SEMPRE MENO PRODOTTI CHIMICI E COLTURE ALTERNATE

Intervista all’assessore all’agricoltura Giacomo Valentini
Ripristinato l’ufficio agricoltura per agevolare la macchina
burocratica
Ad un mese dalla raccolta delle prime ciliegie, abbiamo
intervistato l’assessore alle politiche agricole e all’agriturismo, Giacomo
Valentini. Impiegato alla Provincia di Bari, 49 enne, fa parte del gruppo
consiliare “FI-AN verso il Popolo della Libertà” con capogruppo Pietro
Palasciano. Da sempre di ispirazione ideale e programmatica di centro-destra,
da cinque anni è iscritto al partito di Forza Italia.
D: Ciliegia Ferrovia
DOP (Denominazione d’Origine Protetta). Ultimamente si è parlato di boicottaggio politico contro la
conclusione dell’iter per ottenere questo importante marchio. Lei come intende
contribuire affinche lo si raggiunga?
R: Al momento posso dirle
probabilmente ci sarà un’ audizione pubblica. Sono in contatto sia con
con i Dirigenti della Regione Puglia, nello specifico con il Dott. Frattaruolo
e Dott.
e, spero, al piu’ presto, di poter informare il Sindaco, il Consiglio Comunale
e tutti gli operatori del settore sugli sviluppi. A tal proposito colgo
l’occasione per rinnovare l’invito, al presidente della DOP (Biagio Elefante),
ad una maggiore collaborazione affinchè si raggiunga un obiettivo comune ai
nostri agricoltori e di vanto per il nostro invidiato prodotto cerasicolo.
D: Ci sono state delle manipolazioni da parte di altri comuni che hanno
minato il cammino della ciliegia ferrovia a Bruxelles?
R: Non sono sicuramente io la
persona preposta a giudicare il comportamento degli altri Comuni. È sufficiente
sapere che con Decreto di Concessione della Protezione transitoria accordata
dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in data 23/11/2007, registro
ufficiale n° 0022175, viene riconosciuta l’ IGP (indicazione
geografica protetta) “Ciliegia di terra di Bari”.
Nel disciplinare
di produzione, all’art. 3 ZONA DI PRODUZIONE, si specifica quanto segue:”La
zona di produzione della “Ciliegia di terra di Bari” comprende il territorio
dei seguenti comuni : Acquaviva delle fonti, Adelfia, Alberobello, Andria,
Binetto, Bisceglie, Bitetto , Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano
delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle,
Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noci,
Noicattaro, Palo del Colle, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Ruvo di
Puglia, Sammichele di Bari, Sannicadro di Bari, Santeramo in Colle, Terlizzi,
Toritto, Trani, Valenzano e la stessa Provincia di Bari. Pertanto su 37 Comuni
soltanto Turi e’ escluso dall’I.G.P. Nonostante le varietà di ciliegio dolce
ammesse alla produzione siano Burlat, Moreau, Giorgia e FERROVIA.
D: Ritiene più importante per Turi avere un marchio DOP o IGP?
R:Abbiamo ben poco da scegliere
poichè dal marchio IGP, come ho detto, il Comune di Turi è escluso e qui al
danno si aggiunge la beffa: si riconosce
pertanto viste le premesse è opportuno concentrare tutte le risorse per il
conseguimento della DOP e la valorizzazione della nostra “Ferrovia”.
D: Qual è il vero vantaggio di avere una certificazione DOP?
R: Credo che il riconoscimento
della Denominazione di Origine Protetta per la nostra “Ferrovia” sia motivo di
orgoglio per il Comune e ancor più per i nostri cerasicoltori che vanterebbero
di attenersi scrupolosamente alle indicazioni di legge utilizzando sempre meno
prodotti chimici e favorendo una produzione di qualità tanto invidiata dagli
altri comuni.
D: Agricoltura e Agriturismo. Il suo assessorato è stato tanto agognato.
È vero che avrebbe dato le dimissioni da consigliere se non avesse avuto questa
delega?
R: Mi dispiace sentirmi, ancor
oggi, rivolgere questa domanda. Comunque, per l’ennesima volta, rispondo di non
aver mai usato una simile affermazione ma è altrettanto vero che ho desiderato molto
questo incarico e colgo pubblicamente l’occasione per ringraziare il Sindaco e
tutti coloro che contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi.
D: Come pensa di agire per la comunità turese? (agricoltura)
R: Il mio impegno si orienterà
verso un’agricoltura che utilizza sempre meno prodotti chimici promuovendo una
produzione di qualità in un regime di colture alternate. A tal proposito vorrei
informare tutti, qualora qualcuno non ne sia a conoscenza, che prossimamente si terranno altri corsi di
formazione per l’acquisizione del patentino sull’utilizzo dei fitofarmaci e sin
da ora è possibile iscriversi presso l’ufficio agricoltura appena ripristinato,
all’interno del nostro Palazzo Comunale, per semplificare gli adempimenti
amministrativi e agevolare il funzionamento della complessa macchina
burocratica. Organizzeremo dibattiti e conferenze sulle nuove normative Comunitarie,
corsi di formazione soprattutto per i più’ giovani; promuoveremo i nostri prodotti
biologici ed infine valorizzeremo le opportunità di agriturismo e turismo verde
presenti nel nostro territorio. Tutto questo, a mio parere, sara’
possibile farlo bene istituendo una
commissione permanente (Consulta) delle organizzazioni di categoria per meglio
orientare il nostro impegno verso i reali bisogni degli agricoltori.
D: Ci spiega in cosa si può agire sull’agriturismo turese… é davvero
un settore valorizzabile?
R: Io intendo favorire
soprattutto le aree rurali piu minacciate di abbandono; coinvolgere i giovani e
le donne a valorizzare l’economia delle aree rurali; sviluppare pacchetti
turistici coniugandoli con l’offerta di prodotti tipici locali attraverso la
fruizione di siti naturali e risorse storico–culturali.
Definirei itinerari naturalistici,
enogastronomici come ad esempio “Le Strade del gusto” e valorizzerei le nostre tradizioni.
D: Giacomo Valentini. Crede di essere la persona giusta al posto
giusto?
R: Io credo di avere soltanto
qualche chance in piu’ per la mia esperienza professionale, ma la valutazione
sulla qualità del mio operato potranno farla soltanto i nostri cittadini.