Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Col Ponte si racconta di Emergency

DSC04903

“E” come Emergency. “E” come Emergenza e aiuto ai popoli in difficoltà. “E” come Eguaglianza. Possiamo dare un numero ben più ampio di significati di una semplice “E”, chiusa in un cerchio su sfondo rosso.

A parlare del suo lavoro e del suo impegno quotidiano nelle zone in difficoltà, le volontarie del Gruppo Emergency di Bari, Rossana e Irene, ai bambini delle quarte classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Resta- De Donato Giannini” di Turi.

A permettere questo incontro, l’Associazione Il Ponte del Don, nelle persone della presidente, Sara Coppi e di Rosita Daddato che ha presentato il secondo appuntamento dell’iniziativa. Due gli appuntamenti prefissi presso la scuola turese. Il primo lo scorso 20 gennaio, il secondo, mercoledì 3 febbraio, presso la sala teatro.

Bambini attenti e partecipi, all’intero laboratorio, che ha visto la narrazione di una storia “il mago linguaggio e le parole a capoccia” ed una riflessione sui diritti. Particolare attenzione ai diritti dei piccoli, del tutto assenti nei luoghi in cui imperversa la guerra e in cui la povertà costringe i più piccoli a divenire presto adulti. Luoghi di sofferenza, situazioni ai limiti dell’immaginabile, spazi in cui un’identità viene negata, sono stati portati e mostrati ai bambini delle quarte classi che, nonostante la loro età, erano già consapevoli delle ripercussioni sui loro coetanei da parte di forze e poteri che mettono in ginocchio intere nazioni.

Ma cosa fa Emergency? A meglio chiarirlo al pubblico di studenti, le volontarie del gruppo di Bari. “Emergency è un’associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. L’impegno umanitario di Emergency è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori. Dalla sua nascita a oggi, Emergency ha curato oltre 6 milioni e mezzo di persone”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *