Preveniamo l’ambliopia
Con il Lions Club inizia la campagna di prevenzione per i bambini
del primo anno della scuola Primaria
Il Lions Club di Turi “Matteo Pugliese”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Resta – De Donato Giannini”, ha presentato, nel pomeriggio di venerdì 8 marzo, il progetto internazionale Lions “Sight for Kids”: prevenzione del rischio di ambliopia. L’iniziativa, che nella scuola turese si realizza per il terzo anno consecutivo, mira a individuare il rischio di ambliopia, chiamata comunemente “occhio pigro”, in un’età in cui si possono prendere dei provvedimenti di prevenzione o di riabilitazione precoce. L’occhio pigro è una condizione insidiosa, non sempre facile da scoprire e relativamente diffusa: in una classe di trenta bambini probabilmente uno ne sarà affetto. Per fortuna, nella maggior parte dei casi è risolvibile, ma a due condizioni: che la diagnosi sia la più precoce possibile e che il trattamento sia continuato fino all’età dei dieci-dodici anni.
È il dott. Domenico Resta, presidente del Lions Club di Turi a dare il benvenuto, presso la sala convegni della residenza “Mamma Rosa” ai genitori e al personale scolastico intervenuto per l’occasione. Un servizio gratuito per il territorio, un’occasione offerta dai professionisti locali per garantire ai bambini del primo anno della scuola Primaria una prevenzione ed un consulto a costo zero. Saranno tre i medici che, nei prossimi mesi, visiteranno nei propri studi medici, i piccoli della scuola primaria: il dott. Grazio Antonio Catalano, il dott. Claudio Filoni e il dott. Vito Tinelli, presente durante l’incontro conoscitivo. “Alcuni difetti fisici, possono essere migliorati e risolti solo le individuati in una certa età” – ha commentato il medico.
Non si farà attendere il calendario degli appuntamenti che permetteranno ai circa cinquanta bambini che hanno aderito all’iniziativa di poter essere visitati dai dottori. “È gratis ed utile per i vostri bambini, perché recuperare un problema è un nostro dovere”- ha quindi sostenuto Tinelli, che, dimostrando massima disponibilità, ha richiesto anche correttezza da parte delle famiglie che, se impossibilitate a presentarsi agli appuntamenti prefissati, sono invitate a contattare il medico e fissare un appuntamento in una data ottimale per entrambi.
“La nostra speranza – ha comunque aggiunto il presidente Lions – è estendere le visite di prevenzione anche ad altre patologie legate all’età scolastica. Penso a visite ortopediche, alimentari ed altre. Ne parleremo con la dirigenza scolastica e ci auguriamo che dal prossimo anno, insieme alle visite oculistiche, possiamo offrire anche altri tipi di controlli”.
Entusiasta la componente scolastica intervenuta all’incontro, che, a nome della vicepreside Cinzia Maurantonio, ha ringraziato i Lions e i dottori che si sono adoperati per questa iniziativa che porterà i bambini negli studi degli oculisti per dei controlli completi della vista.
Al termine dell’incontro, sono state tessute le maglie di un altro progetto che, probabilmente, verrà presto discusso tra Lions e scuola. È la signora Dora Mossa, componente Lions a parlare. “Sarebbe interessante estendere a tutti i genitori e personale scolastico la pratica di disostruzione, fondamentale per salvare la vita di un bambino, e non solo, in caso di soffocamento”. L’obiettivo è offrire diverse giornate e dare ai genitori la possibilità di partecipare, attivamente, ad un corso che li aiuti a non farsi prendere dal panico e agire con fermezza e sicurezza per salvare una vita.
“Il nostro dovere è prevenire”- ha sostenuto in chiusura Domenico Resta e ci auguriamo che queste opportunità, gratuite per le famiglie turesi, siano ben accolte e affrontate con l’attenzione e serietà che meritano.
CINZIA DEBIASE