“Premio Orpheo 2014”: miglior flauto al M° Bisanti
È Vincenzo Bisanti, del complesso bandistico città di Racale, il vincitore dell’ottava edizione del “Premio Orpheo 2014” al miglior Flauto, con 8 preferenze su 11. Al secondo posto, ad ex equo, si sono classificati Troisi di Noicattaro, Bozzi di Bisceglie e Bucci di Conversano “Ligonzo”. Sono questi i nomi dei vincitori dell’ormai tradizionale premio Orpheo, dell’omonima Associazione Musicale turese, che ha scelto tra i flauti di tutte le bande da giro pugliesi.
La premiazione, lo scorso lunedì 10 novembre, ad Adelfia, presso l’esposizione Palladium Music, in occasione dei festeggiamenti di San Trifone.
La Commissione Artistica del Premio “Orpheo” 2014 era presieduta dal Prof. Giovanni Minafra, Direttore dell’Orchestra di Fiati “G.Chielli” di Noci e composta dal Prof. Giuseppe Gregucci, Direttore dell’Orchestra di Fiati di Rutigliano, il Prof. Angelo Schirinzi, Direttore dell’Orchestra di Fiati “G.Ligonzo” di Conversano, il Prof. Giuseppe Creatore, Direttore dell’Orchestra di Fiati di Rutigliano, il Prof. Rocco Eletto, Direttore dell’Orchestra di Fiati di Noicattaro, la Prof.ssa Dominga Damato, Direttore dell’Orchestra di Fiati di Bisceglie, Sig. Antonio Ciccarone, un amatore, il Prof. Raffaele Pagliaruli, Presidente dell’Associazione Musicale “Orpheo” di Turi, il Sig. Livio Lerede, Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Orpheo” di Turi, il Prof. Giancarlo Perrone, Direttore dell’Orchstra i Fiati “Grecia Saletina” di Lecce, la Prof.ssa Grazia Donateo, Direttrice del Complesso Bandistico di Racale (Le) e il Sig.Viktor Ottolino, Organizzatore e Director Manager della Banda di Rutigliano.
Ma chi è Vincenzo Bisanti? Nativo di Ruffano, è stato flautista presso la banda musicale della Polizia di Stato, ed è impegnato spesso in concerti presso prestigiosi teatri italiani e stranieri. Molto apprezzato dalla famiglia del «flauto d’oro», il compianto maestro Severino Gazzelloni, spesso è invitato da questa a esibirsi in manifestazioni in onore dell’illustre maestro. Richiestissima è l’esecuzione del «Pastore Svizzero». Ha preso parte al concerto al Colosseo per l’anniversario dell’abbattimento delle Torri gemelle mentre, attualmente, da anni ricopre il ruolo di Flauto e ottavino della banda di Racale(Le).
L’Associazione Musicale “Orpheo” aspetta amatori e curiosi la prossima domenica 23 novembre con due importanti appuntamenti da non perdere. La mattina, ad Acquaviva delle Fonti, proprio in onore della tradizione bandistica della cittadina, ha organizzato “… Vissi d’arte…”. Presso il Foyer Teatro comunale Luciani, un incontro sulla tradizione bandistica. “La banda frutta della nostra cultura… riusciremo a tener viva la nostra tradizione?” a cui interverranno il M° G. Minafra, presidente della commissione artistica, il M° Nicola Samele, il senatore, dott. P. Liuzzi, il sindaco di Acquaviva, il dott. Ruggero Carlucci, il consigliere regionale M. Boccardi, il sindaco di Turi, dott. D. Coppi, il tutto moderato dal giornalista Gianni Capotorto.
In serata, a partire dalle ore 19.00 nella Chiesa Madre di Rutigliano, si svolgerà la Premiazione e la consegna del Premio Orpheo 2014, con un concerto dell’Orchestra di Fiati “Santa Cecilia” città di Rutigliano, diretto dal M° G. Gregucci.