Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

LIBRERIA ELEUTERA: UNA SERATA DA… FAVOLA

Presentato il libro “La morale della favola”

Lino Angiuli e Lino Di Turi mattatori della serata

 

Turi – Emozioni, riflessioni ma soprattutto tante risate sono riecheggiate ieri sera nella libreria  “Eleutera” per l’insolita maniera di presentare al pubblico il testo “La morale della favola”.

Ad una presentazione seria, noiosa e piuttosto scontata che spesso allontana dalla lettura, è stata preferita una modalità vivace, coinvolgente e soprattutto insolita.

Alcune favole tratte dal libro sono state recitate magistralmente da Mimma Laruccia., Giulia Rossi, Mauro Paladini, Nico Catalano, tutti e quattro membri dell’Associazione culturale turese DirettaMente. E’ stato un modo efficace di accattivare gli spettatori alla scoperta del testo, facendoli divertire per gli aspetti grotteschi e le situazioni estreme raccontate. Nello stesso tempo, in fede al titolo del libro, le letture hanno proposto attimi di riflessione su quelli che sono i temi findamentali della vita umana: l’altruismo, la semplicità, l’onestà, la collaborazione, l’operosità, l’innocenza, la giustizia, la pace.

Il libro pubblicato da Vito Radio (editore di Putignano), dopo una prefazione scritta da Piero Sisto e l’esplicitazione delle “ragioni” degli autori, raccoglie diciannove storie ricercate e scritte a quattro mani dagli autori, Lino Angiuli e Lino Di Turi. I racconti pubblicati nel giornale putignanese “Fogli di periferia” sono stati, in seguito, riuniti in volume sotto il comune denominatore di “favole appartenenti alla tradizione popolare e tramandate oralmente dai nostri nonni” in dialetto italianizzato.

I due autori erano  presenti all’incontro e si sono calati nelle vesti di animatori della serata leggendo in maniera impeccabile alcuni racconti tratti dal libro. Il gesticolare espressivo, il linguaggio ricco di intercalari e l’ uso sapiente e alternato della lingua italiana e del dialetto ha  raccolto consensi e applausi da parte del numeroso e variegato pubblico presente: dirigenti scolastici, docenti delle scuole di Turi, genitori, alunni e studenti di diversa età.

Gli studenti che non hanno potuto assistere all’incontro avranno modo di incontrare i due autori direttamente nelle scuole, poiché nei prossimi mesi, questi ultimi, interverranno in numerosissimi corsi di lingua organizzati dagli istituti scolastici (varati grazie ai fondi ricevuti con i Progetti PON – Programma Operativo Nazionale.

Al termine dell’incontro gli autori e il vignettista del libro, Vito Matera, è stato subito possibile acquistare il libro, con tanto di dedica e disegnino personalizzato.

Un plauso va anche a Beppe Coppi, spigliatissimo pianista e cantante, che ha “spezzato” tra un racconto e l’altro con accenni di musica davvero azzeccati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *