Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

LA POLIZIA MUNICIPALE FESTEGGIA SAN SEBASTIANO

POLIZIA2

Presso la parrocchia Maria Santissima Ausiliatrice, nel pomeriggio di ieri, 20 gennaio, si è svolta la celebrazione della S. Messa in onore di San Sebastiano, protettore dei vigili urbani.

Alla presenza dell’intero corpo di polizia municipale di Turi e agli altriPOLIZIA0 corpi militari, unitamente all’assessore alla Polizia Municipale, dott.ssa Teresa De Florio, al Sindaco e a ll’Amministrazione comunale, in chiusura della santa messa, ha preso la parola il comandante, Dott. Michele Cassano. Ha analizzato velocemente i risultati che il suo corpo ha ottenuto nell’anno 2009 presentando anch e il report consegnato ai presenti. Ha sottolineato le attività più significative che sono state eseguite. Tra queste, l’intervento sull’emergenza dei rifiuti che ha colpito diversi paesi dei dintorni, ma che non ha interessato il nostro comune. Ha riconosciuto la riduzione degli incidenti stradali: “il 10 % in meno rispetto agli anni passati e dei quali si registrano la diminuzione di quelli gravi e mortali”. Ha continuato affermando che “è stato applicato un controllo all’evasione tributaria soprattutto sulla pubblicità. Su 150 impianti pubblicitari, circa 1 decimo è risultato non essere a norma”. Importante è stata l’attenzione nei confronti del fenomeno del randagismo canino, tipico delle regioni del sud Italia. “L’amministrazione si è spesa attivamente nei confronti di questo problema e insieme alla polizia municipale; si è cercato di incentivare l’adozione e la cura di questi poveri animali. Siamo riusciti a ridurre la spesa di oltre 15 mila € annui. Attraverso queste attenzioni, associate a molte altre, si suppone un’entrata maggiore pari al 50% sul bilancio comunale”. Infine, il Comandante, ha espresso un ringraziamento a tutti gli intervenuti: sindaco, amministrazione, don Maurizio, rappresentanti delle diverse armi militari e soprattutto agli uomini e donne che compongono il corpo di Polizia Municipale di Turi.

POLIZIA5Successivamente ha preso la parola la dot t.ssa De Florio, che ha ringraziato l’intera arma di polizia municipale. Ha sottolineato l’intenso e duro lavoro portato avanti durante l’anno appena trascorso e il difficile raggiungimento di molti obiettivi annunciati in campagna elettorale: “ci eravamo prefissati di organizzare gli accessi e le soste all’interno del centro storico e il comando lo ha realizzato.” Ha inoltre dimostrato una particolare attenzione alla difficile questione del mercato settimanale. Ha elaborato un programma e realizzato uno specifico ufficio di protezione civile. A questo si è aggiunto da pochi giorni il gruppo di volontari della protezione civile che rappresenta il secondo pilastro della nostra organizzazione comunale contro le emergenze. Ancora: “Bimbiinbici, un successo del 2009, il Pedibus, iniziativa copiataci da altri Comuni, ma che qui non riesce a decollare a causa di resistenze che non si riescono a superare”. Prima di chiudere il suo intervento, ha esteso il suo augurio per il 2010: “continuare con passione l’attività che si sta svolgendo, combattere tutte le forme di abusivismo, così come si è fatto. Un ringraziamento al Comandante della polizia, al suo vice e a tutti i componenti del corpo”.

CIMG2972In conclusione è intervenuto il sindaco, dott. Gigantelli, che ha ringraziato Don Maurizio e tutti i presenti. “Questa cerimonia permette di sottolineare l’importanza della polizia municipale in ogni comune – ha esordito -. Il comandante e tutto il corpo hanno dimostrato una particolare attenzione alle difficili questioni quotidiane e locali.” Ha esposto la sua delusione nei confronti della difficile decisione sulla locazione della caserma dei carabinieri, una disposizione che fatica ad arrivare. Ha aggiunto che “quando un territorio è ben tutelato e si crea una bella sinergia tra le varie forze di polizia, è sicuro che anche i cittadini si sentono più tutelati”.  Per il futuro vorrebbe che si creasse un rapporto più sincero con i cittadini, che fossero ascoltati con più attenzione perché questo impegno è necessario per tutti. “Vogliamo far capire a tutti che ogni azione, anche la più coercitiva, è doverosa e che non si fanno sco nti a nessuno”. Quindi l’augurio di proseguire sempre con impegno e costanza il lavoro iniziato.CIMG2971

Chi è San Sebastiano. È il patrono dei Vigili Urbani d’Italia è stato proclamato il santo martire “custode di tutti i preposti all’ordine pubblico che in Italia sono chiamati “Vigili Urbani”. L’attività militare “cittadina” di San Sebastiano svolta al pari con quella cristiana a favore dei sofferenti ha permesso che venisse scelto come patrono della Polizia Municipale. Secondo la storia Sebastiano, una guardia pretoriana di Diocleziano, svolgeva un’intensa attività caritativa verso i bisognosi, dando alte testimonianze della propria fede cristiana. Condannato a morte mediante supplizio delle frecce, sopravvisse miracolosamente ai colpi infertigli dai commilitoni. Venne curato dalla matrona Irene e si presentò di nuovo all’Imperatore che lo fece uccidere a bastonate.

Leggi qui la prima parte del report 2009.

Leggi qui la seconda parte del report 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *