Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

TURI IN… FESTA PER LA CILIEGIA FERROVIA

sagra-ciliegie-1.jpg

sagra-ciliegie-2.jpg

 

Negli anni ’40 lunghi convogli delle Ferrovie del sud
est partivano dalla Puglia carichi di una straordinaria qualità di ciliegie
polpose e profumate, prodotte nell’area di Turi (un paese a metà strada tra le
provincie di Bari e Taranto), che grazie alla sua particolarità era capace di
viaggiare per alcuni giorni e di arrivare sui mercati italiani ed esteri come
appena raccolta. Del passato la ciliegia di Turi ha conservato intatto il nome,
la qualità e il suo ineguagliato calibro tra i 28 e 30 mm. Oggi Turi ha una
superficie coltivata a ciliegio di oltre 3.700 ettari, con una produzione
annuale di 100.000 quintali (pari ad 1/6 della produzione nazionale) ed è in
attesa di ricevere il marchio DOP da parte del Ministero delle Politiche
Agricole. Su questi dati si basa molta della ricchezza del nostro paese, sia
economica che culturale. Da moltissimi anni il Comune ha deciso di ringraziare
il prodotto principe dell’agricoltura locale dedicando una sagra in suo onore.

Oggi si inaugura la “Turi
in…festa per la Ciliegia Ferrovia”, che possiamo anche chiamare sagra delle
ciliegie. quest’anno gli appuntamenti saranno molti di più rispetto gli anni
passati. 4 giorni ricchi di avvenimenti. Oggi, maggio alle ore 19,00 a Turi, il Ministro per i Rapporti con le Regioni On. Raffaele Fitto inaugurerà la “quattro giorni”. Saranno
presenti il Prefetto di Bari Dott.
Carlo Schiraldi, il Sindaco di Turi Dott. Vincenzo Gigantelli e numerose altre Autorità. Nel corso
della serata, presentata da Antonio
Stornaiolo, dopo il Saluto delle Autorità è prevista la visita agli
stands della pregiata ciliegia “Ferrovia”, la degustazione dei prodotti tipici
ed enogastronomici a cura de “IL GUSTO DEI LUOGHI”.
Chissà … forse proprio le ciliegie di Turi hanno ispirato il cantautore per
metà pugliese Vinicio Capossela nel descrivere l’accompagnatrice con vestito a ciliegie
rosse nel suo ultimo libro "Non si muore tutte le mattine". Di
rilevante importanza saranno gli eventi che porteranno lo
speciale annullo filatelico curato da Poste Italiane per l’occasione e la
presentazione del Premio Nazionale per lo Sport “Oronzo Pugliese”, prima
edizione, con filmati e mostra del seminatore d’oro vinto dal famoso Mago di
“Turi”. Il Premio, come già annunciato dal nostro giornale, verrà assegnato all’allenatore
della Fiorentina, Cesare Prandelli,
che sarà presente a Turi nel pomeriggio di Sabato 7 Giugno in occasione
 dell’elezione di Miss Ciliegia “Ferrovia”. Tutti gli eventi fanno parte
del programma del maggio metropolitano Terra di Bari Piano Strategico BA2015. Sullo
sfondo, ci sarà la sfida a distanza tra due paesi limitrofi: Turi e Conversano,
che stranamente si ritrovano a festeggiare negli stessi giorni la stessa festa
cittadina. La competitività negli anni tra i due comuni sta evolvendosi,
portando entrambi a volere l’esclusiva su prodotti che caratterizzano di fatto
entrambe le tradizioni. Oggetto del contenzioso non scritto: la ciliegia
“Ferrovia”, oro rosso per entrambi i comuni, ognuno dei quali la rivendica
orgogliosamente. Per assaggiare proprio tutto, i
visitatori potranno seguire una “via del gusto”, un percorso che va da Largo
Marchesale a Largo Pozzi, passando per Piazza Orlandi e Via xx Settembre. Venti
gazebo di legno ospiteranno la vendita delle ciliegie offerte dalle aziende di
commercializzazione.Saranno tanti e gustosissimi i prodotti tipici che gli
abitanti del centro storico, coinvolti nell’evento, presenteranno sui tavolini
lungo le vie del borgo antico: dolcetti di mandorle, vino aleatico, marmellate,
liquori a base di ciliegie, il vino “Ciliegino”, i taralli al pepe “del
trainiere” e pane condito con l’olio extravergine d’oliva. Il tutto sarà
rallegrato dalla presenza di artisti di strada, gruppi musicali itineranti,
l’istituzionale banda di Turi  ed, ancora, esposizioni di auto e moto
d’epoca, una mostra di carrozze, traini e finimenti, pezzi d’antiquariato e
modernariato e, infine, una galleria di quadri.

 

IL GUSTO DEI
LUOGHI, RASSEGNA DI PRODOTTI TIPICI E RICETTIVITÀ CULTURALE

 

ciliegie_ferrovie_sullo_sfondo_il_lungomare_di_bari.jpg

 

Il progetto
“Gusto dei luoghi” si è proposto sul territorio del Comune di Turi a meta
gennaio 2008. Ha cercato di favorire la nascita di imprese sociali e di
rafforzare quelle già esistenti, nel settore dell’offerta turistica. Il
Progetto si è posto l’obiettivo di specializzare un’accoglienza che integri
operatori tradizionali con nuove imprese sociali, destinata a quelle fasce del
mercato che esprimono una crescente domanda collettiva di turismo a costi
contenuti e che, al contempo, sono attratte dalla ricerca di una riscoperta
della tipicità dei luoghi. Una tipicità che viene espressa non solo dalle
caratteristiche del contesto della provincia di Bari, ma soprattutto dalla
cultura materiale della gente che vive e che rende questi luoghi irripetibili.
Il “Gusto dei luoghi” opera nell’ambito del Programma Iniziativa Comunitaria
EQUAL. È intervenuto nel settore del turismo sociale con lo scopo di sostenere
la nascita, la crescita e il rafforzamento di forme di imprenditoria sociale
qualificata attraverso la cooperazione in rete tra gli operatori presenti sul
territorio della provincia di Bari. Il partenariato sociale che ha promosso e
sostiene l’iniziativa è composto dal Consorzio Tecfor Tecnologia e Formazione –
Torino, la Federazione Regionale UNCI Puglia –Bari, il consorzio Solaris scrl –
ROMA, le amministrazioni comunali di Alberobello, Locorotondo, Putignano,
Terlizzi, Turi, la Banca di Credito Cooperativo di Bari e l’associazione “Parco
letterario Massimo D’Azeglio Ettore Fieramosca”. Il progetto si è caratterizzato
per i seguenti elementi: rendere accessibile la vacanza al più ampio numero di
utenti; il rispetto dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni del luogo;
la valorizzazione delle strutture ricettive locali e il sostegno
all’imprenditoria nei luoghi di accoglienza; una particolare attenzione verso i
momenti educativi, solidaristici e di conoscenza che si possono realizzare nel
corso della vacanza. I destinatari dell’intervento sono stati gli operatori e
coloro che hanno inteso intraprendere un’attività nei settori della
ristorazione tipica, dell’agricoltura, del Bed & Breakfast, delle
sistemazioni alberghiere, dei prodotti agroalimentari tipici, dell’artigianato
artistico, delle attività culturali. Alle imprese che già operano sul
territorio è stata offerta la possibilità di: accedere ai servizi di
assicurazione della qualità, in riferimento al network di filiera, utilizzare
il logo del progetto, definire un depliant personalizzabile, essere presenti
con le migliori immagini dell’azienda sulla vetrina del sito del progetto: www.equalgustodeiluoghi.com. A
coloro che hanno richiesto assistenza per l’avvio di una nuova iniziativa
imprenditoriale coerente con la logica del Progetto sono stati forniti serviti
di formazione, assistenza nella definizione del Piano Imprenditoriale,
orientamento ai finanziamenti. Gli operatori impegnati a qualsiasi titolo a
fornire prestazione nell’ambito dell’accoglienza del turista, in linea con le
iniziative delle amministrazioni comunali, hanno sperimentato, nell’ambito del
Progetto, una comune metodologia di lavoro finalizzata ad accrescere
l’attrattività del territorio, in funzione del turismo sociale.

  

LE PAROLE
DEL SINDACO, DOTT VINCENZO GIGANTELLI

 

vincenzo_sindaco_gigantelli.jpg

L’Amministrazione
Comunale di Turi, da me rappresentata, ha negli indirizzi generali di governo,
approvati dal Consiglio Comunale, la promozione del turismo sociale. Questo è
un turismo diverso da quello noto come “mordi e fuggi”, che tende a favorire
l’incontro tra persone e la migliore conoscenza delle ricchezze, e che da
valore alla nostra terra e ai prodotti tipici locali. A nostro giudizio
promuovere il turismo sociale significa creare occasioni di socialità e uno
stile di vita più attento all’ambiente, creare occasioni di arricchimento
culturare, di impulso e di valorizzazione delle risorse del territorio locale.
sin dall’agosto 2007, inoltre, l’Amministrazione Comunale ha proposto
l’istituzione del “Parco Culturale di Sant’Oronzo”, allo scopo di valorizzare il
nostro territorio, partendo dai luoghi, la Grotta e il Cappellone, che la
tradizione riconduce alle origini cristiane e all’opera di cristianizzazione
svolta dal primo Vescovo di Lecce, nostro Protettore, “Sant’Oronzo”. In questo
percorso culturale sono stati coinvolti dall’inizio del 2008, in occazione del
gemellaggio tra i Comuni di Turi e Botrugno, tutti i comuni pugliesi, che a
vario titolo venerano il Santo. Il progetto “Il Gusto dei luoghi” ha ricevuto
il pieno sostegno di questa Amministrazione perché perfettamente in sintonia
con la nostra filosofia di promozione del territorio, non facendo altro che
rafforzare la nostra vocazione all’accoglienza e allo scambio culturare, con un
occhio attento, allo sviluppo delle imprese locali.

  

LE
DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE ALLA POLIZIA MUNICIPALE; AMBIENTE E PROTEZIONE
CIVILE, DOTT.SSA TERESITA DE FLORIO

 

deflorio.jpg

 

Il Comune di
Turi ha aderito, in qualità di partner, all’Associazione Temporanea di Scopo
“Il Gusto dei Luoghi”, incaricato della gestione di un progetto Equal II forse,
codice IT-G2-PUG-016. Il progetto in questione è stato finalizzato alla
creazione di un network pubblico/privato nel settore del turismo sociale, ha
previsto una fase di diffusione delle finalità progettuali e di sensibilizzazione
dei beneficiari finali individuali tra le piccole imprese, del territorio di
Turi, ricadenti nel settore di Interesse. Al fine di sviluppare le attività
delle imprese locali, la seconda fase del progetto, quella operativa, si è
caratterizzata per la diffusione nonché l’istituzione di uno sportello “Il
Gusto dei Luoghi”, gestito da due professioniste, selezionate dal Comune, in
qualità di consulenti. Nel corso dei sei mesi di attività, lo sportello,
coordinato dal Comando della Polizia Municipale, ha svolto attività di
diffusione delle finalità progettuali, di definizione dei circuiti turistici
comunale a prevalente caratterizzazione storica/culturale e di assistenza alla
creazione d’impresa e all’erogazione di servizi alle imprese esistenti sul territorio
comunale. Le imprese turesi, che hanno aderito al progetto, sono state dodici,
di cui quattro le associazioni culturali. Questa iniziativa rientra nella più
generale strategia di questa amministrazione di valorizzare al meglio il
territorio e le imprese locali, nel rispetto più assoluto dell’ambiente, in
linea con la filosofia di uno sviluppo sostenibile e durebole. Il mio personale
ringraziamento giunga al Comandante della Polizia Municipale, dott. Michele
Cassano, in qualità di referente tecnico del progetto e alle due consulenti
dello sportello, la dott.ssa Lizia D’Aprile e la dott.ssa Anna Rita Valentini.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *