore canino è rappresentato dall’aumento delle spese di gestione per l’aumento del numero degli animali. Da quest’anno bisogna provvedere all’acquisto dei farmaci con soldi del bilancio e non più farmaci passati dall’ASL.
RINGRAZIATO TURIWEB PER LA CAMPAGNA PRO ADOZIONE DI CANI DEL TERRITORIO TURESE.
15:18 Resta ” Volevo sapere se ci sono delle entrate della Provincia per quanto riguarda contributi “culturali” e se questi sono fondi destinati a qualche iniziativa particolare
Ci sono entrate di utenza per l’utilizzo del Palazzetto, e come è stato stimato questo discorso annuale di 32 mila euro
Scuolabus: a luglio andrà via l’accompagnatore dello scuolabus, che non ho visto sul piano delle cifre, e volevo chiedere se l’amministrazione si è posto il problema
Utenze Canile: C’è un aumento di 5 mila euro solo per luce e acqua. A cosa è dovuto questo aumento per un canile che ci costa già 120 mila euro e cosa si sta pensando in questo settore
Assessore De Florio può spiegarmi l’aumento dei costi della gestione dei rifiuti e capire cosa accade nell’Ato.”
15:13 PUNTO ALL’ORDINE DEL GIORNO : IL BILANCIO
Il Sindaco Gigantelli fa una breve premessa illustrando un bilancio che ha tenuto conto della massima cura e prudenza.
15:05 Chiede sospensione della seduta, e propone di fare i Consigli comunali di pomeriggio. ” se no restiamo soli noi e noi e poi escono cose su un giornale che scrive come e cosa vuole a secondo di chi paga”.
” Chiedo se c’è qualcuno che può fare delle riprese e poi le mettiamo sul Web almeno i cittadini possono capire e vedere cosa accade in questo Consiglio. Se ci sono richieste da parte di qualche emittente per poter trasmettere questi consigli.”
Denovellis lascia il Consiglio per la perdita di un amico.
Sindaco: “Anche io ero molto vicino a questo amico, mi spiace molto ma dobbiamo continuare. Cercheremo di dare seguito alla proposta di Denovellis”
15:03 12 favorevoli. 5 astenuti. 1 contrario Denovellis.
14:53 DICHIARAZIONI DI VOTO
Denovellis: “Dobbiamo aspettare, io propongo questo se no…”
Resta: “Io facevo parte del Consiglio che ha preso quell’accordo. In quel momento ci sembrava vantaggiosa. Da un lato ci deve essere il vantaggio del Privato e noi se avessimo le strutture che ci propone, anche se private, avremmo un vantaggio, anche con la riqualificazione dell’area. Dobbiamo avere un atteggiamento positivista e vorrei così stemperare questa contrapposizione. In ogni caso sono favorevole all’idea di attendere una valutazione dell’area.
Riguardo il Cinema sono contento del cambio di rotta anche se non mi vedo daccordo con l’idea di creare una struttura socio sanitaria.
Per questo il mio voto è di astensione!
14:51 D’Autilia :” Oggi noi non possiamo partire come se fosse una situazione ex novo. Noi partiamo da un dato: un compromesso di vendita stipulato anni fa. O rispettiamo l’impegno o andremo a retribuire il danno al Privato. Noi abbiamo un privato che ha garantito con una fideiussione quell’accordo e la Regione che ci chiede risposte riguardo al finanziamento che ha impegnato!”
“Peppino, se così è noi dobbiamo rispettare l’accordo o pagare il danno!!”
14:50 Denovellis: ” Non ci sono più le condizioni di quell’accordo! State svalutando un area che merita una valutazione attenta”
Sindaco: “Non stiamo svalutando un bel niente”‘
Denovellis: ” Il geologo comunale non può fare una analisi? cosa l’impedisce?”
14: 43 Sindaco: ” La volontà di questa Giunta è non dare seguito all’alienazione dei beni”. “Noi abbiamo un accordo e la Regione ci ha chiesto di farci carico di mantenere in vita l’accordo a fronte del finanziamento di 800 mila euro.”
Noi a fronte dei vincoli nati abbiamo chiesto alla Regione di modificare il vecchio accordo per non perdere il finanziamento. La Regione ci ha confermato la possibilità con alcuni vincoli. Il progetto è un progetto a tre mani: Comune, Regione e Privato. Se venisse meno il Privato la Regione non ci darebbe il finanziamento di 800 mila euro.
Questa è la strada che abbiamo intrapreso e l’argomento tornerà in futuro in Consiglio. Noi abbiamo una fortuna, quella che il privato ci conferma la volontà di continuare.”
14:35 Leogrande: “è possibile aspettare una valutazione di quell’area prima di vendere?”
14:30 Si riprendono e leggono vecchie delibere con un pò di confusione.
14:25 D’Autilia: ” Se dobbiamo rimodulare il PIRP allora dobbiamo andare avanti, se non ci fosse questo, allora avrebbe ragione Denovellis. Il problema non ci sarebbe stato se quel contratto fosse stato condizionato al finanziamento della Regione e noi non stavamo neanche a parlarne.
C’e stato detto dalla Regione di operare una rimodulazione per mantenere questo rapporto con il privato insieme. Noi abbiamo dei vincoli che tenga conto delle nostre esigenze come Comune. Considerato che il rapporto fra Comune e Privato è rimasto attuale il Comune è obbligato a muoversi in certi parametri.”
14:20 Leogrande ” Voglio fare una domanda…Non voglio sapere di chi si parla…”
Sindaco: “Questa è una ipocrisia perchè sa bene di chi si parla”
Leogrande: ” Voglio fare una domanda ma da questa vendita c’è una entrata per il comune dal privato?”
Sindaco: “No, c’è una contropartita in lavori”
Denovellis “Un lavoro che serve al privato stesso non al Comune”
14:15 Denovellis: “ma che accordo!!! se cediamo 4mila metri che valgono almeno 1 milione di euro! La faccio io la proposta, facciamolo privato il verde e vendiamogli tutta l’area…ma non regaliamo l’area! E anche tanti consiglieri di maggioranza la pensano come me… abbiate il coraggio sacrosanto di buttare a mare un provvedimento non chiaro e non si può regalare un area a chi ha un diritto acquisito da Dio!
14:10 D’Addabbo: “Ammesso che si faccia questo accordo la proprietà rimarrà al Comune di Turi e l’area dove si potrà costruire sarà solo di 2 mila metri quadri. Quindi la sua ipotesi non ha senso”.
Denovellis interrompe: “la cosa non mi piace e se vuole le faccio io la stima”
Sindaco: “ma lei come fa a fare stime?”
Denovellis: “io l’ho detto se poi sarà come dico io poi saranno fatti vostri”
Sindaco: “io la voglio seguire fino in fondo, se io non sottoscrivo l’accordo di programma perderei 800 mila euro di finanziamento della Regione e andrei in contenzioso legale con il privato, e non manterrei fede agli impegni di questo Consiglio sovrano. Io sto rispettando la volontà di questo Consiglio. Denovellis ha ragione e dobbiamo riflettere con attenzione!”
D’Addabbo: ” Io direi di non aver nessun tipo di timore, l’accordo possiamo farlo insieme, non c’è nessun tipo di problema, le cose sono pubbliche”
14:05: Denovellis: “Per piantare 4 alberi regaliamo le aree? Questo non deve avvenire! Perchè vi dico già da ora lì si potrà costruire. Se un domani diventerà costruibile e sarà così allora o sono veggente o so come stanno le cose! Quell’area diventerà costruibile addirittura con lottizzazione. Se volete faccio Nome e Cognome. State attenti e io lo sto dichiarando adesso.” State molto attenti su questa operazione”.
13:55 Denovellis: ” Adesso stiamo rivalutando in ribasso l’area dell’ospedale?…
D’Addabbo interviene e in piedi spiega: “La Regione ci ha chiesto di rivalutare l’area di 13 mila metri e ci ha chiesto di considerare l’area solo su 4 mila metri. Per questo l’accordo con il partner privato per questo i costi vengono rivisti”
Denovellis: “state attenti a rimodulare il piano…perchè questa cosa, riportatelo nel verbale di consiglio, non mi quadra! Sindaco abbiamo fatto tanti studi ma non siamo mai a capo. Il Privato ha fatto un suo studio è valuta diversamente la situazione geologica. Aspettiamo e valutiamo bene noi il valore dei nostri beni. State attenti perchè se prima siamo andati al TAR questa volta anche con i miei soldi non permetterò questo. Sindaco state attenti…stiamo molto attenti!
Lei Sindaco ha fatto la proposta del Carcere, non faccia proposte fantascientifiche. Se è vero quanto è vero che questa “persona-privata”, Sindaco non mi interrompa e state attenti a “regalare” le proprietà dei turesi.
13:50 Tina Resta: “Sindaco, chi deve pagare deve pagare! Se noi non vogliamo far pagare fitti perchè è una situazione di crisi e perdite di servizi, allora io sono al suo fianco per fare qualsiasi battaglia. Però chi deve pagare deve pagare facendo valere la difesa del nostro operato e da queste strutture non ci spettano favori ma le quote iscritte in bilancio. Se qualcuno vuole ridurre i servizi lei può contare su tutto il consiglio comunale. Ma dividiamo le questioni: la questione economica dove non possiamo fare sconti. La linee della Regione possiamo verificarla in un secondo momento.”
13:45 Sindaco: ” Io e il Dott. Faustino chiederemo il pagamento dell’affitto…ma ricordate che la linea della Regione è quella di ridurre i servizi di questo territorio e i tempi di magra non sono solo per il Comune di Turi. Questa è una serena riflessione che vi pongo.
Riguardo l’alienazione degli immobili ora andare a specificare che noi abbiamo capito dopo è inutile. Noi abbiamo seguito un percorso e abbiamo voluto verificarlo nell’interesse della comunità. Sono sempre aperto a contributi.
13:35 Tina Resta: Prende atto del cambiamento di rotta del Sindaco e rivendica all’opposizione le ragioni delle proteste passate. Resta: ” avevate dichiarato che era indispensabile alienare gli immobili. Come cittadino mi chiedo una volta è urgente alienare una volta non lo è???”.
Resta sottolinea il problema che la ASL non paga il fitto e l’incidenza delle relative spese legali.
Poi ritorna sul “cambio di rotta” sul tema dell’alienazione degli immobili Sindaco: “tutto quello che lei ha detto è corretto, solo che noi l’avevamo detto molto prima. Sono sorpresa ma contenta di questo passo indietro. Gli immobili non si vendono più e si valorizzano. Sono piacevolmente contenta…” …” Vorrei chiedervi il 118 di via Conversano deve pagare l’affitto? “
13:30 Sindaco: parla dell’ipotesi di concedere ad un “privato” la possibilità da abbattere il vecchio Ospedale di via Conversano, in cambio delle concessioni di costruire un nuovo immobile con una zona verde vicina. Il sindaco annuncia di abbandonare l’idea di dismettere dando comunque respiro alle finanze pubbliche.
[Sembra che “il privato” sia già presente.]
13.23 Punto 4. Approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, ai sensi dell’art.58 della L. n.133 del 06 agosto 2008.
Sindaco legge relazione. Cambio di rotta dell’Amministrazione motivato da esigenze oggettive. Nel luglio 2009 c’era l’esigenza forte di rispondere anche al Patto di Stabilità, con la possibile vendita dell’ex cinema Zaccheo.
c
13.21 Votazione approvazione del programma triennale dei Lavori pubblici 2010/2012 e dell’elenco annuale 2010. Voti favorevoli: 10, Voti contrari 5. Votata anche l’immediata esecutività.
13.14 Denovellis. Dichiarazione di voto contrario.
13.12 Petrera. Progetto preliminare parla chiaro. Bisogna fare una strada dritta.
13.05 Sindaco. Per via LIDL si può pensare di costituire una commissione o un gruppo di consiglieri per trovare una migliore soluzione rispetto a quello che succede attualmente.
12.43 Leogrande. I tecnici devono dare indicazioni di carattere tecnico. La direttive di questi alvori toccano ai politici. Ma spesso i ruoli si intersecano e i tecnici sembra abbiano potere politico e decisionale.
Acque reflue. Ci sono responsabilità politiche per il tempo perso. Chiederei le dimissioni se fossi l’assessore ai Lavori Pubblici solo per questo problema. Mancano gli interlocutori politici che rispondano alle domande dell’opposizione.
Strada “LIDL”. Qualcosa non funziona. Prima era dritta ora è diventata curva. Perchè? Se si conclude così il sindaco Gigantelli sarà responsabile di un obrobrio. Invito all’assessore alla trasparenza, D’Autilia, affinchè si indaghi sulle procedure.
Non funziona che si parli di tecnicismi e non di programmi politici.
Non ci sono opere pubbliche da fare. Sono le stesse dell’anno scorso. Quindi voterò contro.
12.40 Richiesta di chiarimenti da parte del dott. Denovellis alla dott.ssa Anglana.
12.33 La minoranza chiede di continuare comunque la seduta di consiglio assumendosi la responsabilità di mantenere il numero legale. Presenti 16 consiglieri (6 d’opposizione) compreso il Sindaco.
12.31 Richiesta sospensione di 30 minuti per garantire assistenza a domicilio del dott. Palasciano.
12.25 Denovellis. Cominciamo a parlare dei Lavori Pubblici. Chiede al Sindaco di capire le priorità dei singoli interventi del prospetto, così come previsto dal decreto apposito.
12.09 Petrera denuncia cambiamento in corso d’opera del progetto stradale nei pressi della LIDL.Questo progetto mortifica il paese.
12.04 Ingegnere Campobasso: io la denuncio!!!
12.04 Petrera: ingegnere lei sta deturpando il paese da 30 anni. Sta prendendo in giro tutti.
12.02 Chiamato in causa l’ingegnere Campobasso. Mostrato il progetto. Via Ginestre: previsto un rondò.
12.00 Sindaco. Termine della relazione sulla programmazione urbanistica per i prossimi anni (approfondiremo in seguito con un articolo ad hoc).
11.33 Sindaco. Siamo condizionati dalle risorse economiche dell’ente e rispettare il Patto di Stabilità non ci aiuta nella gestione delle risorse. Lascio giudicare agli altri se l’abbiamo creata noi questa situazione. Non abbiamo fatto nuovi mutui negli ultimi tre anni per non aggravare la situazione. Le nostre scelte sono condizionate da ciò. Noi stiamo realizzando grazie agli oneri già introitati, vedi il Palazzetto. La nostra gestione è prudente.
Abbiamo portato a compimenti tutte le opere appaltate. L’unica è quella delle acque reflue e del Chiostro dei Francescani. Lavori finiti a febbraio. Per intoppi con gli imprenditori non abbiamo potuto termnare i piccoli lavori avanzanti.
Rotatorie. Quella appaltata è quella di via Casamassima nei pressi del Punto Sport. Quella gara è stata affidata. L’inizio dei lavori è imminente.
Aggiudicati i lavori di via Noci.
Ampliamento del cimitero, è stato aggiornato a oltre 6 milioni la relativa voce nel bilancio.
PIP- Piano Insediamenti Produttivi. Problemi di concessioni edilizie in quell’area risalenti al 2005.
11.17 Resta. Excursus riassuntivo sul Piano delle opere pubbliche. Progetto acque reflue: dal 2006 non si è fatto nulla. Quando volete cominciare i lavori?
Non ci sono progettualità nuove. Solo alcune in fase di attuazione (Punto Sport). Ho delle perplessità sul punto di allocazione. Zona pericolosissima. per il traffico e la presenza futura di molti bambini. Coprite quel cartello che cita “calcio a 5”, non raccontiano cose non vere.
Come mai – riferito all’architetto Susca presente in aula – non ci soon nuovi progetti? Ce n’è qualcuno in meno dal 2009. Speriamo di farli almeno.
Molte cose non ancora fatte e riproposte in questo nuovo elenco delle opere pubbliche.
Sindaco, lei non ha il controllo delle opere pubbliche! é possibile che dobbiamo discutere in consiglio delle larghezze dei marciapiedi? Purtroppo non c’è null’altro da discutere.
Dichiarazione di voto: nettamente contrario.
11.15 Denovellis. Chiostro dei Francescani. Come è andata a finire la faccenda? Vogliamo cambiare modo di fare per andare nella direzione della qualità?
11.10 Denovellis. Vasca di recupero del Palazzetto: appalto affidato all’esterno. Poteva rientrare nel progetto delle acque meteoriche.
11.00 Battibecco Denovellis-Leogrande-Sindaco-Resta per ulteriori spiegazioni richieste da Denovellis in merito alla questione degli studi di fattibilità.
10.56 Sindaco. La gara del progetto sarà portata a termine il 30 giugno.
10.45 Resta. Chiediamo gentilmente di allegare gli studi di fattibilità alle delibere di giunta cosicchè i consiglieri abbiano tutti i documenti a disposizione.
Progetto acque reflue. Oltre 2milioni di euro a fondo perduto. Abbiamo perso tempo. E non è cominciato ancora nulla.
10.40 Il Sindaco ha dato tutte le spiegazioni per ritrovare i relativi studi di fattibilità nelle delibere e nello strumento urbanistico.
10.25 Denovellis. Nella copia di una delibera di giunta relativa alla sistemazione di alcune strade urbane. (4° trav. sinistra via vecchia Casamassima, per 100mila euro e via Schumann, per 70mila euro). Non c’è lo studio di fattibilità. E’ stato approvato? Quando?
10.25 Approvazione del programma triennale dei Lavori pubblici 2010/2012 e dell’elenco annuale 2010.
10.23 Votate sedute precedenti con voti favorevoli della mggioranza e astensione della minoranza.
10.17 Sindaco risponde sul Pug. Manca la relazione geomorfologica del territorio. In pochi giorni dovremmo risolvere questo problema.
10.16 Suona il cellulare (Inno Nazionale) al consigliere Denovellis durante il suo intervento.
10.10. Denovellis. Chiede aggiornamenti sul PUG (Piano Urbanistico generale) al sindaco. Il DRAG prevede la compartecipazione della cittadinanza e il recupero del contesto urbano, non dell’ampliamento dello stesso. A Turi non si è fatto. Palazzi a non finire stanno oscurando anche gli asili nido. Chiede esplicitamente un sopralluogo dei vigili affinchè si verifichi il rispetto delle regole urbanistiche. Lavori per risanamento buche fatti male. Rattoppi piccolissimi.
10.08 Segretaria Generale dott.ssa Anglana. Entro 90 giorni saranno eliminati i problemi enunciati.
10.07 La Segretaria ha mandato una lettera ai cittadini. Chiede spiegazioni.
10.05 Sindaco. Non ha documentazione a riguardo e promette di riparlarne con dati alla mano. Si impegna a rispondere nella prossima seduta di Consiglio.
10.03 Petrera. Chiede se la relazione sul famoso marciapiede di via Casamassima sia pronta. Si continua a costruire senza i marciapiedi. Esempio via Gioia Canale. Dossi creano umido nelle case dei cittadini.
9.57 Sindaco. Avvisate le forze dell’ordine per individuare l’autore della mail. Spesso chi fa politica più che essere considerato come una persona diventa un bersaglio. Minaccia di sparare in testa al Sindaco e far saltare con la dinamite il Comune.
9.55. Risplendente parla delle minacce ricevute dal Sindaco.
9.51 Boccardi. Ringrazia tutti. “Sarò il consigliere di Turi e non del PDL”.
9.49 Resta. Ringrazia per le comunicazioni. Fa le cngratulazioni a nome della minoranza a Michele Boccardi per l’elezione a Consigliere Regionale. “Michele mettici la faccia e anche il cuore”. Applauso.
Caserma Carabinieri. Il Prefetto di Bari ha spiegato che l’attuale caserma necessita di molte opere di ristrutturazioni. Se ne occuperà il provveditorato delle opere pubbliche della provincia di Bari. Serve, perciò, il trasferimento del Comando dei Carabinieri. La proposta risolutiva è quella di trasferire la caserma nei locali del Comune.
Lenato lascia la commissione sull’edilizia.
9.38 Comunicazioni.
9.37 Appello. Dopo l’appello Ventrella Lascia l’aula.
Il Consiglio Comunale è previsto alle ore 9,00.
Si discuteranno i seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Comunicazioni.
2. Lettura e approvazione verbali (dal n. 1 al n.3 ) della seduta del 20 gennaio 2010.
3. D. Lgs. 163/2006 – art.128 e D.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 09/06/2005. Approvazione del programma triennale dei Lavori pubblici 2010/2012 e dell’elenco annuale 2010.
4. Approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, ai sensi dell’art.58 della L. n.133 del 06 agosto 2008.
5. Approvazione del Bilancio di Previsione per l’Esercizio 2010, del Bilancio Pluriennale 2010?2012 e della Relazione Previsionale e Programmatica per il periodo 2010?2012.
Per la prima volta seguiremo l’evento del Consiglio in diretta. Seguiteci.