Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

6° FESTA DI PRIMAVERA ALL’ITC “S. PERTINI”

21

L’ITC S. Pertini ha festeggiato la primavera anche quest’anno. La sesta edizione di questa giovane iniziativa si è svolta nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 aprile, sotto la supervisione del responsabile del progetto, il prof. Osvaldo Buonaccino d’Addiego, presso l’auditorium dell’istituto dove è stato allestito un palcoscenico amatoriale: una finestra aperta sulla voglia di sperimentare nuovi interessi e attività extrascolastiche.

Molte sono state le esibizioni: duetti ed assoli canori; coreografie di danza del ventre, danza moderna e classica, a cura della prof.ssa Beatrice Bolognini (insegnante di educazione fisica), la rappresentazione teatrale in due atti dal titolo “Avventure campestri” con la regia di Paolo Lippolis (una commedia ispirata a un’opera di Peppino Defilippo e completamente rivista dal sig. Lippolis). Il pubblico è stato particolarmente divertito dai giovani attori per gioco che, recitando nei dialetti dei rispettivi paesi di provenienza (Turi, Noci, Sammichele, Putignano), hanno mostrato spiccate capacità espressive.

“Danza, canto e teatro in allegria” sono stati dunque il motivo di incontro con il pubblico in sala, un’occasione propizia per celebrare la Giornata Mondiale del Teatro a scuola, promossa dalle Nazioni Unite e dall’UNESCO al fine di sensibilizzare allo sviluppo delle arti performative.

Così come accade da molto tempo nei licei, anche l’Istituto Tecnico Commerciale S. Pertini ha colto l’importanza dell’espressione artistica nell’educazione e nella crescita dei ragazzi.

Durante il discorso iniziale il dirigente scolastico Erminio Deleonardis ha spiegato che l’esperienza artistica e teatrale è un gioco con un alto valore formativo: aiuta a stare in gruppo, risolve i problemi di comunicazione sbaragliando la timidezza, favorisce la creatività e sviluppa il senso critico, ingrediente fondamentale per muoversi con sapienza nella vita.

Altro aspetto interessante emerso durante la Festa è l’influenza positiva che il gioco dell’arte può avere nel prevenire il fenomeno della dispersione scolastica: seguendo l’intuizione e l’esperienza della prof.ssa Bolognini l’ITC Pertini ha realizzato il progetto POR 09 V BA 8.1 , riconosciuto dalla Regione Puglia, approvato e finanziato dalla Provincia di Bari, che mira a evitare che molti ragazzi abbandonino la scuola, dando loro una ragione in più per continuare il loro percorso formativo: la libertà di creare, di condividere le proprie idee, di avere qualcosa in comune con quella struttura scolastica che per alcuni può apparire troppo differente rispetto alla propria sensibilità.

L’impegno è fondamentale nella crescita personale e nella vita in generale. A ricordarlo le Borse di Studio consegnate agli alunni più meritevoli al termine della manifestazione di venerdì pomeriggio: un premio in denaro del valore di 130 euro a dieci ragazzi che si sono distinti nello studio. La graduatoria è stata stilata dalla commissione costituita dal prof. Buonaccino d’Addiego e dalle prof.sse Palmisano e Compagnone, e coordinata dal presidente del Consiglio di Istituto.

01



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *