Al Baridanza il successo delle ballerine turesi
“Felice dei risultati raggiunti in questo concorso, grazie all’impegno di tutti i ragazzi e degli insegnanti che in questi anni hanno lavorato con grande professionalità, impegno e passione. Il nostro scopo è quello di continuare ad offrire a i nostri allievi momenti di crescita e di formazione artistica.”. È questo il commento del presidente dell’Accademia turese “Chi è di scena!?”, Ferdinando Redavid, che lo scorso fine settimana ha portato a casa nuovi e importanti riconoscimenti.
Ancora danza, ancora con l’insegnante Antonella Di Noia, ancora con le sue classi di Classico, Moderno, Contemporaneo e Jazz. Ogni ballerina, che tra l’1 e il 3 maggio ha calcato il palcoscenico del Palaflorio, nella XX edizione del Baridanza, dimostrando che la bravura, mista a tanto lavoro in sala, possono offrire ottimi frutti e ottimi risultati.
Tante soddisfazioni, sia da parte dell’insegnate Di Noia, che non ha dimenticato di tranquillizzare e soprattutto incoraggiare le sue allieve, di esortarle alla concentrazione e al divertimento, per dare il meglio di loro, per raccontare cosa sia la musica, la danza, la passione. “Una Gioia immensa provata in queste tre giornate del Concorso Baridanza, concorso, questo, che da qualche anno vede protagoniste nella sezione Classica e Modern-Jazz le mie allieve – ha commentato l’insegnante – Una gioia e un orgoglio quest’anno ancor più forte, in quanto sono riuscita a portare a casa risultati meravigliosi. Il livello di tutte e tre le giornate junior, minijunior e senior, è stato molto alto e riuscire a classificarsi tra i primi sei posti, non è stato affatto semplice”. Trapela, dalle sue parole, ancora l’adrenalina mista a grande fierezza per i risultati raccolti dopo intense ore di lavoro trascorse in sala.
Infatti, le allieve della maestra Di Noia si sono classificate al 4 posto nella categoria junior, sezione Jazz, su 10 scuole provenienti da tutta Italia. “Il secondo giorno invece, tripla felicità, in quanto i gruppi che portavo erano tre, più un assolo di Classico, egregiamente eseguito da Elisabetta Greco. Due gruppi di Danza Classica e uno di moderno, questi ultimi due alla loro primissima esperienza e anche in questa occasione, su 12 gruppi che concorrevano, la nostra accademia è riuscita addirittura a vedere vincitori sia i due gruppi di Classico, che quello di Moderno! – infine- il terzo ed ultimo giorno, un altro bellissimo risultato: un secondo posto e borsa di studio a Salerno nella categoria Senior Jazz conquistati in una categoria con un livello altissimo”.
Riconoscimenti e successi dovuti ad un “accurato lavoro coreografico iniziato subito dopo il periodo natalizio”, che hanno regalato sorrisi non solo alla docente, ma anche alle sue allieve.
“Le mie bambine erano al settimo cielo e questo per me è stata la più bella e grande Emozione!” – ha aggiunto Antonella Di Noia, che lancia però un monito: “gli studi proseguono”.
Ci annuncia così, lasciandoci ancora qualche nota di sorpresa, che il 2 luglio l’Accademia debutta al Teatro Socrate di Castellana con il nuovo spettacolo di fine anno, un lavoro di Teatro Danza, con un attore speciale che ha scelto come protagonista della sua Opera e col quale già da tempo l’Accademia è a lavoro.Al Baridanza hanno preso parte Cassotta Gabriella, Cirillo Lealaura, Di Noia Mariana, Ejupi Pierangela, Labalestra Miriana, Palmisano Greta, Palmisano Sara, Perfido Stefania, Spinelli Marianna (per il Modern-Jazz), Amendolagine Rita, Del Re Francesca, Di Pinto Elena, Labate Giulia, Lonuzzo Martina, Marotta Sonia, Mucollari Debora, Ronghi Alessia, Abbinante Gaia, Coppi Francesca, D’Angela Sara, Gassi Micaela, Greco Elisabetta, Iannone Rebecca,Lozito Annasofia, Palmisano Dalila, Sebastiani Sara (per il Classico) e Campanella Gabriella, Di Bari Elisabeth, Diliso Martina, Greco Elisabetta, Lasorella Pamela, Lavarra Manuela, Mucollari Debora,Pagliaruli Valentina, Reggi Gaia, Resta Glenda, Sciannamblo Daniela, Iannone Rebecca, Abbinante Gaia, Tardi Bianca (per il Moderno).
E il Baridanza è solo l’ultima di una lista di concorsi e manifestazioni che ha visto gli allievi della scuola, o alcuni di questi, al centro dell’attenzione nel mondo della danza.
Tra loro, tutti ricorderanno il successo di Elisabetta Greco, che qualche settimana fa avevamo lasciato con la sua ammissione alla scuola del grande Teatro Alla Scala di Milano, un risultato sorprendente se si pensa che l’allieva turese aveva provato l’audizione per la prima volta. In questi giorni, invece, la stessa sta vivendo l’esperienza del Teatro San Carlo di Napoli.