Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Martedì 28 si riunisce il Consiglio comunale

consiglio turi

Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del Regolamento per la tutela dei diritti degli animali e il progetto di messa in sicurezza della SP 61 Turi-Gioia

Martedì 28 settembre, alle ore 15.30, torna a riunirsi il Consiglio comunale. Nel caso si renda necessario, la seconda convocazione dell’assise è fissata per il giorno successivo, mercoledì 29 settembre, allo stesso orario.

Dopo le comunicazioni del sindaco e l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, prenderà la parola l’assessore Gigantelli illustrando il Bilancio consolidato relativo all’esercizio 2020.

A seguire, l’assessore Dell’Aera esporrà le due variazioni al Programma triennale dei lavori pubblici. La prima variazione si è resa necessaria all’indomani dell’approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica per le opere incluse nella progettualità SISUS e nel Programma “Qualità dell’Abitare”, nonché per l’esigenza di effettuare una diversa ripartizione nel triennio degli importi relativi agli interventi su Lama Giotta e a quelli di adeguamento della rete pluviale. La seconda variazione, invece, tiene traccia dei lavori di manutenzione straordinaria di via Sammichele e della messa in sicurezza della palestra dell’Istituto Comprensivo.

Spetterà all’assessore Maurizio Coppi relazionare sul riconoscimento di un debito fuori Bilancio, risalente a novembre 2017, derivante dalla sentenza del Giudice di Pace di Putignano che ha condannato il Comune di Turi al pagamento di circa 2.000 euro (più poco meno di 1.740 euro per le spese processuali) in favore di una concittadina caduta mentre attraversava Largo Pozzi a causa di una buca presente sul manto stradale.

Ritornerà in Consiglio anche il progetto di miglioramento della SP 61 Turi-Gioia, predisposto per mettere in sicurezza la curva a corto raggio ubicata al km 5+600, scenario di numerosi incidenti. Trascorso il termine utile per presentare eventuali osservazioni e ottenuta la compatibilità paesaggistica da parte della Regione Puglia, i consiglieri saranno chiamati a confermare in via definitiva la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera con l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.

L’ultimo punto all’ordine del giorno vedrà l’approvazione del Regolamento per la tutela dei diritti degli animali, illustrato dall’assessore Imma Bianco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *