Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

UN CONSIGLIO PER “ENTRARE NEI CIRCUITI CHE CONTANO”

Nuovo appuntamento per i consiglieri di maggioranza e
opposizione: il Consiglio Comunale è convocato, in sessione straordinaria,
presso la Sala Consiliare in Via XX Settembre n°5, lunedì – 12 maggio 2008,
alle ore 13,00 in prima convocazione e, se necessario, alle ore 18,00 di
martedì – 13 maggio 2008 in seconda convocazione. Prendendo in prestito
l’affermazione dell’assessore al marketing territoriale, Modesto Cazzetta, di
qualche mese fa, Turi – con i deliberati di consiglio comunale – vuole entrare
ed affermarsi nei circuiti che contano”. 
Ricco di votazioni per entrare in Consorzi tra Comuni e agevolare lo
sviluppo delle Associazioni Locali, l’ordine del giorno si articolerà secondo
queste fasi. Punto 1, Comunicazioni.
Punto 2, Nuova costituzione delle Commissioni Consiliari. Probabilmente avremo
conferma sella costituzione di una commissione apposita, richiesta dal
Consigliere Ventrella, per approfondire il tema del BO (
Buoni obbligazionari comunali). Punto 3, approvazione del programma per il
conferimento di incarichi di studio, ricerca e consulenza per l’anno 2008. Punto
4, ricognizione di adesioni e/o partecipazioni del Comune di Turi a Consorzi,
Associazioni, ecc. – Verifica del permanere delle condizioni di partecipazione.
Punto 5, adesione al Consorzio GAL “Terra dei Trulli e del Barsento”.
Il
progetto prende le mosse da una serie di valutazioni sull’attuale condizione
delle aziende agricole e dei relativi prodotti dell’area in cui opera il Gruppo
di Azione Locale (GAL) “Terra dei Trulli e di Barsento”. Il territorio del GAL, nell’attuale configurazione, è
costituito dai Comuni di Alberobello, Gioia del Colle, Noci e Sammichele di
Bari; con l’allargamento in corso, si aggiungeranno i territori dei Comuni di
Cas
tellana Grotte, Locorotondo e Putignano. Tutti i Comuni elencati sono caratterizzati
da una marcata vocazione turistica e
agricola e sono ricchi
di produzioni agroalimentari di qualità.  Il progetto a cui il comune  persegue
pertanto i seguenti obiettivi: definire
linee guida di coltivazione/produzione di prodotti freschi e trasformati, che
garantiscano da un lato la conformità legislativa e dall’altro le esigenze di
valorizzazione dei prodotti da immettere sul mercato. Le linee guida proposte
dovranno essere strutturate in modo tale da permettere, alle aziende
interessate, di accedere agevolmente alla certificazione. Aumentare il livello di formazione delle aziende agricole/di
produzione attraverso l’applicazione delle linee guida di cui al punto precedente. Formare tecnici locali in merito alla
applicazione delle linee guida e alla valutazione delle stesse in azienda. Selezionare aziende/imprese in cui
applicare le linee guida. Divulgare le attività effettuate attraverso
seminari, d’intesa con le organizzazioni professionali agricole, per illustrare
le linee guida e gli obiettivi del progetto
ad altre aziende/imprese
del territorio.

Punto 6, Adesione
al Consorzio intercomunale “Trulli, grotte, mare”.

E di grotte,
stalattiti e stalagmiti ne abbiamo a Turi, eccome. Basta citare la grotta di
Sant’Oronzo, l’unica accessibile ai visitatori.
Nove comuni ne fanno già
parte, con affinità culturali, economiche e sociali, depositari di un
invidiabile patrimonio artistico, monumentale ed ambientale. Insieme hanno
deciso di intraprendere una politica turistica nella quale il fine principale è
quello di privilegiare la promozione e la valorizzazione del territorio di
riferimento mediante la programmazione di attività culturali ed economiche.
Questa necessità ha motivato Alberobello, Castellana Grotte, Conversano,
Fasano, Locorotondo, Monopoli, Noci, Polignano a Mare e Putignano, ad istituire
il Consorzio Turistico Intercomunale “Trulli, Grotte, Mare” che identifica una
vasta area, a sud di Bari ed a nord della provincia di Brindisi, tra le più
pregevoli della Puglia. Turi vuole essere unirsi a questi. Quella del Consorzio
Intercomunale vuole essere una proposta capace di stimolare le capacità
imprenditoriali, di porle al servizio di un territorio che nel turismo individua
una risorsa adeguata a sostenere in modo omogeneo ed uniforme la crescita
economica che in questo settore non può prescindere dal miglioramento dei
servizi, dalla tutela e dal recupero dei beni architettonici ed ambientali,
dalla formazione di nuovi operatori turistici e culturali. La partecipazione
del Consorzio Turistico Intercomunale “Trulli, Grotte, Mare” alle principali
rassegne espositive sul turismo che porteranno all’inserimento più continuo nei
circuiti e nei sistemi internazionali di scambio, è il segnale più evidente di
questo sforzo, accompagnato e sostenuto da iniziative che concorrano a
promuovere, commercializzare e destagionalizzare l’offerta turistica. Punto 7, permuta di alcuni locali presso il
chiostro dei Francescani con la Diocesi di Conversano – Monopoli. Punto 8, approvazione
ordine del giorno contro il fenomeno della pedofilia e della pedopornografia.
Punto 9, interrogazioni. E qui, speriamo di sentirne delle belle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *