TUTTI PRONTI A VOTARE
Domani e dopodomani siamo tutti chiamati a votare. Votare è un diritto di ogni cittadino nonché un dovere civico. Chi per le Provinciali, chi per le Comunali, e tutti per le Europee.
Una grande responsabilità nelle mani di tutti. A controllare le nostre “X” ci saranno “loro”, con il compito di vegliare sullo svolgimento corretto delle fasi di voto all’interno di ogni singolo seggio.
Stiamo parlando degli scrutatori e dei presidenti delle sezioni in cui si vota. Ed eccole le schede dove i turesi potranno decidere i propri futuri rappresentanti nelle diverse istituzioni.
Turi, una cittadina di quasi 12mila abitanti, ha undici sezioni con 4 scrutatori ciascuna e una sezione speciale, per la Casa di Reclusione, che ne conta solo 2: 46 scrutatori e 12 presidenti. Tali addetti al voto vengono eletti secondo quando citato dall’art. 9 della legge 270 del 2005, conosciuta meglio come ‘Legge Calderoli’, con cui si modificavano le fasi relative alla composizione del seggio elettorale per quanto riguarda la scelta degli scrutatori.
Scelta, appunto, perché prima le Commissioni elettorali, in pubblica adunanza, procedevano a sorteggiare gli scrutatori tra i cittadini iscritti all’albo apposito (e quante volte si è gridato al ‘magheggio’!!!); ora, invece, la Commissione si limita a nominare gli scrutatori sempre attingendo dall’albo. Per buona regola, essendo tale commissione formata da due membri della maggioranza e da uno della minoranza, i nomi provengono per il 2/3 dalla maggioranza e i restanti dalla minoranza (più semplicemente, ogni Consigliere Comunale propone due nominativi).
Analizziamo le votazioni dal 2006 a questa parte
Si è votato sei volte (9 e 10 aprile 2006, Elezioni Politiche, 25 e 26 giugno 2006, Referendum Costituzionale, 27 e 28 Maggio 2007, Amministrative comunali, 13 e 14 Aprile 2008 Elezioni Politiche e le due di quest’anno).
Si sono avvicendati 72 presidenti e 260 scrutatori.
88 le persone che hanno ricoperto uno dei due ruoli in questione 2 volte (negli ultimi 3 anni).
65 coloro che hanno ricoperto uno dei due ruoli per almeno 3 volte (negli ultimi 3 anni).
Il prospetto è scaricabile qui, con tutti i nomi, anno per anno.
Ricordiamo che gli elenchi sono assolutamente pubblici tant’è che vengono pubblicati nell’Albo Pretorio Comunale nei periodi precedenti alle elezioni. Insomma, cambiano i sindaci e passano gli anni, ma i nomi continuano in gran parte a ripetersi. Eppure non bisogna essere ‘chissà chi’: per ambire a fare il Presidente di seggio occorre il titolo di studio di scuola media superiore; per fare lo scrutatore occorre aver completato la scuola dell’obbligo.
Ovviamente, la gelosia di chi non riesce ancora a fare l’esperienza di scrutatore o Presidente è molto legata al fatto che ricoprire quei ruoli porta ad un guadagno.
Salvo aggiornamenti da parte del Ministero i compensi corrispondenti ai presidenti e agli scrutatori di seggio per le elezioni europee e provinciali saranno i seguenti:
Seggi normali:
Presidente euro 187,00
Scrutatore euro 145,00
Seggi speciali:
Presidente euro 90,00
Scrutatore euro 61,00
Mentre, nel turno del 21 e 22 giugno 2009, in caso di:
N. 3 Referendum:
Presidenti: € 196,00;
Scrutatori e Segretari: € 148,00.
N. 3 Referendum abbinati al secondo turno di votazione delle elezioni provinciali:
Presidenti: € 229,00;
Scrutatori e Segretari: € 170,00.
SEGGI SPECIALI: (qualunque sia il numero delle consultazioni)
Presidenti: € 79,00;
Scrutatori e Segretari: € 53,00.
Cosa ne pensi?