Rinnovate le cariche sociali dell’Ass. Musicale “Maria Ss. Ausiliatrice”
Il giorno 4 novembre u.s., presso la sala teatro della Parrocchia “Maria Ss. Ausiliatrice” in Turi, si sono svolte le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione Musicale “Maria Ss. Ausiliatrice”.
Hanno votato quarantacinque soci (su quarantasette soci maggiorenni aventi diritto al voto) per il rinnovo delle cariche di Presidente, di membro del Consiglio Direttivo, di Responsabile Artistico nonché di membro del Collegio dei Revisori dei Conti.
Sono stati eletti i seguenti soci:
- Presidente pro tempore: Angelo Gasparro;
- Responsabile Artistico: Ino Resta;
- membri del Consiglio Direttivo: Vincenzo Perfido, Donato Marotta, Oronzo Di Pinto, Gaetano De Michele, Angelo Palmisano, Renato De Bellis;
- Revisori dei Conti: Lorenzo Volpicella, Antonio Palazzo.
Il nuovo Direttivo si è insediato il giorno 8 novembre u.s. ed è pragmaticamente già al lavoro. È intenzione di chi scrive, con ciò esprimendo il pensiero condiviso dall’intero Consiglio Direttivo, di contribuire a dare lustro ad una istituzione culturale ormai storica, ma da non pochi anni alle prese con l’esigenza di trovare un durevole equilibrio tra i valori della tradizione musicale pugliese e le numerose istanze di rinnovamento provenienti dalla globalizzazione della cultura.
L’innovazione sarà il fine ultimo di ogni attività promossa, patrocinata o realizzata dall’Associazione. Per fare ciò, è prioritario ed irrinunciabile l’avvio, a partire da gennaio 2017, delle attività culturali offerte dalla storica Scuola di Musica dell’Oratorio, “semenzaio” della banda e “ fucina” di giovani talenti, ulteriore opportunità di crescita umana e culturale offerta al territorio.
Altro obiettivo prioritario dell’Associazione concerne il rilancio della funzione, dell’immagine e delle attività sociali – istituzionali della stessa, onde favorire l’avvicinamento dei cittadini alla cultura musicale, attraverso l’organizzazione di corsi (anche per adulti), master, convegni, collaborazioni con altre realtà del territorio e con gli Enti locali.
Il risultato di queste sinergie non potrà che essere positivo, se positivo sarà innanzitutto l’atteggiamento di cittadini ed istituzioni nei confronti dell’Associazione e, soprattutto, della tradizione di cui la stessa si fa, da ormai oltre sessant’anni, portatrice.
È bene sottolineare che ogni contributo esterno è fortemente auspicato, e con ciò non ci si riferisce solamente ai contributi economici, sovvenzioni, sponsorizzazioni, a beni mobili e/o immobili che, in maniera totalmente libera, i cittadini di buon cuore e le Istituzioni locali vorranno concedere e/o mettere gentilmente a disposizione dell’Associazione.
Quello che questo Direttivo intende chiedere è ancora più sostanziale: partecipazione. Non solo la partecipazione di chi, in passato, ne è stato socio e poi ha scelto, per i più svariati motivi, di percorrere strade diverse, ma anche dei cittadini: la sola presenza di essi, durante le manifestazioni, sarà sinonimo di adesione, di “complicità”, di sostegno e consenso rispetto alle attività istituzionali dell’Associazione. L’interesse e il grado di “magnetismo” che la banda di Turi riuscirà a suscitare sul pubblico sarà il metro con cui misurare la vitalità di questa compagine.
Ogni singolo socio dell’Associazione continuerà a metterci la miscela di valori e di bisogni ricreativi che si traduce in una straordinaria passione per la musica e per la tradizione bandistica; tuttavia, è fondamentale ogni tipologia di sostegno da parte di cittadini ed Istituzioni, senza il quale l’opera meravigliosa di don Giovanni Cipriani sopravvivrebbe perdendo però, poco alla volta, la sua valenza educativa.
Avv. Angelo Gasparro
Presidente pro tempore – Ass. Mus. “M. Ss. Ausiliatrice”