Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

Croce di Bronzo al luogotenente Nicola Palmisano

palm nic

Su proposta del Comando di Regione dei carabinieri del Molise è stato assegnata la “Croce di Bronzo al merito dell’Arma dei Carabinieri” al luogotenente Nicola Palmisano di Turi, distintosi per spirito di sacrificio, abnegazione e rendimento in servizio.

“Sottufficiale di elevatissime doti umane e spiccate capacità professionali – si legge nella motivazione – ha sempre svolto il servizio nell’Arma con straordinaria abnegazione e spirito d’iniziativa, esercitando un’azione di comando autorevole ed efficace. Nel corso di oltre trentuno anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio di sè nell’espletamento degli incarichi attribuitigli, coniugando perfettamente le complesse attività istituzionali con le varie problematiche locali. Punto di riferimento per la popolazione, esempio da imitare per tutto il personale dipendente, con la sua opera avveduta e intelligente ha contribuito lo sviluppo ed al progresso dell’istituzione, espletandone il lustro ed il decoro nell’ambito delle Forze armate e del paese”.

La croce di bronzo, istituita con decreto ministeriale nel 2001 a seguito dell’elevazione dell’Arma dei Carabinieri al rango di forza Armata, viene assegnata a coloro i quali abbiano dato prova di “atti di coraggio diretti a salvare vite umane, ad impedire sinistri o ad attenuare le conseguenze, nonché per imprese e studi volti allo sviluppo ed al progresso dell’Arma dei carabinieri ovvero per singole azioni caratterizzate da somma perizia, da cui siano derivati lustro e decoro all’Arma dei carabinieri”.

Il luogotenente Palmisano, originario di Turi dove spesso ritorna, si è arruolato nell’Arma l’8 giugno 1976 ed ha percorso in maniera esemplare tutta la sua carriera, ricoprendo numerosi incarichi prevalentemente e si è sempre messo in luce per la sue elevate capacità professionali, per l’acume investigativo e l’altissimo senso del dovere, avendo portato a termine numerosissime operazioni, talune condotte anche esponendosi ad elevato rischio personale. Oggi sposato e residente ad Introdacqua (AQ), ha lasciato l’Arma il 9 aprile 2008. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *