Ambiente e agricoltura. Un incontro a SEL
“Gestione del territorio: il rispetto dell’ambiente e l’attenzione per l’agricoltura”. Questo il tema affrontato nella serata dell’8 marzo nella sezione SEL di Turi. Ad affrontare l’argomento sono stati invitati il vicesindaco di Putignano, Dino Angelini e il consigliere regionale, Michele Ventricelli.
Ad aprire l’incontro, il segretario della sezione locale, Gianvito Pedone che ha voluto porre l’accento sulle continue disattenzioni ambientali nazionali e locali che le amministrazioni continuano a percorrere determinando, così, seri problemi per l’uomo e l’ambiente. “Consideriamo Turi e il mancato rispetto delle doline o delle lame” – commenta, aggiungendo come sia fondamentale migliorare la situazione, anche a fronte delle mancate considerazioni e politiche adeguate circa i temi dell’amianto o dei rifiuti agricoli. “Il comune non ha mai attuato politiche di convenzione con aziende per fare risparmiare i cittadini nella bonifica dell’amianto”. “il nostro obiettivo, in questo come in altri settori – continua Gianvito Pedone – è creare un’analisi della situazione per fornire condizioni ottimali e fornire una prevenzione delle problematiche, piuttosto che una loro cura”.
“Ascoltare i cittadini, dare loro voce e cercare assieme di creare opportunità di miglioramento di situazioni ormai avviate o sviluppare risorse dai loro bisogni, sono gli obiettivi a cui dovrebbe puntare un’Amministrazione” – aggiunge il coordinatore provinciale e candidato alle primarie turesi per SEL, Nico Catalano, riportando alla memoria dei presenti l’utilità celle consulte. “Analizzare in maniera collettiva le situazioni, come quelle dell’edilizia turese, del corretto impiego dei fitosanitari in agricoltura, delle necessità dei produttori, di valorizzare la formazione della filiera corta e la vendita a Km 0, attenzione e gestione delle aree rurali, campagne di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, sono tra i temi trattabili da un’amministrazione che si occupa in maniera seria dell’ambiente e del proprio territorio”.
A questo proposito, sono stati commentati i lavori che il vicensindaco di Putignano, Angelini, ha esposto circa la situazione ereditata nel 2009 e i dati ottenuti in soli tre anni. “Noi stessi ci siamo meravigliati di come in realtà i cittadini sono sensibili ai temi ambientali, ma i risultati raccolti circa lo smaltimenti dell’olio esausto dalle abitazioni, del vetro dagli esercizi commerciali o l’interesse circa il porta a porta, possono mostrarvi come una politica seria e interessata al miglioramento territoriale, possa essere utile e funzionale”. “Nonostante il periodo di ristrettezze economiche – ha quindi concluso il consigliere regionale Ventricelli – la regione Puglia è vicina ed vigile all’impiego serio e regolato dei fondi che si hanno a disposizione, esercitando incentivi, attraverso gli enti comunali, per la raccolta differenziata o la gestione dei rifiuti”. Nota dolente è risuonata la difficoltà di diffondere tali argomentazioni e di far si che le stesse persone abbiano voglia di cambiare perchè senza questa volontà di cambiamento è difficile che si possano raccogliere sviluppi territoriali.
Ringraziando i presenti per la partecipazione, il segretario della sezione locale di SEL ha invitato tutti all’incontro che si terrà il prossimo giovedì 15 marzo alle ore 18,00 sul tema “Il bilancio comunale tra il patto di stabilità, l’urbanistica e la macchina amministrativa”, a cui presiederà il consigliere Comunale di Bari Avv. Pierluigi Introna e il coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà Lorenzo Cipriani.