CENA FINALE DELLA TERZA B
Presenti, insieme ai ragazzi, anche i loro docenti ed il Preside Brienza, tutti entusiasti della bella accoglienza dedicata loro dai ragazzi.
Un esempio di grande famiglia, sottolineato dai pensieri dei bambini donati ai loro docenti e alla bellissima sorpresa loro rivolta dalla prof.ssa Colapietro alla fine della serata.
Tutti sono stati pienamente soddisfatti dalla serata trascorsa con la “famiglia scuola”, che si riunirà nei giorni degli esami di terza media.
POESIA AI DOCENTI
Recitiamo insieme questi stornelli
di quelli di Dante un po’ meno belli
che sono letti con molta innocenza
percìò a voi tutti chiediamo clemenza.
Vogliamoo parlore di voi professori,
la causa dei nostri dolori
percìò adesso ci vogliamo rifare
e i vostri pregi e difetti vogliamo raccontare.
La cosa che ci piace della prof.ssa Gravina
è la semplicità e la dolcezza che ha ogni mattina.
Con lei è facile l’inglese imparare
senza nemmeno starci a pensare.
Ecco che mandi a mente
l’inglese come fosse niente.
Se allora dopo hai il Prof. Leronni,
Pensi: ‘addio tranquilli sonni’!
Nelle sue ore il silenzio è totale,
nell’aula anche le mosche smettono di respirare
Ma il francese, bisogna dargli atto,
lo fa imparare piacevolmente senza alcun ricatto.
Per fortum che dopo c’è la Prof.ssa Spinelli
e anche se ci tratta senpre come bimbi monelli,
noi bene le vogliamo
e in fondo la ringraziamo
per averci fatto capire
che l’arte è bella, anche se a volte si deve un po’
soffrire.
Dopo le tante ramanzine
Grazie a Dio, tra noi una signorina:
la sua simpatia, la sua cortesia
sono per noi uno vera poesia.
Anche il suo nome è dolce da pronunciare
Palmisano Francesca: non lo puoi dimenticare.
La matematica è a volte un’opinione
una selva vera di operazioni
ma la nostra professoressa sa bene spiegare
In teoria non dovremmo sbagliare!
L’emozione, però, a volte può tradire
perciò professoressa lei ci deve capire.
Regali ai suoi ragazzi la mattina
Qualche sorriso in più prof.ssa Zizzari Corolina.
“La musica è il sale della vita!’
Lo dice Ino Resta, il nostro professore
che delle note è un intenditore.
Tra musicisti, soprani e contralti
ci fa venire voglia di sederci sugli spalti
per assistere alla marcia trionfale della sua banda
di cui lui è un esponente in gamba.
Che dire della professoressa Laporta Costantina
che anche quando si arrabbia mantiene nello sguardo la
dolcezza di una bambina?
Spesso alterare la focciamo
perché le sembra che non studiamo.
In effelli un po’ discoli siamo
e per questo il suo perdono chiediomo
perchè bene con lei ci troviamo
e per la sua fiducia la ringraziamo.
‘Mens sana in corpore sano’ dice un detto latino
che la prof.ssa Palazzo ha seguito a puntino.
Ha fatto muovere di noi anche i più addormentati
che sulla panca, stanchi, erano di solito buttati.
Ma è lei la nostra forza, la nostra esultanza,
e in lei abbiamo avuto sempre molta speranza.
Studiare l’italiano è stoto un piacere
solo qualche volta diventava un dovere.
Spesso l’abbiamo fatta inquietare
ma mai ha smesso di donare
a noi ragazzi il suo sapere
sempre con entusiasmo e mai come un dovere.
Ci ha sempre incoraggiati a non rimanere indietro
È lei la nostra prof.ssa Angela Colopietro.
E per finire i nostri pensieri vanno
a chi, con iniziative varie, ha riempito il nostro anno.
Uomo brillante, eniusiasta, di grande cultura
è allo guida della nostra scuola ma non mette paura.
“Voliamo sempre più in alto” grazie al suo comando
perciò mille grazie professor Brienza Ferdinondo.
Ora a voi tutti doniamo, cari Professori,
un abbroccio che viene dal profondo dei nostri cuori.
Gli alunni della 3B
Turi a.s.2010- 2011