Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

VIA VALENTINI: SI DISCUTE MA NON SI CAMBIA, PER ORA

via_francesco_valentini_640_x_300

Nello scorso Consiglio comunale si è discusso a lungo sulle problematiche legate alla viabilità delle vie Scarnera e Francesco Valentini. Negli scorsi mesi l’ingente numero di incidenti verificatisi in via Scarnera dovuto all’alta velocità delle automobili che la percorrevano ha spinto l’Amministrazione a trovare la soluzione di smistare il traffico nella sua parallela. Di fatto, però, via Scarnera è diventata “deserta”. Soprattutto, il cambio di alcuni sensi di marcia, ha messo in difficoltà chiunque passasse in quella zona, residenti e non.

CLICCA QUI PER MAPPA E SENSI DI MARCIA

È stato illustrato dal sindaco che gli attuali problemi relativi al traffico pesante saranno a breve risolti grazie all’apertura di via “LIDL” che smisterà gli automezzi in un percorso alternativo.  I veri problemi arriveranno quando nella stessa via si dovranno fare lavori di fogna bianca dovuti agli allagamenti che vedono interessati alcune intersezioni con le traverse.

In risposta alla petizione popolare dei residenti di via Francesco Valentini, consegnata in comune il 22 settembre scorso, è stato effettuato un rilevamento delle caratteristiche del traffico nella medesima via.

Le pattuglie del Comando dei Vigili hanno rilevato in diverse fasce orarie e in diversi giorni il traffico, ricavando il prospetto seguente:

  • 17 novembre, 16.00 – 17.00: 135 veicoli/h
  • 18 novembre, 11.45 – 12.45: 126 veicoli/h
  • 20 novembre, 18.00 – 19.00: 127 veicoli/h
  • 21 novembre, 09.00-10.00: 60 veicolli/h

La media venuta fuori di 112 auto per ora – molto inferiore alle 200/300 previste per il tipo di strada a cui via Francesco Valentini appartiene (strade di quartiere) – non ha convinto i consiglieri di opposizione, da cui era arrivata la sollecitazione a cambiare l’attuale stato della viabilità, in quanto le giornate scelte, e soprattutto gli orari, non individuano il problema che si verifica soprattutto in concomitanza dell’entrata e uscita da scuola dei bambini.

Non è andato a buon fine il tentativo di Natalino Ventrella della mozione d’ordine: mancavano due firme affinché il contenuto della stessa potesse essere messo ai voti. Essa avrebbe previsto una riunione pubblica per trovare le soluzioni con i cittadini.

In alternativa è stata proposta dal dott. Palasciano l’idea di convocare un tavolo tecnico con il sindaco, il Comandante dei Vigili, la dott. De Florio, assessore alla PM, il consigliere con delega alla viabilità Giampiero Luisi ed almeno un firmatario della petizione suddetta, così da trovare insieme una soluzione all’attuale situazione caotica lamentata dai residenti.

I consiglieri non hanno gradito questo iter perché non si è ottenuta in consiglio alcuna proposta di modifica, pur essendo stato presentato un punto all’ordine del giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *