LA PISTA CICLABILE INSEGUE IL PEDIBUS

Approvato
il progetto preliminare al costo di 96mila €
Secondo
incontro tra amministrazione e comitato genitori presso la sala giunta del
palazzo comunale per stabilire ulteriori dettagli sul progetto “Pedibus”.
L’assessore alla Polizia Municipale, Teresita De Florio, e il Comandante
Michele Cassano, hanno deciso di testare entro la fine di quest’anno scolastico
il progetto che porterà bambini e adulti per le strade della cittadina negli
orari di entrata e uscita da scuola. All’incontro hanno preso parte anche il
vicesindaco, Franco D’Addabbo, e i componenti dell’Anfi di Turi. Proprio l’associazione
nazionale finanzieri si occuperà, con un’opera gratuita, di seguire i bambini
lungo i percorsi studiati per raggiungere le scuole da ogni parte del paese a
piedi o in bici. La nuova esperienza per il nuovo paese dovrà essere
“imboccata” alla comunità a piccole dosi, ma va assolutamente adottata per
risolvere con uno schiocco di dita tantissimi problemi: la viabilità cittadina,
lo smog, il caos che si crea davanti alle scuole durante le ore clou. In questi
giorni verranno distribuite le autorizzazioni con le quali i genitori dei
bambini potranno dare l’adesione al progetto e l’eventuale volontà di
collaborare come volontari. Con questo progetto in questo modo, i bambini
comincerebbero ad apprezzare di più il loro paese, ad apprezzarne i monumenti e
posti caratteristici, sarebbero meno pigri e si irrobustirebbero facendo
qualche passeggiata in più. Con buona pace dei pediatri.
Oltre
al Pedibus, che porterebbe Turi ad anticipare sul tempo paesi limitrofi ben più
“attivi”, a breve si darà inizio alla concreta organizzazione della pista
ciclabile. Il Comune di Turi risulta beneficiario di un finanziamento regionale
(di cui al POR 2000-2006 MISURA 5.2 azione C3B “ Viabilità ciclistica “) per un
importo complessivo di € 95.681,40: 88.983,70 a carico della Regione e soli
6.697,70€ di spese per il Comune. L’incarico della progettazione preliminare,
definitiva, esecutiva, direzione, misura, contabilità e coordinamento in fase
di progettazione ed esecuzione dei lavori di realizzazione di una pista
ciclabile promiscua è stata affidata all’ing. Giuseppe Esposito.
Nel
frattempo che queste due iniziative prendano corpo, ahinoi, l’edificazione del
“Palazzetto”, o palestra polifunzionale che dir si voglia, avranno uno stop di
due mesi. Procedono invece i lavori presso il campo sportivo mirati alla
ristrutturazione dei campetti di calcio, tennis e basket, oltre agli
spogliatoi.