Ecco i vincitori della I edizione del Premio Internazionale di Letteratura
Ottimo il riscontro della I edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Per troppa vita che ho nel sangue – Antonia Pozzi – vertigine e malinconia di una grande poetessa”.
L’iniziativa, patrocinata dai Comuni di Pasturo, Arese, Turi, Roseto degli Abruzzi, con la collaborazione della Commissione Bicamerale Cultura e Adolescenza e organizzata dall’a.p.s. “Didiario – Suggeritori di libri”, in concorso con l’ideatrice del premio la poetessa Caterina Silvia Fiore, ha inteso omaggiare la sensibile letterata milanese toltasi la vita, a soli 26 anni, nel dicembre del 1938.
Sodale dei più noti intellettuali del tempo, fortemente impressionata dal clima politico e dall’obbrobrio delle leggi razziali, pose fina alla sua breve parabola terrena per, come lasciò scritto ai suoi genitori “disperazione mortale”, convinta com’era che “forse l’età delle parole è finita per sempre”.
Quattro le sezioni previste dal premio – racconto breve inedito, poesia inedita, giovani under 18, video-poesia – e arduo il lavoro della giuria per il buon livello delle opere candidate. Alle scrittrici Lorena Marcelli e Antonella Caprio, al poeta e critico letterario Lorenzo Spurio, alla poetessa Mirella Musicco e alla presidente di giuria senza diritto di voto la poetessa Caterina Silvia Fiore era stato affidato il compito di esaminare gli elaborati pervenuti.
Nel corso della cerimonia di premiazione, tenutasi lo scorso sabato 3 giugno presso la sala polivalente della nuova Biblioteca di Arese, alla presenza delle autorità locali sono stati insigniti del significativo riconoscimento i vincitori, sezione per sezione, e i titolari delle menzioni d’onore. Ecco i loro nomi.
SEZIONE NARRATIVA BREVE
Rosa d’argento a “Nel bene, nel male” di Norberto Sabatini
Primo classificato “Il cacciatore di mosche” di Sergio Melchiorre
Secondo classificato “Il Canto delle sirene” di Claudio Santucci
Terzo classificato “Sui Binari” di Carla Fidecaro
Menzioni d’onore
“Il colore del vento” di Stefano Borghi
“Io arrossisco” di Massimo Spinolo
“Oltre il cielo, il mare e l’infinito” di Franca Donà
Targa Speciale
“Risveglio” di Giovanni Gentile
“Sabrina” di Adriana De Leonardis
Menzioni Di Merito
“Insieme” di Anna Valentini – Tinta
“Apnea” di Liviana Ceccarelli
SEZIONE POESIA
Primo classificato “Guardami” di Andrea Pergolini
Secondo classificato “Effimera brezza” di Gilberto Vergoni
Terzo classificato “I battiti sono la cura” di Carla M. Bariffi
Menzioni d’onore
“Aspetto l’alba” di Adolfo Nicola Abate
“Voltati Antonia” di Antonietta Di Lorenzo
“Ancora un giorno” Flavio Provini
“Ho sognato la morte” di Filomena Shadir
“Il vuoto dei giorni” di Antonella La Frazia
“Ricordo te” di Elvio Angeletti
Menzioni di merito
“Adesso che non sei” di Silvia Cozzi
“Le orbite di medusa” di Sebastiano Impala
“Anita è il tuo nome” di Maria Gabriella Conti
“Ninna nanna” di Silvia Beatriz Cecchi
“L’adulatore” di Ingrid Lombardi
“Mystica reprimendae” di Ilaria Colombo
“Una vita negata” di Rosa Maria Chiarello
“Le giornate fredde” di Anna Festa
UNDER 18
Primo classificato “Soffio Di Vita” di Matteo Angelo Lauria
Menzione Di Merito
“Tentativo di fuga” di Alessandra Ambruosi
Menzione Speciale Autore Estero
“Kosava”di Emir Sokolovic, Belgrado
“È Sera” di Estela Soami
Vince la pubblicazione di un’opera nel cassetto: Piergiorgio Berardi
SEZIONE VIDEO-POESIA
Primo classificato “Sono Blue” di Nunzio Buono
Secondo classificato “Il Volo Delle Rondini” di Elvio Angeletti
Terzo classificato “Il Cantico Lontano” di Stefano Caranti
Menzione d’onore
“È buio e c’è silenzio” di Diego Baldassarre
“Malinconico muore ora il giorno” di Maurizio Donte
Menzione di merito
“L’età del Tramonto” di Antonio Barracato
Estremamente soddisfatta l’ideatrice del Premio Caterina Silvia Fiore per la grande affluenza che ha caratterizzato la serata della premiazione, la solerte vicinanza delle istituzioni – in special modo l’assessorato competente del Comune di Arese e i tanti collaboratori nelle varie fasi dell’iniziativa.
DANIELA LOVECE