Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Arriva l’ispettore ASL alla Cappellina di San Rocco

sant'oronzo fabio topputi ex presidente e il consigliere leo spada

Era data 8 luglio 2015 la lettera indirizzata dal consigliere capogruppo Leo Spada al dott. Nardulli, del Dipartimento di Prevenzione della Asl, ed avente come oggetto la “richiesta di intervento presso la Cappellina di San Rocco a Turi”. A seguito di questa missiva, proprio nella mattinata di ieri, il Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e sanità pubblica Area Sud, ha inviato i proprio ispettori che si sono pronunciati sullo stato della cappellina, soprattutto in merito alla funzione di camera di commiato.
Ecco quanto riporta il verbale di ispezione: “A seguito di richiesta di sopralluogo c/o la cappellina di cui all’oggetto di cui alla nota n. 9692 dell’8/7/2015 del Comune di Turi, ho proceduto alla verifica strutturale della cappellina poiché con la nota comunale sopra richiamata se ne lamenta l’utilizzo come camera di commiato da parte di agenzie funebre previa autorizzazione dell’Arciprete don Giovanni Amodio. Detta cappella è sprovvista di servizi igienici, inoltre l’accesso ai portatori di handicap è difficoltoso poiché vi è uno scalino in prossimità della porta di accesso. La cappellina è costituita da un’unica navata con un piccolo retro altare adibito a deposito. Fanno parte integrante della presente relazione le fotografie effettuate in loco dal sottoscritto. La presente relazione sarà inviata al dirigente medico, dott.ssa Iannone, per le determinazioni del caso. L’intervenuto sig. Spada  dichiara che il Comune di Turi non ha mai rilasciato alcun tipo di autorizzazione per l’utilizzo a camera mortuaria”.
“Con ciò, speriamo di chiudere questo capitolo” – afferma il capogruppo Leo Spada, sempre più determinato a riconsegnare la cappellina alla storia culturale del paese e ai turisti che vorranno farci visita. E dopo quanto riferito dall’ispettore della ASL, sembrerebbe che l’obiettivo sia stato raggiunto. Il consigliere ricorda, inoltre, la possibilità di usufruire in maniera assolutamente gratuita, della camera di commiato  del cimitero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *