LA STORIA DELLA BANDA DI TURI, 44 ANNI DOPO LA PRIMA “USCITA”

Fu fondata da Don
Giovanni Cipriani nell’aprile del 1963
Giornata dedicata a
Peppino Maliardi, storico maestro dei giovani musicisci
Domenica mattina
Banda
musicale ufficiale e il 45 anno dalla sua fondazione. Tutti i membri, con la
nuova divisa richiamante i toni di quella indossata nel lontano 1964, primo
anno di attività, hanno suonato per i cittadini circa 8 marce. La giornata è
stata dedicata a Peppino Mallardi, scomparso qualche settimana fa, storico
maestro della compagine giovanile degli aspiranti musicisti. Infatti, uno dei
più importanti obiettivi che l’Associazione Musicale si è prefisso, da sempre,
è quello, appunto, educativo: diffondere il gusto musicale tra i giovani
affinché coltivino un interesse sano e possano vivere attraverso le attività
dell’Associazione esperienze di vita positive. Il suo repertorio consta di
svariati brani marciabili, allegri, funebri, di musica lirica-sinfonica e di un
vasto canzoniere di musica leggera anni ’60 e contemporanea, sempre in continuo
e costante aggiornamento, per accontentare musicalmente tutte le fasce d’età ed
i relativi gusti. E adesso un pò di storia.
Fondata nell’aprile del 1963 da Don Giovanni Cirpiani,
direttore dell’Oratorio di Turi e parroco storico della Chiesa Maria Santissima
Ausiliatrice, ha acquistato ulteriore slancio, e motivazione, dalla fusione
avvenuta nell’aprile 1986 fra la struttura di base dell’Oratorio e un altro complesso
bandistico composto peraltro, in gran parte, da elementi lì formatisi. Il
complesso Bandistico oggi conta ben 50 elementi con età media di 25 anni ed è
composto da Professori di musica, diplomati presso il conservatorio di Bari e
Monopoli, da numerosi frequentanti i suddetti conservatori e da allievi della
Scuola Regionale CRSEC (Centro Regionale dei Servizi Culturali) che ha sede
presso lo stesso Oratorio. Attualmente, l’organigramma dell’Associazione
Musicale è composto dal Presidente onorario, Don Giovanni Cipriani, il
presidente, Michele Cipriani, il responsabile artistico, maestro Valerio Savino
e il Capobanda Artistico, prof. Ino Resta. Il Complesso è stato ricevuto da
Papa Giovanni Paolo II durante l’udienza del 20.11.1991 nell’aula “Paolo VI” a
Roma. Nel settembre
partecipato al raduno Nazionale delle Bande voluto dall’ANBIMA (Associazione
Nazionale bande italiane musicali autonome) e dal Vaticano in Piazza S. Pietro
a Roma in occasione della giornata internazionale della famiglia. Nel mese di
Settembre 1994, il complesso bandistico ha partecipato al XIII Raduno Nazionale
tenutosi in Canicattini Bagni (Siracusa), in rappresentanza della Regione
Puglia, ove ha ricevuto un riconoscimento particolare quale migliore banda
della manifestazione per esecuzione di marce sinfoniche. Infine ha partecipato,
in rappresentanza della nostra Regione, alla Rassegna Bandistica Nazionale in
occasione del 40° anniversario dell’ANBIMA Tenutosi a Venezia il 24.09.1995.
Numerose le partecipazioni a raduni di diversa natura: ricordiamo Venezia,
Pesaro, Monteroni di Lecce, Ruffano, Montemesola, Gravina in Puglia. Da
segnalare le ultime significative partecipazioni al “Puglia Festival Bande” di
Conversano, allo “Show Band Parade
internazionale di Malgrat de Mar – Barcellona, Spagna. Fregiato nel 2004 con il
Premio Turi come riconoscimento all’opera di divulgazione culturale e musicale
del territorio.