CONCESSO IL VIA LIBERA ALL’INIZIATIVA DELLA L.I.L.T.
L’iniziativa della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di mettere a disposizione dei cittadini servizi ambulatoriali gratuiti, sta prendendo forma, tant’è che verso metà gennaio dell’anno nuovo è prevista l’inaugurazione e l’attivazione dei locali nei pressi dell’ospedale.
A confermare questa notizia è stato il sopralluogo con parere favorevole da parte di componenti della sede provinciale della LILT, avvenuto il 3 dicembre scorso: la dott.ssa Iorio, accompagnata dalla dott.ssa Mastropasqua, rispettivamente dirigente e vicepresidente della stessa, durante la loro visita all’interno della struttura dell’ospedale, hanno espresso grande ammirazione nei confronti di ambulatori spaziosi e luminosi.
La dottoressa Iorio ha pertanto deciso che gli stessi, oltre che a garantire servizi preventivi, saranno utilizzati come servizi di riabilitazione per persone operate di cancro e sostegno psicologico.
La LILT è l’unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922; opera senza fini di lucro su tutto il territorio nazionale e collabora con lo Stato, le Regioni, le Province e i Comuni. È stato insignito con la medaglia d’oro al merito della Salute Pubblica dal Presidente della Repubblica.
In occasione della nascita della Lilt a Turi, il 30 giugno di quest’anno, in collaborazione con l’Università della Terza Età, promotrice prima di questa iniziativa, c’è stata la presentazione ufficiale di una raccolta di poesie scritte da un corsista scomparso: Vincenzo Savino. Il ricavato della vendita del libro, dal titolo “ Poesie di casa nostra”, sarà devoluto in beneficenza alla neo-associazione.
La dottoressa Iorio ringrazia da parte sua e della Lilt “il dottor De Leonardis di Bari 5, il dottor Enzo Gigantelli, nostro primo cittadino e l’assessore Antonio Tateo per essersi dimostrati disponibili all’attuazione di questo progetto, non solo con il sostegno ma anche nel concreto, avendo fornito del materiale ”.
Inoltre, la signora Cristina Cozzolino, responsabile di tale iniziativa, ringrazia “il dottor Leonardo Spada, in qualità di coordinatore medico” e tutto il direttivo per il sostegno datole fino ad oggi. “A tutti loro e ai vostri lettori estendo i miei voti augurali”.