Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

COMUNICATI CONSIGLIO COMUNALE: PUG – SS172 – COMMISSIONE ELETTORALE

consiglio.jpg

1) PUG




Nel corso del Consiglio Comunale del 22 aprile 2009, il Sindaco Gigantelli al riguardo del PUG ha dichiarato al Consiglio Comunale:

“ Il
cronoprogramma del percorso PUG, ipotizzato lo scorso autunno,  ha subito un rallentamento che condurrà alla
consegna degli elaborati definitivi del PUG/S (strutturale) sicuramente entro maggio e degli
elaborati del PUG/P (programmatico) presumibilmente
entro giugno
.

I motivi
del rallentamento nei tempi di formazione del PUG sono configurabili nei
seguenti tre:

1) il primo è frutto di una scelta obbligata.
Infatti, il 09/02/2009 l’Autorità di Bacino ha trasmesso al Comune le
planimetrie con la nuova situazione idrogeologica del paese richiedendo allo
stesso di effettuare una verifica puntuale e poi ritrasmetterla all’ADB.

Il Comune
ha incaricato il geologo dott. Pirulli di provvedervi e solo in questi
giorni
è avvenuta la consegna.

Di
conseguenza solo ora si è in grado di trasferire ai progettisti del piano e
della VAS le basi cartografiche assolutamente essenziali per determinare le
INVARIANTI STRUTTURALI che costituiscono l’aspetto prevalente del PUG/S.

Se questa
è stata una motivazione tecnica assolutamente non derogabile, gli ulteriori due
motivi sono invece ascrivibili ad una precisa scelta politica
dell’Amministrazione.

2) Nel C.C. del 07/10/2008 è stata presa in
esame la situazione dei vincoli ambientali nel territorio di Turi: una
grande quantità di suoli risultano oggi sottoposti a inedificabilità totale a
causa di vincoli che derivano dal P.U.T.T., 
che è un piano regionale redatto a larghissima scala (1:25.000) con
apposizione di vincoli quasi sempre in eccesso, tali, cioè, da salvaguardare le
emergenze naturalistiche col massimo margine di sicurezza nella prospettiva di
possibili ridimensionamenti in occasione di un qualche piano locale più
dettagliato.

In
Consiglio è stato anche affermato dai progettisti del piano e della V.A.S. che
l’individuazione nel P.U.T.T. di tali vincoli è approssimativa e spesso
inesatta, per cui c’è il paradosso di un territorio che è gravato da vincoli
non solo eccessivi ma talvolta addirittura su lotti esenti da reali rischi
geologici
.

Sempre in
quel Consiglio si è alla fine deciso di soprassedere allo studio di
dettaglio esteso a tutto il territorio comunale, per quanto opportuno, perché
con i dati allora a disposizione ciò avrebbe richiesto moltissimo tempo
,
mentre invece il comune aveva interesse a pervenire all’adozione del PUG prima
che nuove e numerose istanze per costruzioni nella zona “B” potessero
vanificare i programmi di pianificazione.

E’
accaduto poi che nuove carte tecniche emesse dalla Regione all’inizio
dell’anno consentissero al geologo e ai progettisti della V.A.S. di individuare
con grande precisione le emergenze naturalistiche esistenti (doline, lame,
cigli ….) su mappe georeferenziate (
riferite a sistemi cartografici
ufficiali della Regione), senza dover ricorrere a sistematici rilevamenti in
loco
.

In altri
termini la nuova dotazione cartografica regionale consentiva in tempi
relativamente brevi di ricostruire con precisione la reale situazione
geologica.

Ciò
produrrà, una volta approvato il PUG, un forte ridimensionamento delle
superfici vincolate, per cui una gran quantità di lotti, oggi del tutto
inedificabili, diverranno liberi
.

Se si
tiene conto che con il PUG tutti i vincoli apposti dal P.U.T.T. o dall’Autorità
di Bacino, ovvero, come nel nostro caso, da noi proposti col PUG e poi
approvati dalla Regione, divengono INVARIANTI STRUTTURALI  e, pertanto, vincoli quasi immodificabili, ci
si può facilmente rendere conto che provvedere alla suddetta ricognizione era,
oltre che doveroso nei confronti dei proprietari di tante aree immotivamente
vincolate, una opportunità che il comune non poteva assolutamente perdere.

Tra un
paio di settimane
l’Amministrazione potrà rendere pubblica la mappa
dei vincoli che sarà proposta con il PUG che, rispetto alla mappa attuale,
comporta una cospicua riduzione della aree inedificabili.

3) L’annullamento da parte del Consiglio di Stato
della delibera di adozione della Variante alla zona “B” del P.di F. ha
comportato il riconoscimento ai proprietari di aree in quella zona del DIRITTO
a edificare secondo le vigenti norme, cioè quelle del P.di F. del 1974.

Il comune
si è trovato a fronteggiare tale incontrovertibile situazione di fatto che non
ha potuto né voluto contrastare per evitare gli ulteriori possibili infausti
esiti di un contenzioso che indiscutibilmente si sarebbe prodotto. Contrapporsi
non era legittimo e neppure giusto.

L’Amministrazione,
pertanto, anche sulla scorta di consultazioni avute in merito con l’Assessore
Regionale, arch. Angela Barbanente, ha fatto fronte a tale situazione
contemperandola con gli interessi prioritari del PUG ovvero disciplinando
l’edificazione in maniera tale che non venisse vanificato il fondamentale
obiettivo della nuova pianificazione: il progetto
della viabilità pubblica
inserito nel DPP.

Le scelte indicate hanno, come detto, comportato un ritardo
rispetto al crono programma di 2÷3 mesi;
hanno richiesto una grande quantità di
lavoro
e sicuramente produrranno
risultati migliori
in tempi che, comunque, devono ritenersi estremamente ridotti rispetto ai tempi medi,
regionali o nazionali, di redazione di un Progetto PUG.

Nei prossimi giorni renderemo noti i tempi
rimodulati del percorso con gli appuntamenti previsti e ancora a compiersi (2^
conferenza di copianificazione con Regione e altri enti, conferenza dei
capigruppo,  incontro con associazioni
locali,  ecc.)   per giungere alla adozione del PUG/s in
Consiglio Comunale."

 




2) SS172

Nel corso del Consiglio Comunale del 22 aprile 2009, il Sindaco Gigantelli al riguardo del Raddoppio della SS172 dei Trulli ha dichiarato A
seguito di recenti notizie di stampa, l’assessore regionale alle OO.PP. Dott.
Onofrio Introna, ha invitato i Sindaci dei Comuni interessati ai lavori di
ammodernamento e di messa in sicurezza della SS172 (Casamassima, Turi,
Putignano, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca) oltre al Capo
Compartimento viabilità ANAS Ing.  Nicola
MARZI, per un esame congiunto dello stato delle procedure riferito alle
progettazioni e alle criticità eventualmente emerse.

In tale sede si è potuto apprendere che i progetti esecutivi relativi
alle rotatorie previste, tra cui quella all’incrocio della  circonvallazione sud dell’abitato di Turi con
la Turi – Putignano / Castellana Grotte, rientrano tra le priorità n. 1
dell’elenco lavori anno 2009 previsti dall’ANAS. Per queste rotatorie si
prevede la realizzazione entro la fine dell’anno 2009
.

Per quanto invece attiene l’ammodernamento del tratto
SS172 da Casamassima a Putignano, gli elaborati del progetto, allo stadio
preliminare,  redatto il 2005,  è pervenuto a questo Comune il 15 dicembre
2008.

Il Comune di Turi ha ribadito in sede di conferenza, trovando favorevole
disponibilità espressa dai tecnici dell’ANAS, quanto già osservato con nota
prot. N. 3873 del 16/03/09 circa la necessità che lo svincolo previsto al Km
10+900 si raccordi con la progettazione esecutiva della rotatoria di cui si
prevede la prossima realizzazione; ciò al fine di evitare la compromissione
ambientale della zona, nel rispetto della presenza della antica Masseria
Fortificata Caracciolo ubicata nelle immediate vicinanze.

In sede di riunione si è appreso che è stata completata la prima fase di
acquisizione dei pareri preventivi dei comuni attraversati e, allo stato, il
progetto preliminare, pari a circa 49 milioni di euro, è pronto per essere
sottoposto all’esame CIPE per il relativo finanziamento.

I Sindaci delle Amministrazioni convocate e la
Regione Puglia, nella persona dell’Assessore Introna, hanno concordato un
documento di ferma difesa della necessità dell’attuazione della messa in
sicurezza della SS 172, in ragione della importanza strategica della arteria
utile allo sviluppo socio economico dell’intera area del sud-Est Barese.

Si è concordato unanimemente di svolgere una forte
azione sinergica a livello locale, regionale e statale senza distinzioni di
colore politico, per non vedersi sottratti i fondi necessari, ed addivenire
infine a questo importante traguardo: vedere ammodernata la SS 172, dopo venti
anni dalla stesura dei primi studi di fattibilità
!

 

 

3) commissione elettorale

 

 




Nel corso del Consiglio Comunale del 22 aprile 2009, il Sindaco Gigantelli al riguardo della richiesta di rivisitazione della commissione elettorale
ha comunicato al Capogruppo de “La Puglia prima di tutto” Dott.ssa Domenica Lenato e all’intero Consiglio Comunale la
seguente dichiarazione:

Con nota prot. 5805 del 20/04/2009 il Consigliere PETRERA è ritornato sulla
richiesta di rivisitazione della Commissione Elettorale come già richiesto in
sede di conferenza dei capigruppo tenutasi in data 10/03/2009. Sull’argomento
ho avuto modo di relazionare alla S.V. nella successiva conferenza tenutasi in
data 9/04/2009, alla vigilia del consiglio comunale per il lutto nazionale
vittime terremoto Abruzzo, facendo in quella sede presente che le dimissioni
del consigliere D’Autilia Gianfranco non dava luogo a sostituzione,  in quanto gli subentrava il “componente
supplente” Rag. Ventrella Natale. 

Sento comunque il dovere di puntualizzare, per
evitare spiacevoli malintesi, che il funzionamento della Commissione Elettorale
Comunale è disciplinato dalla Circolare del Ministero degli Interni n. 2600/L.
che al paragrafo 11 recita:

Si tenga conto che il consiglio comunale non
può procedere ad elezioni parziali per la sostituzione dei componenti effettivi
o supplenti venuti a mancare per qualsiasi motivo
durante il periodo di
carica della Commissione stessa

“Il
divieto di sostituzione in parola si estende anche al componente che
rappresenta la minoranza consiliare, nella considerazione che la norma di
legge, che impone la rappresentanza della minoranza in seno alla Commissione, è
operativa soltanto all’atto della costituzione della stessa."

 





 

Antonio Tateo

Assessore alla Comunicazione e Relazioni Esterne

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *