Il pedagogista
Il pedagogista
Nato a Turi ( Bari) nel 1876, conseguì la libera docenza in Pedagogia presso l'Università di Messina nel 1906 con la tesi dal titolo " L'anima del fanciullo e la pedagogia", pubblicata due anni dopo a Roma dalla Soc. Ed. Dante Alighieri. Dal 1908 al 1925 tenne corsi pareggiati di pedagogia all'Università di Roma . e quasi contemporaneamente tenne la cattedra di Estetica e di Storia dell'Educazione fisica all'Istituto Universitario di Magistero per L'educazione fisica. Vincitore di due concorsi universitari a Bologna e a Messina, preferì Messina, ove occupò la cattedra di Pedagogia e in tempi diversi ebbe gli incarichi di Filosofia, Legislazione Scolastica e Diritto Amministrativo; fu per parecchi anni direttore di quel Magistero. Nel 1943 passò all'Università di Genova, ove insegnò prima pedagogia e poi Filosofia della religione.Ivi morì nel 1961.
AA.VV."I classici della Pedagogia Italiana", a cura di Mauro Laeng, Giunti, Firenze, 1979.