NATO IL SITO DELLA BANDA DI TURI
“Una vita senza la musica mi risulterebbe inconcepibile…” Con questa frase di Herbert Von Karajan si apre il nuovo sito dell’Associazione Musicale Maria S.S. Ausiliatrice – Complesso bandistico Città di Turi: www.bandadituri.it.
Potete navigare nel sito attraverso il menù composto dalle note colorate, posto in basso; il sito presenta diverse sezioni come la gallery delle foto, gli eventi, i video, gli appuntamenti e la sezione del laboratorio musicale. Non manca un piccolo pensiero al M° Peppino Mallardi, storico maestro della compagine giovanile degli aspiranti musicisti.
Uno dei più importanti obiettivi che l’Associazione Musicale si è prefissa, da sempre, è quello educativo: diffondere il gusto musicale tra i giovani affinché coltivino un interesse sano e possano vivere attraverso le attività dell’Associazione esperienze di vita positive. Il suo repertorio consta di svariati brani marciabili, allegri, funebri, di musica lirica-sinfonica e di un vasto canzoniere di musica leggera anni ’60 e contemporanea, sempre in continuo e costante aggiornamento, per accontentare musicalmente tutte le fasce d’età ed i relativi gusti.
Fondata nell’aprile del 1963 da Mons. Giovanni Cirpiani, direttore dell’Oratorio di Turi e parroco storico della Chiesa Maria Santissima Ausiliatrice, ha acquistato ulteriore slancio, e motivazione, dalla fusione avvenuta nell’aprile 1986 fra la struttura di base dell’Oratorio e un altro complesso bandistico, composto, peraltro, in gran parte, da elementi lì formatisi.
Il complesso Bandistico oggi conta ben 52 elementi con età media di 25 anni, tutti turesi, ed è composto da professori di musica, diplomati presso il conservatorio di Bari e Monopoli, da numerosi frequentanti i suddetti conservatori e da allievi della Scuola Regionale CRSEC (Centro Regionale dei Servizi Culturali) che ha sede presso lo stesso Oratorio.
Il Complesso è stato ricevuto da Papa Giovanni Paolo II durante l’udienza del 20.11.1991 nell’aula “Paolo VI” a Roma. Nel settembre
Attualmente, l’organigramma dell’Associazione Musicale è composto dal Presidente onorario, Don Giovanni Cipriani, il presidente, Michele Cipriani, il responsabile artistico, maestro Valerio Savino, e il Capobanda Artistico, prof. Ino Resta.
Le foto che corredano l’articolo sono del prof. Giovanni Palmisano e Anna Trisolini