L”ANT TURI DEDICA LA SUA SEDE AD ANNA DELL”AERA
Da cornice alla manifestazione, il Palazzo Marchesale e un concerto
Domenica 3 febbraio si è svolta una commovente, intensa e partecipata manifestazione durante la quale è stata intitolata alla memoria di Anna Dell’Aera, ad un mese dalla sua scomparsa, la Delegazione di Turi dell’ANT (Associazione Nazionale Tumori) che lei aveva con determinazione contribuito a creare.
Il bellissimo salone in pietra del Palazzo Marchesale di Turi, messo a disposizione dal dottor Luigi Tamburino, era gremitissimo. Qui si sono dati appuntamento alle 18.30 tutti gli amici, i conoscenti di Anna e i componenti della sua famiglia per onorare ancora una volta la sua memoria e il suo impegno sociale.
Presenti in prima fila il marito, Luigi, i figli, Saverio e Giuseppe con la fidanzata Pamela, l’anziano padre, la sorella Lucia e gli altri parenti. Hanno voluto essere presenti il dottor Vincenzo Gigantelli Sindaco di Turi, il dott. Paolo Tundo, assessore ai servizi sociali, e numerosi altri rappresentanti dell’amministrazione comunale di Turi. Accorsi alla manifestazione anche il professor Matteo Pugliese, fondatore del pensionato “Mamma Rosa” (sede di numerose iniziative dell’Ant-Turi), la dottoressa Daniela De Bellis, presidente della delegazione ANT di Sammichele di Bari, gli iscritti all’ANT, i colleghi di Anna, che lavorava pressogli uffici della ASL di Putignano, i dirigenti e docenti delle scuole delle scuole di Turi, i parenti di coloro che hanno beneficiato del servizio di cura e di assistenza offerto dalla delegazione. Insomma, un caldo abbraccio da parte di tutta la comunità.
L’incontro è stato introdotto dalla dottoressa Sabina De Nigris, presidente della delegazione ANT di Turi, che ha ricordato come, circa 12 anni fa, proprio Anna le aveva comunicato – con una semplice telefonata – la sua volontà di istituire una delegazione ANT anche a Turi, così come era stato fatto a Conversano, a Monopoli e in altri comuni molto più popolosi del nostro.
L’utilissimo servizio di assistenza domiciliare, offerta ai pazienti oncologici in fase terminale, è del tutto gratuito per i fruitori. E’ l’associazione che si occupa della raccolta di fondi, per garantire il giusto compenso ai medici impegnati, organizzando eventi finalizzati a questo scopo. Sembrava difficilissimo coinvolgere tutta la cittadinanza. Il tempo ha dimostrato che la popolazione di Turi ha capito l’importanza dell’ODO (Ospedale Domiciliare Oncologico) ed ha risposto con entusiasmo. Anna era sempre disponibile nei confronti dei familiari e delle persone ammalate di cancro che chiedevano aiuto all’ANT. Purtroppo Anna non c’é più proprio a causa del male che ha tanto contribuito ad alleviare. Per queste ragioni gli iscritti all’ANT, all’unanimità, hanno voluto dedicare la delegazione di Turi a lei.
Secondo intervento per il dottor Antonio Conversano, già presidente della delegazione ANT di Monopoli e delegato regionale dell’ANT, oggi responsabile delle cure palliative della ASL BA, che ha rivolto a tutti i presenti il saluto della dottoressa Titti Divella, coordinatrice regionale Ant, che non ha potuto essere presente. Anch’egli ha ricordato l’impegno e la disponibilità profusa da Anna, “affiancata dall’immancabile marito Gigi”, nella organizzazione delle iniziative finalizzate alla raccolta di fondi. “Intitolare la delegazione dell’ANT ad Anna Dell’Aera significa mantenere lei e il suo operato nella memoria delle persone che le sono care e tutti coloro che in futuro si avvicineranno a questo progetto”.
Anche il sindaco Vincenzo Gigantelli ha speso due parole in memoria di anna, sua conoscente da sempre. Visibilmente emozionato, ha ripercorso alcune tappe importanti della sua vita rimarcate dalla presenza della cara Anna, cugina della mamma. Ha sottolineato la motivazione profonda che l’ha portata a credere nella necessità di attivare un servizio di assistenza domiciliare, medica ed anche psicologica, alla persona “oncologica grave” e alla sua famiglia. Ha ripercorso anche la storia dell’ANT che anch’egli, in qualità di dirigente della ASL di Putignano, ha contribuito a sostenere favorendo le convenzioni tra ASL e le prime delegazioni comunali dell’ANT. Infine, con grande commozione, prendendo spunto proprio dalla esperienza di Anna, colpita da un cancro fulmineo quanto inesorabile, ha sottolineato la necessità dei controlli periodici, indispensabili per la prevenzione e la diagnosi precoce che possono davvero salvare la vita.
E’ stata scoperta la targa che sarà affissa all’ingresso della sede turese dell’ANT sita in Via Giuseppe Orlandi, affacciata su Piazza Silvio Orlandi.
La serata si è conclusa con il bellissimo concerto tenuto dall’insieme strumentale “Sonora Mente”, composto da diplomati e diplomandi presso il Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli.
Nove solisti, magistralmente diretti dal Maestro Michele Cellaro, che ha curato anche la presentazione dei brani, hanno riprodotto magistralmente numerosi brani composti da autori di nazionalità e periodi storici diversi, amalgamandoli in un’atmosfera piacevolissima. Le ultime tre esecuzioni sono state accompagnate da interventi recitati e cantati del coro della Scuola Media “R.Resta” di Turi, diretti dal professor Ino Resta.
I calorosissimi applausi del pubblico, numeroso e commosso, espressione non soltanto dell’apprezzamento per la esibizione canoro-musicale, ma anche il ricordo che Anna ha laciato in tutti noi, hanno chiuso la cerimonia. Una bella persona. Sorridente. Nel privato ottima moglie e mamma affettuosissima. Per il pubblico, un esempio sa seguire.