Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

LE MULTE DIVENTANO SERVIZI PER LA CITTADINANZA

L’art. 208
del codice della strada, comma4, stabilisce i criteri per l’utilizzo degli
introiti derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie previste dallo
stesso codice. Ai sensi dello stesso comma, “una quota pari al 50% dei proventi
per sanzioni per violazioni al codice della strada è devoluta alle seguenti
finalità: studi, ricerche e propaganda ai fini della sicurezza stradale, per
finalità di educazione stradale e per l’assistenza e la previdenza del
personale della Polizia di Stato, dell’arma dei Carabinieri e della Guardia di
Finanza e della Polizia Municipale, dal combinato disposto dei commi 2 e 4
dell’art. 208 cds, nonché al miglioramento della circolazione sulle strade, al
potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale e alla redazione dei
Piani urbani del traffico, alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i
servizi di polizia stradale di loro competenza e alla realizzazione di
interventi a favore della mobilità ciclistica nonché, in misura non inferiore
al 10 per cento della predetta quota, ad interventi per la sicurezza stradale
in particolare a tutela degli utenti deboli: bambini, anziani, disabili, pedoni
e ciclisti”. Lo stesso articolo prevede, inoltre, che la determinazione della
devoluzione dei proventi alle suindicate finalità sia comunicata al Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti da parte delle province e dei comuni con
popolazione superiore a 10.000 abitanti. CONSIDERATO che la parte entrata del bilancio di previsione
prevede uno stanziamento iniziale di € 100.000,00 (valore esemplificativo)
relativo al gettito presunto per sanzioni amministrative. Il 50% di tale somma,
equivalente a 50mila €, verrà impiegata nei seguenti modi:

a)
miglioramento e potenziamento della circolazione stradale, 50.00% € 25.000,00;

b)
interventi formativi a favore del personale, studi e ricerche 5.00% € 2.500,00;

c) per
interventi a tutela degli utenti deboli: bambini, anziani, disabili, pedoni e
ciclisti; 10.00% € 5.000,00;

d)
fornitura e manutenzione di mezzi tecnici e per i servizi di polizia stradale;
27.00% € 13.500,00;

e)
previdenza e assistenza del personale della Polizia Municipale; 6.00% €
3.000,00;

f) educazione stradale; 2.00% € 1.000,00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *