Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

SCATTI E PAROLE DI CHI NON HA VOCE

sportellimariaaf

mostrasportelli1Si chiude domenica 30 agosto la terza tappa della prima edizione della mostra fotografica itinerante “L’altra faccia dell’Afghanistan”.

Dopo i comuni di Castellana Grotte e Conversano, la manifestazione è giunta nel nostro comune presso la Piazza SS. Annunziata. Nella serata del 29, si è svolto il convegno “I diritti negati a Sud del Mondo e le Libertà d’Informazione”.

All’incontro hanno partecipato l’Ass. alla Cultura e Comunicazione A. Tateo, il Sindaco E. Gigantelli e la giornalista Maria Sportelli, responsabile della comunicazione della Cooperativa Edizionimedia. L’evento è patrocinato  dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo; dalla Provincia di Bari, Assessorato al Turismo e Cultura; dal Comando Scuole A.M./3a R.A.; nonché dai Comuni di Castellana Grotte, Conversano, Turi, Polignano a Mare, Alberobello, Monopoli, Modugno e Bitetto.

Un piccolo imprevisto ha impedito di partecipare all’evento Amira Abu Amra, presidente della Comunità dei palestinesi di Puglia e Basilicata, e Gino Locaputo, giornalista e scrittore che ha raccolto in prima persona momenti e situazioni nel territorio Palestinese.

La mostra, spiega l’organizzatrice M. Sportelli, nasce dall’incontro col Colonnello dell’Aereonautica Francesco Crocitto, il quale ha portato a casa l’esperienza di una missione di pace nella terra dove i diritti delle donne sono calpestati.

Gli scatti che hanno “abbellito” la nostra piazza, compiuti proprio dai militari italiani, mostrano solo in parte il degrado e le condizioni alle quali sono soggette le donne. Le loro immagini, coperte e nascoste da un burka, le violenze che sono costrette a subire se non vestono secondo le regole Talebane, le frustate in pubblico alle quali sono soggette se non hanno le caviglie coperte e i tanti divieti che le umiliano e le obbligano a non avere identità e diritti sono mostrati in queste foto.

Il fine della mostra però, sottolinea la giornalista, non è solo quello di mostrare una condizione che affligge l’Afghanistan, piuttosto è di raccontare una storia che noi non conosciamo, ma che possiamo apprendere e iniziare a scoprire e che è la realtà vista dagli occhi dei militari italiani. La loro presenza che non si esaurisce nell’attività prettamente militare, bensì che diventa fondamentale per impedire che la violenza e i maltrattamenti continuino a verificarsi.

La speranza, come ha esposto anche il sindaco, è che un giorno anche loro possano scoprire i loro occhi, offrire al mondo la propria voce e raccontare a tutti la loro esperienza non più nascoste e taciute, ma da esseri umani, da donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *