Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

Quanto conosci la tricopigmentazione?

Tricopigmetazione

La tricopigmentazione è una tecnica specialistica della pigmentazione del cuoio capelluto piuttosto giovane nel campo dell’estetica e, per questo motivo, ancora poco conosciuta.

Chi si trova ad approcciare con questa disciplina per la prima volta, infatti, può sentirsi piuttosto spaesato e confuso a causa delle diverse informazioni a riguardo.

Informazioni generali sulla tricopigmentazione

Sempre più spesso, le persone si recano negli studi specialistici di tricopigmentazione per rimediare ad un trattamento fatto precedentemente con dei risultati disastrosi. È molto importante informarsi, prima di ogni altra cosa, su cosa sia un trattamento di tricopigmentazione, quali sono i risultati che si possono ottenere e quanto può durare il pigmento sulla propria pelle.

Successivamente, una volta accertato che questo è esattamente il trattamento di cui si ha bisogno, sarà determinante la scelta di un’ottima clinica e di un bravo professionista a cui affidare la propria testa.

Professionisti del calibro di tricopigmentazione.org mettono a disposizione le loro competenze giornalmente con servizi di consulenza sui vari trattamenti di tricopigmentazione.

Risultato in una seduta?

Il cuoio capelluto è molto più sensibile rispetto ad altre zone del corpo quando si ricorre alla micropigmentazione.
Pretendere un risultato ottimale in una sola seduta è fisiologicamente impossibile, in quanto la cute ha bisogno di almeno due diverse sedute di somministrazione del pigmento, con una distanza che va dai 40 ai 60 giorni tra un trattamento e l’altro.

Quanto dura il pigmento?

La permanenza del pigmento nella cute dipende molto dalla tipologia della propria pelle ma, ad ogni modo, i colori utilizzati sono sempre, per legge, bioriassorbibili. Questo vuol dire che, dopo un periodo di due anni circa, il sistema immunitario smaltisce il pigmento naturalmente. Può succedere, nei casi in cui si presentino particolari condizioni della cute – come ad esempio dermatiti o secchezza cutanea -, che il colore si indebolisca in alcune zone trattate. Ma, ad ogni modo, non ci sono particolari controindicazioni per queste situazioni in quanto si risolvono in fretta con un piccolo ritocco addizionale.

L’effetto è realistico?

La causa principale che blocca molte persone, anche con condizioni piuttosto gravi di alopecia, dal sottoporsi al trattamento di tricopigmentazione è il terrore che l’effetto finale sia artificiale e molto lontano da quello che si aspettano in realtà.

Il risultato di un trattamento di tricopigmentazione può essere stupefacente, naturale e con un effetto tridimensionale del capello; ma questo dipende chiaramente da diversi fattori tra i quali l’esperienza e le qualifiche dell’operatore a cui ci si affida, gli strumenti utilizzati e la qualità del pigmento.

Per concludere, fruire di un trattamento di tricopigmentazione potrebbe davvero capovolgere in senso positivo la vita di una persona, ma è di fondamentale importanza informarsi previamente sulla credibilità e la professionalità dell’operatore a cui ci si affida.

Inoltre è bene sapere che, in casi di particolari anomalie della pelle come ad esempio eczema, nei e melanomi, questo trattamento non è propriamente consigliato. In queste situazioni, infatti, è sempre preferibile consultare prima il parere del proprio medico curante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *