“Volontari per l’Ambiente”
Pubblicato l’Avviso per selezionare un operatore del Terzo Settore che potenzierà la tutela e il controllo del territorio turese
Con determinazione del Comandante della Polizia Locale, dott. Raffaele Campanella, si è dato seguito alla delibera di Giunta dell’11 agosto che esprimeva la volontà di avviare, tramite convenzione, una collaborazione con le associazioni del Terzo Settore. Obiettivo di questa sinergia è potenziare gli interventi volti alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente. In particolare, si prevede di affiancare i volontari alla Polizia Locale e alle Forze dell’Ordine sia nelle ordinarie operazioni di tutela del territorio che nelle attività di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, soprattutto in prossimità dei plessi scolastici. I volontari, inoltre, potranno essere impiegati anche per fornire “assistenza civica/ambientale alla cittadinanza, garantendo un sereno svolgimento della vita dei consociati”, e per preservare l’ambiente da atti vandalici e illeciti ambientali, segnalando le criticità alle autorità competenti.
L’opportunità di avvalersi di tale collaborazione, come annota il Comandante Campanella, permetterà di conseguire “economie di bilancio rispetto ad altre modalità operative previste dall’ordinamento giuridico”. In più, è una strategia ottimale, almeno nel breve periodo, per rispondere alla cronica carenza degli agenti in servizio presso il Comando della Polizia Locale. Carenza divenuta ancora più pesante all’indomani della pandemia, poiché, a fronte del maggiore impegno richiesto, il numero delle risorse umane disponibili è rimasto invariato.
Ritornando al provvedimento, la scelta dell’operatore del Terzo Settore avverrà tramite procedura comparativa tra le manifestazioni di interesse che arriveranno in risposta all’avviso pubblico, consultabile nella sezione “Amministrazione Trasparente” (sottosezione “Bandi di gara e contratti”) del sito istituzionale del Comune di Turi.
Infine, una volta individuata l’associazione, si provvederà a sottoscrivere apposita convenzione che avrà la durata di due mesi, anche non continuativi, e contemplerà una spesa presunta massima di 2.400 euro (1.200 euro mensili) a titolo di rimborso delle spese eventualmente sostenute e documentate.