Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

VINCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO BARVO BRAVISSIMO JUNIOR STEFANO MATARRESE

Ada Stefani come MIKe
scopre  i talenti della provincia

Palasciano:
“Coltivare le proprie passioni per andare contro il mondo che tende all’appiattimento”

Stefano Matarrese, è lui il Bravo Bravissimo Junior 2008.
Con la strepitosa performance, in materia canto, si è aggiudicato il primo
concorso dedicato ai talenti organizzato dalla scuola Media Statale "Raffaele
Resta di Turi". Studia canto dall’età di 7 anniGrazie alla canzone "O surdato nnammurato"
di Massimo Ranieri ha portato a casa un assegno di 200€ e un attestato
consegnatogli dal preside della sua scuola, dott. Angelo Catucci.

Sul podio sono saliti anche Luigi Palma, conversanese,
categoria letteratura, interprete di tre poesie da lui stesso composte e Bozzi
Domenica, categoria musica, esibitasi con il suo violino in un duetto assieme
alla pianista accompagnatrice. Anche per loro un assegno, rispettivamente di
150€ e 100€, l’attestato di partecipazione e la premiazione dalle autorità
presenti: il dott. Piero Palasciano, rappresentante della Amministrazione
Comunale di Turi e la
Presidente del Comitato genitori turesi. Tutti e tre gli
adulti hanno tenuto un brevissimo discorso per sottolineare l’importanza di
impegnarsi in una attività che porti alla dimostrazione delle proprie capacità
innate, da coltivare e portare avanti nella vita, per emergere in un mondo che
tende all’appiattimento.

All’appello per la finale mancavano due ragazzini, Pasquale
Greco e Glenda Carenza, impegnati in Rai nella trasmissione "Ti lascio una
canzone" andata in onda ieri sera. Tutti i protagonisti della serata sono stati
premiati con una coppa e l’attestato di partecipazione. Alle 17.30 di ieri sera
è cominciata la finale e sono state ricordati i regolamenti, le modalità di
votazione e la scelta dell’ordine di esibizione avvenuta per estrazione.

Quattro le categorie ammesse al concorso: cantanti,
musicisti, ballerini e attori, singoli o in gruppo. Cominciato tramite bando di
concorso nel novembre scorso il progetto ha subito riscontrato un successo
strepitoso con circa 70 alunni delle scuole medie iscritti per mettere in
campo, anzi sul palco, le proprie caratteristiche fuori dal comune. Due le fasi
intermedie che hanno portato alla finale di venerdì sera: due fasi eliminatorie
da cui sono venuti fuori i 28 semifinalisti e, appunto, due semifinali, da cui
sono emersi i 12 finalisti. Nelle tre fasi si sono alternate quattro giurie
differenti di 4 o 5 membri che hanno potuto di volta in volta effettuare lo
sfoltimento del gruppo fino a scegliere il vincitore. Ad assumersi le
responsabilità dei verdetti decisivi la prof. Cornacchioli (Letteratura), il
prof. De Leonardis (musica), la prof.ss Capurso (danza) e la prof.ssa Masi
(canto). Ogni giurato ha avuto la possibilità di votare i ragazzi con la
classica alzata della paletta con voti dal 4 al 7. Ai tre vincitori sono stati
assegnati, rispettivamente, i tre voti massimi: 28, 27 e 26.

Tutti i giurati, avvicendati nelle varie serate, hanno
ricevuto anch’essi un premio di riconoscimento. Insieme a loro, hanno ricevuto
premi di ringraziamento la professoressa Angela Sant’Orsola, presentatrice di
tutte le serate del concorso, la professoressa Stefani e le due "vallette",
Mariafrancesca e Marialessia, che hanno contribuito alla riuscita di tutte le
fasi organizzative. E, come se non bastasse, sono stati premiati anche i
ragazzi del gruppo folkloristico di Monopoli, amici di compagnia di due ragazzi
partecipanti, e il "tuttofare" della scuola media.

Due momenti di intrattenimento extra concorso: l’esibizione
del gruppo monopolitano in un pezzo di ballo e canto da repertorio che ha
tenuto arzilli i presenti durante l’elaborazione dei verdetti e l’esibizione del
maestro Gianni Elia De Leonardis, affermato pianista, che ha deliziato il
pubblico con tre sonate di alto livello.

Così si è conclusa la prima edizione del concorso promosso,
coordinato e realizzato dalla professoressa Addolorata (detta Ada) Stefani.
Conosciuta per il suo saper fare, le sue mostre di presepi, concorsi letterari,
di recitazione e tantissimi altri ha portato a compimento l’ennesima scommessa:
organizzare un evento che potesse far emergere i talenti della provincia di
Bari tra i 10 e i 13 anni. E come al solito ha fatto una gran cosa!
L’appuntamento è per l’anno prossimo al Bravo Bravissimo Junior 2009.

Gli altri partecipanti alla finale

Luigi Tarantino, Batteria, Annalisa Peschetola, Pianoforte,
Marika Gadaleta, canto, Elvira Pipino, Canto, Giovanni Buongiorno e Caputo
Giuseppe, due musicale e canoro, Leonardo Lamacchia, canto, Domenica Bozzi,
violino, Antonela Ventura, letteratura, Noemi Babbo, ballerina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *