Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

Ricomincia la Scuola dell’Infanzia

scuola infanzia (1)

Percorsi e mascherine ad accogliere i più piccoli

È l’alba di un nuovo inizio. Dopo sei mesi di buio, alle ore 8.00 del 24 settembre riaprono i cancelli della scuola dell’infanzia turese. Qualche differenza si nota sin dall’ingresso, dove i volontari della Protezione civile, dietro la loro mascherina, indicano il percorso che ogni bambino, accompagnato da un solo genitore, deve effettuare. Un percorso simpatico, una pista da gioco, fino al portone principale, dove a distanza di sei mesi, i piccoli hanno salutato le loro insegnanti. Grandi emozioni negli occhi di tutti, rotti da qualche singhiozzo o un ultimo forte abbraccio alla mamma, con la promessa di riabbracciarsi dopo qualche ora.

scuola infanzia (2)

L’avvio dell’anno educativo e scolastico è un appuntamento importante per bambini e famiglie, oltre che per il personale, e quest’anno assume un valore particolare segnando la ripresa alla normalità per migliaia di famiglie dopo la lunga sospensione scattata a marzo a causa della pandemia, solo parzialmente interrotta dalle varie esperienze di attività estive, e per la consapevolezza di dover convivere con il virus in un momento in cui i numeri del contagio sono per altro in crescita.

L’augurio del Consigliere Netti

Un pensiero a chi oggi ritorna a scuola è arrivato da Lanfranco Netti, Consigliere comunale delegato alla Pubblica Istruzione, che lascia sulla sua pagina Facebook un pensiero per tutti: «Per tanti bambini della nostra Turi oggi suonerà di nuovo la “campanella” della scuola dell’infanzia. Per molti di loro sarà il primo giorno, carico di quelle emozioni che anche in noi “adulti” restano ancora indelebili… Per tanti altri si tratterà di “ricominciare” a vivere la scuola in modo nuovo, la scuola che mesi fa hanno dovuto salutare.

Di sicuro troveranno una scuola diversa. Rispetto a qualche mese fa molte cose sembreranno loro strane, strampalate, e già li immagino chiedere centinaia di “perché”, con la curiosità e meraviglia che li contraddistingue quando sono di fronte a qualcosa di nuovo…

A noi “grandi” tocca il difficile compito: assicurare che quello stupore e quella curiosità rispetto al mondo che li circonda resti sana e positiva, che non lasci il posto a stati d’animo che i bambini non devono conoscere e che ugualmente resterebbero indelebili nei loro animi.

Per questo serve responsabilità e buon senso, e ciò vale per i rappresentanti delle Istituzioni, cui sono onorato di essere rappresentante, per tutti gli operatori scolastici e per noi genitori, perché “l’infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita”.

Buon inizio a tutti!».

Tutti noi ci auguriamo che questo inizio non incontri un freno a mano lungo la sua strada e che tutti i bambini possano godere del loro diritto all’istruzione e alla socialità che solo la scuola sa dare. Per i più grandi, i bambini della Primaria e della Secondaria di primo grado, appuntamento a lunedì 28, con nuove sorprese e regole anche per il loro avvio scolastico.

CINZIA DEBIASE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *